Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Management delle attività sportive innovative e sostenibili - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Bilancio e controllo di gestione nelle organizzazioni sportive (2023/2024)
Codice insegnamento
4S011625
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Periodo
Primo semestre (lauree magistrali) dal 2 ott 2023 al 22 dic 2023.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso si prefigge di condurre gli studenti/studentesse all’essere in grado di comprendere e di analizzare i bilanci e di implementare i principali strumenti di controllo dei costi nelle società sportive e nelle attività sportive ed eventi sportivi. L’applicazione degli strumenti di controllo di gestione consentirà agli studenti di essere capaci di esprimere valutazioni sull’andamento delle attività sportive e affiancare con una analisi dei costi le scelte di implementazione delle attività sportive innovative e sostenibili.
Prerequisiti e nozioni di base
Per il sostenimento della verifica finale sono richieste le conoscenze in merito al programma oggetto dell'insegnamento ed in particolare la comprensione del linguaggio giuridico-tecnico e delle capacità di identificazione delle poste di bilancio delle organizzazioni sportive nonchè dell'analisi e classificazione dei costi a supporto delle decisioni aziendali.
Programma
1. Il sistema Sport in Italia.
2. Tipologie e attività di Organizzazioni Sportive.
3. Riforma dello Sport e del Terzo Settore.
4. La contabilità delle Associazioni Sportive.
5. Il Rendiconto di Cassa ed il Bilancio di esercizio: profili introduttivi.
6. Bilancio d’esercizio: i principi di redazione
7. I Documenti di Bilancio.
8. I Bilanci semplificati.
9. La Costituzione di società sportive professionistiche.
10. La rendicontazione di sostenibilità.
11. Il bilancio delle Associazioni Sportive Dilettantistiche.
12. Dal Rendiconto alle imposte.
13. I regimi fiscali: Legge 398/91, art. 145 TUIR e Regime Ordinario.
14. Gli Organi Sociali delle ASD APS e le loro responsabilità.
15. Libri Contabili, Libri Sociali e Registri.
16. Le dimensioni e la classificazione dei costi.
17. Analisi dei costi a supporto delle decisioni aziendali.
18. I controlli fiscali sulle Associazioni Sportive.
19. Gli obblighi di trasparenza nelle ASD e negli ETS.
20. Le regole di buona amministrazione.
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso prevede il ricorso a lezioni frontali integrate con didattica attiva, studio di rendiconti di organizzazioni sportive, esercitazioni, testimonianze in aula.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante un'unica prova scritta che si compone di due domande aperte, un esercizio e dieci quesiti a risposta multipla.
La prova è volta all'accertamento delle conoscenze di base sui bilanci e sui fondamenti del controllo di gestione delle organizzazioni sportive.
Le modalità d'esame non sono differenziate tra frequentanti e non frequentanti.
Criteri di valutazione
Per superare l'esame, studentesse e studenti devono dimostrare di avere raggiunto interamente gli obiettivi di apprendimento preposti. In particolare:
- le domande aperte sono volte alla verifica di alcuni temi rilevanti del corso (punteggio 7/31);
- l'esercizio è teso a verificare l'applicazione metodologica delle conoscenze acquisite (punteggio 4/31);
- i quesiti a risposta multipla sono tesi all'accertamento delle conoscenze in merito alla parte del programma oggetto del quesito (punteggio 20/31).
Lo studente supera la prova se consegue un punteggio totale di almeno un punteggio di 18 su 31.
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita