Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Management delle attività sportive innovative e sostenibili - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fundraising delle organizzazioni sportive (2024/2025)
Codice insegnamento
4S011631
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Periodo
Secondo semestre LM dal 17 feb 2025 al 23 mag 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Lo scopo del corso consiste nel presentare una panoramica dei principali strumenti finanziari, bancari e non, e dei servizi connessi per il finanziamento delle organizzazioni sportive. Anche attraverso il ricorso a casi aziendali, il corso mira a fornire una rassegna delle caratteristiche e delle tecniche operative dei diversi strumenti e servizi di finanziamento che consenta agli studenti di comprenderne potenzialità e rischi per le organizzazioni sportive. Particolare attenzione sarà dedicata ai prodotti e servizi di finanziamento innovativi.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno
Programma
Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base dei principali strumenti per la raccolta fondi tenendo presente le diverse esigenze di copertura dei fabbisogni in capo, da un lato, alle società sportive di grande dimensione e, dall’altro lato, alle associazioni sportive dilettantistiche di minore dimensione. Costituiscono quindi oggetto di approfondimento all’interno del corso i seguenti argomenti:
- La struttura del sistema finanziario e i servizi per il finanziamento dei fabbisogni finanziari
- Il ruolo dei mercati mobiliari per il finanziamento delle organizzazioni sportive
- La raccolta fondi online per il finanziamento delle organizzazioni sportive: focus sul fenomeno del crowdfunding
- I contributi a fondi perduto per il finanziamento delle organizzazioni sportive
Bibliografia
Modalità didattiche
Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali e in eventuali testimonianze su tematiche specifiche di relatori esterni provenienti dalla realtà operativa.
Potrà essere previsto lo svolgimento di project works al fine di approfondire tematiche oggetto del corso.
Ulteriori informazioni relative all’organizzazione del corso, verranno fornite sulla pagina Moodle del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova d’esame si svolge in forma scritta con domande aperte ed esercizi.
Criteri di valutazione
La prova d’esame è volta ad accertare le conoscenze acquisite e a valutare le capacità di analisi critica. Nella valutazione si tiene conto del grado di approfondimento degli argomenti, della capacità di analisi degli stessi e della padronanza del linguaggio tecnico proprio della disciplina.
Criteri di composizione del voto finale
La valutazione finale è espressa in trentesimi e potrà tener conto degli eventuali project work svolti.
Lingua dell'esame
Italiano