Il Corso

In questa sezione è possibile prendere visione degli obiettivi formativi e dei profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali del corso. Inoltre sono presenti altre informazioni utili.

Obiettivi formativi

Obiettivi generali:
- esplorare l’astronomia come ambito di apprendimento trasversale e interdisciplinare per la scuola primaria e dell’infanzia;
- riscoprire l'esplorazione del cielo (diretta e mediata) come contesto all'interno del quale proporre laboratori didattici transdisciplinari;
- sviluppare life-long learning skills quali il pensiero critico, l’apprendimento cooperativo, il pensiero divergente;
- approfondire e prendere confidenza con aspetti didattici legati alle research-based laboratory pedagogies e l’inquiry-based learning oltre a metodologie quali il think-pair-share, il role playing e la didattica laboratoriale adattati all’insegnamento dell’astronomia in un’ottica trasversale.
Obiettivi specifici:
- riconoscere i principali corpi celesti osservabili a occhio nudo nel cielo notturno e attuarne una classificazione di base;
- ricostruire la storia del sistema solare;
- comprendere l’importanza dell’osservazione e della visione nella pratica scientifica;
- collegare diverse discipline all’astronomia attuando una didattica transdisciplinare;
- fare uso dello storytelling astronomico (miti, simboli, storie, filosofie…);
- utilizzare il cielo come laboratorio di apprendimento per una pedagogia research-based oriented;
- costruire dei laboratori trasversali adattabili alle esigenze del contesto classe di riferimento;
- acquisire conoscenze e dimestichezza con una didattica della scienza intesa in un’ottica trasversale al fine di
promuovere nella classe competenze relazionali e di cittadinanza.
All’interno del corso si terrà conto, in relazione all’attuale situazione pandemica generale, della promozione di scenari e dei processi didattici per l'integrazione degli ambienti e delle risorse digitali per la didattica attiva.

Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali

Il Corso di Formazione continua si rivolge ai docenti di scuola primaria che desiderano acquisire nuove competenze. Il corso si propone di rafforzare tali competenze per permettere ai professionisti della scuola di operare più efficacemente nel proprio contesto. Non si intende quindi creare una nuova professionalità ma rafforzarla.

Locandina del corso

Altre informazioni

AVVISO: PER IL 2021/2022 IL CORSO NON E' STATO ATTIVATO