Programma
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti il piano didattico, l'organizzazione del corso (periodo e sede), le attività didattiche (project work, verifiche periodiche, prova finale) e, se previste, sono dettagliate le informazioni sullo stage e l’iscrizione ai singoli moduli.
Piano Didattico
Il piano didattico è l’insieme delle attività formative che comprendono i moduli, i laboratori e le esercitazioni, i seminari, i project work, gli stage e/o i tirocini, altri attività (visite didattiche, conferenze, ecc.. e la prova finale).
Moduli alternativi1 Crediti
Aspetti bioetici e giuridici legati al percorso di cura 1 Crediti
SSD:MED/25 ,M-PSI/08
Dettaglio del ModuloCompetenze base nell'ambito della consulenza psicologico-psichiatrica ospedaliera 2 Crediti
SSD:MED/25 ,M-PSI/08
Dettaglio del ModuloContesti applicativi: inquadramento teorico, strumenti e tecniche di intervento 1 Crediti
SSD:MED/25 ,M-PSI/08
Dettaglio del ModuloPsiconeuroendocrinoimmunologia: modelli teorici e tecniche di intervento 2 Crediti
SSD:MED/25 ,M-PSI/08
Dettaglio del ModuloDurata
Il corso ha la durata complessiva di Mesi: 2 e si terrà nel periodo che va dal 1 aprile 2022 al 31 maggio 2022.Schema delle lezioni
Le lezioni di didattica frontale (erogate in modalità mista) avranno luogo nel Corso della prima settimana (5 giorni) e saranno a frequenza giornaliera.Periodo di svolgimento e sede
Il Corso avrà luogo nel periodo di aprile-maggio 2022 e avrà una durata totale di 2 mesi. Le lezioni di didattica frontale (erogate in modalità mista) avranno luogo nel Corso della prima settimana (5 giorni) e saranno a frequenza giornaliera.
Le esercitazioni saranno svolte in modalità telematica asincrona (su piattaforma panopto/moodle), nell'arco delle restanti settimane di durata del Corso, al fine di lasciare ai partecipanti il tempo di consolidare i concetti appresi e metterli a frutto nella pratica clinica quotidiana.
Sede di svolgimento: la sede delle lezioni frontali (per coloro che opteranno per la modalità in presenza) è la Lente Didattica dell'Università degli Studi di Verona presso il Policlinico GB Rossi di Verona (previa valutazione disponibilità).
Modalità di erogazione della didattica
A coloro che opteranno per seguire le docenze frontali in modalità telematica (sincrona), sarà fornito un link dedicato su piattaforma zoom. Le esercitazioni saranno svolte solo in modalità telematica asincrona su piattaforma panopto/moodle a cui tutti i partecipanti avranno accesso. Tutto il materiale didattico fornito nel Corso (es. slides, casi studio, referenze bibliografiche, ecc..) sarà caricato e reso disponibile per i partecipanti su piattaforma moodle.
Project work, verifiche periodiche, prova finale
È prevista una prova finale costituita da un quiz a scelta multipla erogato al termine del Corso in modalità telematica sincrona su piattaforma zoom.