Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Prova finale
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Management delle attività sportive innovative e sostenibili - Immatricolazione dal 2025/2026Le attività formative relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo e la relativa verifica consistono nella preparazione e discussione di un elaborato scritto (tesi di laurea) relativo all’approfondimento di un tema scientifico affrontato nel corso di studi, ovvero relativo all’analisi di alcuni casi di studio medianti approcci teorici e pratici. L’elaborato può inoltre derivare da un progetto sperimentale, eventualmente sviluppato all’interno di un percorso di tirocinio, ovvero frutto di un lavoro autonomo ed originale di ricerca. La commissione preposta alla valutazione della prova finale è chiamata ad esprimere una valutazione che tenga conto dell'intero percorso di studi, valutando attentamente il grado di coerenza tra obiettivi formativi, tecnici e professionali, nonché la capacità di elaborazione autonoma, il senso critico e le doti di comunicazione, in relazione agli obiettivi del Corso di Studi.
Modalità di svolgimento
Ogni Tesi di Laurea può essere svolta presso l'Università degli Studi di Verona o in collaborazione con altro ente o organizzazione. Ogni Tesi prevede un relatore eventualmente affiancato da uno o più correlatori e un controrelatore. Il controrelatore è nominato dal Collegio Didattico almeno 20 giorni prima della discussione della Tesi, verificata l'ammissibilità dello studente a sostenere l'esame di Laurea Magistrale. Per quanto riguarda gli aspetti giuridici (e.g., proprietà intellettuale dei risultati) legati alla Tesi e ai risultati ivi contenuti si rimanda alla legislazione vigente in materia ed ai Regolamenti di Ateneo.
Valutazione delle Tesi
I criteri su cui sono chiamati ad esprimersi relatore ed eventuali correlatori e controrelatore sono i seguenti:
1. livello di approfondimento del lavoro svolto, in relazione allo stato dell'arte dei settori disciplinari di pertinenza del CdS;
2. avanzamento conoscitivo o tecnico apportato dalla Tesi;
3. impegno critico espresso dal laureando;
4. contributo innovativo e/o di sviluppo espresso dal laureando/a;
5. autonomia di lavoro espressa dal laureando/a;
6. significatività delle metodologie e tecniche impiegate;
7. accuratezza dello svolgimento e della scrittura.
Voto di Laurea
Il voto di Laurea (espresso in 110mi) è un valore intero compreso tra 66/110 e 110/110 e viene formato dalla somma, arrotondata al numero intero più vicino (e.g., 93.50 diventa 94, 86.49 diventa 86), dei seguenti addendi:
1. media pesata sui crediti e rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto;
2. valutazione del colloquio di Laurea e della Tesi secondo le seguenti modalità: a) attribuzione di un coefficiente compreso tra 0 e 1 (frazionario con una cifra decimale) per ciascuno dei punti 1-7 elencati sopra; b) attribuzione di un coefficiente compreso tra 0 e 1 (frazionario con una cifra decimale) per la qualità della presentazione; c) somma dei coefficienti attribuiti ai punti a e b.
La presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti, la partecipazione a stage ufficialmente riconosciuti dal Collegio Didattico, il superamento di esami in soprannumero ed il raggiungimento della Laurea in tempi contenuti rispetto alla durata legale del corso degli studi possono essere utilizzati dalla Commissione di Laurea per attribuire un ulteriore incremento di un punto.
Qualora la somma ottenuta raggiunga 110/110, la Commissione può decidere l'attribuzione della lode. La lode viene proposta e discussa dalla Commissione, senza l'adozione di particolari meccanismi di calcolo automatico. In base alle norme vigenti, la lode viene attribuita solo se il parere è unanime.
Commissione della prova finale di laurea
La commissione per la prova finale deve includere 5 docenti, di cui almeno 4 docenti di ruolo dell'Ateneo, con incarico di insegnamento presso il CdS.