Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodi avanzati di valutazione e triage II - ASSESSMENT DELLA DEGLUTIZIONE E SEMEIOTICA (2024/2025)
Codice insegnamento
4S010948
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
1° SEMESTRE LM PROF. SAN. 24-25 dal 1 ott 2024 al 15 mar 2025.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Programma
Contenuto propedeutico: fisiologia e fisiopatologia della deglutizione
La disfagia: definizione, dati epidemiologici, classificazione, segni e sintomi, complicanze
Assessment avanzato della disfagia: anamnesi, valutazione strumentale, screening, bedside examination, osservazione al pasto, strumenti di autovalutazione; approfondimento pratico-teorico sugli strumenti GUSS, MAS, FOIS
La disfagia nelle diverse patologie dell'età adulta (accidenti cerebro-vascolari, GCA, tumori capo-collo, SLA, SM, pazienti con deterioramento cognitivo), con attenzione alle diverse modalità di valutazione e specifiche modalità di intervento
La disfagia in età senile: la presbifagia primaria e secondaria
La disfagia nei pazienti con tracheocannula
Pedofagia: fisiologia dello sviluppo della deglutizione, eziologia, assessment e trattamento
Il trattamento della disfagia: misure restitutive, compensative e adattive
Bibliografia
Modalità didattiche
Brevi lezioni frontali sui principi teorici.
L’insegnamento è integrato con i moduli di laboratori professionali o esercitazioni relative all'utilizzo delle scale di assessment di II livello presentate nella parte teorica (GUSS, MAS, FOIS). Visione di video e discussione di casi clinici.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La modalità è scritta e integrata con i docenti dell’insegnamento. Sono previste alcune domande aperte-semiaperte (2-3) di natura teorica e un caso clinico da discutere e analizzare secondo quanto affrontato durante il corso.
Criteri di valutazione
Verranno considerati al fine della valutazione la capacità di organizzare le conoscenze acquisite ed utilizzarle in ottica teorico-pratica, la capacità di ragionamento clinico, la capacità di utilizzare un lessico tecnico specifico. Il voto è in 30mi ed è necessario raggiungere un livello minimo accettabile (LAP di 18/30). Le domande teoriche e il caso clinico avranno uguale peso per il punteggio finale.
Lingua dell'esame
italiano