Il Corso

Presentazione

Il corso è finalizzato all’acquisizione di conoscenze e competenze avanzate multidisciplinari, interdisciplinari, e transdisciplinari che si declinano nelle principali aree di ricerca riconducibili all’Ingegneria dell’Informazione applicata ai Sistemi Intelligenti, quali: Architetture di calcolo, Bioingegneria, Fisica, Intelligenza Artificiale, Robotica, Internet of Things e Sistemi Ciberfisici. 
Il Corso di Dottorato è motivato dall’esigenza di formare persone con un elevato livello di specializzazione nel contesto dei metodi e degli strumenti tipici dell’ingegneria e della fisica, applicate all’integrazione di sistemi intelligenti in ambito industriale e medicale. 
L’obiettivo è, in particolare, quello di formare figure professionali che, in tali ambiti, siano in grado di coordinare e condurre attività di ricerca sia di base che applicata, gestire attività manageriali in imprese, istituzioni e centri di ricerca pubblici e privati, e favorire presso di essi il trasferimento scientifico e tecnologico riferibile al contesto dei sistemi intelligenti.
Il corso di dottorato mira a preparare professionisti che, dotati di elevata autonomia decisionale e spiccato senso critico, siano capaci di svolgere un ruolo di primo piano negli ambiti di ricerca e applicativi relativi al dottorato. In particolare, nella progettazione e realizzazione di dispositivi e sistemi fisici, bioingegneristici e ciberfisici che, anche grazie all’impiego dell’intelligenza artificiale, permettano un’interazione sempre più evoluta, collaborativa e sostenibile tra ambiente, persone e robot nei rispettivi contesti di interazione.

La proposta di istituire il dottorato in Sistemi Intelligenti è supportata da indagini del mercato del lavoro, per le quali i dottori di ricerca mostrano livelli occupazionali superiori ai laureati di secondo livello, con un tasso di occupazione medio del 93,2% nel settore dell'Ingegneria. La domanda di lavoro mostra un aumento per professioni ingegneristiche e ad alta qualifica, non solo legate all'informatica e alla tecnologia applicate al settore industriale, ma anche a settori legati alla cura e i servizi alle persone.

Il corso di dottorato si articola nei seguenti due curricula, alla base dei quali vi è una avanzata formazione comune relativa alle tecnologie abilitanti per la progettazione e la realizzazione di sistemi intelligenti:

  • Bioingegneria e Fisica
    Il curriculum si concentra sull'acquisizione di competenze avanzate nell’ambito della bioingegneria elettronica e informatica, della fisica applicata alla medicina e alla biologia e della scienza e tecnologia dei materiali in ambito biomedicale e industriale. Queste includono: analisi e acquisizione di biosegnali e bioimmagini, modelli biologici e fisiologici in silico, in vitro e in vivo, medicina di precisione, ingegneria riabilitativa, robotica chirurgica, intelligenza artificiale, sviluppo di biosensori e strumentazione biomedica e bio- e nano-materiali per applicazioni in ambito biomedicale e industriale, proprietà strutturali e funzionali di materiali e nanomateriali, nonché tecniche di analisi delle loro proprietà elettroniche, ottiche e magnetiche.
  • Sistemi Ciberfisici
    Il curriculum si concentra sull’acquisizione di competenze avanzate nell’ambito dell’Ingegneria dell’Informazione e dell’Automatica applicata sia all’ambito industriale che a quello medicale. Queste includono: robotica e controlli, sistemi embedded, intelligenza artificiale, architetture di calcolo avanzato, progettazione automatica e verifica dei sistemi, interazione uomo-macchina, visual computing, machine/deep learning, Internet of Things e big data.

Profili professionali in uscita e sbocchi occupazionali

Le competenze di ricerca fornite dal dottorato in Ingegneria dei Sistemi Intelligenti consentono ampi sbocchi occupazionali, sia in ambito accademico che industriale, che saranno favoriti grazie anche alle collaborazioni mantenute dai membri del Collegio e del Dipartimento di Ingegneria per la Medicina di Innovazione con aziende, Università ed enti nazionali e internazionali. 
I principali sbocchi occupazionali previsti sono in particolare la carriera universitaria e le attività di management e ricerca presso imprese ed enti attivi nei settori biomedicale, dei servizi ICT per la sanità, della manifattura e dell’automazione industriale, e della consulenza in ambito di sistemi intelligenti, che richiedono un’elevata specializzazione in sistemi di elaborazione delle informazioni, automatica, bioingegneria, fisica applicata, e fisica della materia.

