Corsi di perfezionamento - 2023/2024
Corso di perfezionamento in Leadership e coordinamento in sanità (TRENTO)
Iscrizione al Corso
Requisiti per l’ammissione :
Dei 20 posti disponibili (minimo 15), 18 posti sono riservati a posizioni organizzative sanitarie, coordinatori delle professioni sanitarie e responsabili di ufficio dipendenti dell’Azienda Provinciale per i Servizi sanitari.
Il Corso in base al numero di domande e alla tipologia di partecipanti potrà essere organizzato in due più gruppi paralleli definiti in base alle funzioni e ai livelli di coordinamento/responsabilità.
Possono iscriversi al Corso tutti coloro che sono in possesso dei requisiti di seguito elencati:
- diploma di laurea triennale delle professioni sanitarie SNT/1 SNT/2 SNT/3 SNT/4 (o titolo equipollente con diploma di maturità) e incarico formale di funzioni di coordinamento o posizione organizzativa;
- diploma di laurea triennale o magistrale in area economica o giuridica e incarico formale di funzioni di responsabile di ufficio.
Criteri di valutazione per l'ammissione :
Criteri di ammissione modificati con verbale del Comitato Scientifico del 16 novembre 2023.
L'ammissione prevede un processo di selezione finalizzato ad accertare le competenze trasversali associate alle funzioni avanzate di leadership e coordinamento delle professioni sanitarie e tecnico-amministrative attraverso:
- prova scritta (punti 30) che prevede domande situazionali a risposta a scelta multipla di problem solving, auto efficacia, pro attività e orientamento ai risultati, leadership, orientamento al lavoro di gruppo e gestione dei conflitti. Un punteggio della prova scritta inferiore a 18/30 sarà valutato in termini di idoneità dalla commissione.
- Valutazione del curriculum formativo e professionale (punti 20). Complessivamente il punteggio assegnato alla selezione è di 50 punti.
Successivamente all’espletamento della selezione il Comitato Scientifico provvederà a redigere due graduatorie:
− una generale;
− una riservata: per i 18 posti riservati a posizioni organizzative sanitarie, coordinatori delle professioni sanitarie e responsabili di ufficio dipendenti dell’Azienda Provinciale per i Servizi sanitari.
Il curriculum vitae che deve essere presentato escludivamente utilizzando il facsimile allegato 1 (eventualmente allegare anche CV forma estesa).
Per l’iscrizione al corso nell’anno accademico 2023/2024 sono previsti una serie di Incentivi e agevolazioni. Per maggiori informazioni consultare, oltre al Bando di ammissione, la seguente sezione.
MInimo 15
Massimo 20
Uditori no
Piano didattico
Scopri tutte le attività formative che dovrai affrontare durante il percorso di studio durante l'anno accademico 2023/2024.