Iscriversi

In questa sezione sono illustrate procedure e modalità per iscriversi al corso di studi, i requisiti richiesti in ingresso e i servizi a supporto di studentesse e studenti, anche internazionali. Sono inoltre disponibili i contatti e le FAQ utili per rispondere ad eventuali dubbi e domande sull'immatricolazione.

Modalità iscrizione

Tipo di Accesso
Il Corso di Studio in Laurea interateneo in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (Trento)  è ad accesso programmato e prevede il superamento di una prova obbligatoria di ammissione, definita nel bando di concorso. Tale test dà accesso a una graduatoria di ammissione e l'immatricolazione al corso è condizionata dalla posizione occupata nella graduatoria stessa.
Leggi i requisiti di ammissione

Posti disponibili

25


Tasse e agevolazioni
1° Rata: 352 euro 2° e 3° Rata: Variabile Per determinare l'importo della seconda e terza rata si veda il prospetto tasse e contributi universitari pubblicati al sito contributi universitari.
Simulatore tasse: Il simulatore permette il calcolo di tasse e contributi universitari in base allISEEU/ISEE parificato per la.a. 2024/2025 e non sono richieste credenziali per il suo utilizzo.
Il risultato del simulatore è assolutamente indicativo e non ufficiale.
Simulatore tasse

Come iscriversi

In attesa di Decreto ministeriale

HELP center iscrizioni

Il numero unico immatricolazioni, attivo nel periodo estivo, rappresenta un riferimento univoco riguardo alle iscrizioni ai corsi, alle scadenze da rispettare e alle procedure da seguire. Un team di studentesse e studenti tutor specializzati è a disposizione per rispondere alle domande delle future matricole.

CONTATTA

FAQ - domande sull'iscrizione

Consulta le domande ricorrenti per trovare una risposta ai tuoi dubbi sulle procedure di immatricolazione e le modalit� d'accesso ai vari corsi di primo e secondo livello, ad accesso libero e programmato, dell'Universit� di Verona.

LEGGI

Titolo necessario all'immatricolazione

Diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale o altro titolo di studio straniero riconosciuto equipollente


Cosa sono le conoscenze di base

Per iscriversi ad una Laurea è importante possedere alcune conoscenze di base. La verifica delle conoscenze ha l’obiettivo di verificare che non ci siano carenze significative in particolari discipline. La verifica può essere contestuale alla prova di ammissione (per i corsi ad accesso programmato) o con differenti modalità, previste nel corso del primo anno.

Nel caso in cui dalla verifica emergessero lacune in uno o più argomenti è possibile comunque immatricolarsi, ma occorre svolgere alcune attività supplementari, denominate Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), da superare entro il primo anno accademico, altrimenti non sarà possibile iscriversi al secondo anno. 

Per aiutare lo studente nel recupero degli OFA, ogni corso di studio propone specifiche attività formative. 


Conoscenze di base richieste

Fisica e Matematica.


Modalità e date di verifica

La verifica avviene contestualmente alla prova di ammissione.
Il possesso dei saperi minimi sarà accertato al raggiungimento da parte del candidato del punteggio di 4 punti nella disciplina della Fisica e Matematica.


Come prepararsi

Scopri le iniziative di orientamento 

Per sapere tutto su corsi di studio, corsi in preparazione ai test di ammissione, servizi di ateneo e agevolazioni economiche:


International students