Programma

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti il piano didattico, l'organizzazione del corso (periodo e sede), le attività didattiche (project work, verifiche periodiche, prova finale) e, se previste, sono dettagliate le informazioni sullo stage e l’iscrizione ai singoli moduli.

Project work, verifiche periodiche, prova finale

Gli studenti iscritti al Corso di perfezionamento con la supervisione di uno dei docenti, dovranno redigere un progetto di intervento denominato "project work", inquadrabile nelle seguenti
tipologie:
• progetto di realizzazione di iniziative ipotetiche; 
• resoconto organico diesperienze reali;
• progetto di riorganizzazione /approfondimento / modifica di esperienzereali
• ptudi sperimentali finalizzati all’elaborazione o alla verifica di efficacia di strumenti e protocolli di intervento o valutazione.

Il Project work dovrà essere organizzato secondo lo schema seguente:
- introduzione (individuazione del contesto e scopo del progetto);
- metodi (popolazione di studio, schema dell'intervento, variabili considerate, metodi e strumenti utilizzati, analisi dei dati e statistica);
- risultati (ottenuti o attesi);
- bibliografia (elenco delle fonti utilizzate per redigere il progetto).
Il Project work dovrà essere presentato in forma orale nell'ultimo mese di frequenza del Corso di perfezionamento e sarà valutato da un'apposita commissione, con un punteggio massimo di 50 punti derivante dalla somma delle valutazioni dei seguenti items: originalità (max 10 punti), razionale (max 10 punti), qualità tecnica (max 10 punti), fattibilità (max 10 punti), efficacia della presentazione (max 10 punti).
E' richiesto un punteggio minimo di 30 punti per superare la prova. In caso di non superamento la prova può essere ripetuta per un massimo di due volte.