Infrastrutture di ricerca e servizi

Sono a disposizione diversi laboratori di ricerca:

  • Laboratorio ALTAIR (Automatica e Robotica)
  • Laboratorio BraiNAVLab (Bioingegneria)
  • Laboratorio ESD (Electronic System Design)
  • Laboratorio ICE (Industrial Computer Engineering)
  • Laboratorio PARCO (Parallel Computing)
  • Laboratorio IoT4Care (Internet of Things for Healthcare)
  • Laboratori di Informatica e ciberfisico
  • High-performance Computer, Univ. Verona
  • Centro Piattaforme Tecnologiche, Univ. Verona.
  • Laboratorio Intelligo (Intelligenza Artificiale)

Gli studenti potranno accedere alle biblioteche: 

  • Centrali di ateneo:
  • Biblioteca Frinzi (Periodici: 3986; Monografie: 181289)
  • Biblioteca Meneghetti (Periodici: 2309; Monografie: 30246)
  • Del Dip. di Informatica: Bruno Forte (3430 monografie)

Il sistema bibliotecario di ateneo (anche tramite collegamento VPN) mette a disposizione degli studenti di dottorato tutte le banche dati disponibili in Ateneo. Di particolare interesse per gli studenti del dottorato di informatica sono le seguenti banche dati:

  • Scopus
  • Current Protocols in Bioinformatics
  • IEEE Xplore Digital Library
  • International Law in Domestic Courts (Oxford)
  • ISSN Portal
  • ACM - Association for Computing Machinery
  • Meddling
  • Springer Journals
  • Web of science

In aggiunta alla rete wired e Wi-fi di Ateneo e le varie reti LAN di dipartimento, tutti i laboratori di cui sopra sono dotati di computer e attrezzature informatiche per consentire ai dottorandi una proficua attività di ricerca. Inoltre, il dipartimento finanzia l'acquisto di materiale elettronico (laptop, monitor, etc.) per tutti i dottorandi borsisti al primo anno.

Ogni studente del dottorato in Sistemi Intelligenti ha a sua disposizione un'area di lavoro attrezzata con tavolo, sedie e cassettiera negli spazi del Dipartimento di Ingegneria per la Medicina di Innovazione. Oltre ai server di Dipartimento per le pagine web e la posta elettronica, il Dipartimento fornisce a ciascun studente un PC di sua scelta e il software di base per usarlo. Infine, ciascun laboratorio di ricerca e' attrezzato con server e strumenti di calcolo dedicati alle aree di ricerca specifiche.
 



Collegio dei Docenti del Dottorato in Ingegneria dei Sistemi Intelligenti

Coordinatore
Bombieri Nicola

Tipo organo
Collegio di dottorato

Dipartimento
Ingegneria per la medicina di innovazione

Nicola Bombieri
coordinatore del corso di dottorato

Federico Boschi
componente

Ilaria Boscolo Galazzo
componente

Andrea Calanca
componente

Marco Cristani
componente

Francesco Enrichi
componente

Franco Fummi
componente

Andrea Giachetti
componente

Michele Lora
componente

Pasquina Marzola
componente

Gloria Menegaz
componente

Riccardo Muradore
componente

Francesca Benedetta Pizzini
componente

Graziano Pravadelli
componente

Francesco Setti
componente

Silvia Francesca Storti
componente

Paolo Fiorini
membro esterno

Pina Marziliano
membro esterno

Documenti o verbali presenti nell'anno:

3 aprile 2024

13 marzo 2024

Gruppo AQ Dottorato in Ingegneria dei Sistemi Intelligenti

Coordinatore
Da Definire Ancora

Tipo organo
Commissione

Dipartimento
Ingegneria per la medicina di innovazione

Competenza

Maggiori info su MYUNIVR


Documenti o verbali presenti nell'anno:

Il sistema universitario italiano

schema_qualita

Primo ciclo: Corsi di Laurea

Essi hanno l’obiettivo di assicurare agli studentesse e studenti un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali e l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali.
Requisito minimo per l’accesso: diploma finale di scuola secondaria, rilasciato al completamento di 13 anni di scolarità complessiva e dopo il superamento del relativo esame di Stato, o un titolo estero comparabile; l’ammissione può essere subordinata alla verifica di ulteriori condizioni.
Durata: triennale.
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea, è necessario aver acquisito 180 Crediti Formativi Universitari (CFU), equivalenti ai crediti ECTS; può essere richiesto un periodo di tirocinio e la discussione di una tesi o la preparazione di un elaborato finale.
Il titolo di Laurea dà accesso alla Laurea Magistrale e agli altri corsi di 2° ciclo.
Qualifica accademica: “Dottore”

Secondo ciclo: Corsi di Laurea Magistrale

Essi offrono una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici.
Requisiti per l’accesso: l’accesso ai corsi è subordinato al possesso di una Laurea o di un titolo estero comparabile; l'ammissione è soggetta a requisiti specifici decisi dalle singole università.
Durata: biennale.
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea Magistrale, è necessario aver acquisito 120 crediti (CFU) e aver elaborato e discusso una tesi di ricerca.
Qualifica accademica: “Dottore magistrale”
Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico
Alcuni corsi (Medicina e chirurgia, Medicina veterinaria, Odontoiatria e protesi dentaria, Farmacia e Farmacia industriale, Architettura e Ingegneria edile-Architettura, Giurisprudenza, Scienze della formazione primaria) sono definiti “Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico”. Requisito di accesso: diploma di scuola secondaria superiore o un titolo estero comparabile; l’ammissione è subordinata a una prova di selezione.
Durata: gli studi si articolano su 5 anni (6 anni e 360 CFU per Medicina e Chirurgia e per Odontoiatria e protesi dentaria).
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea Magistrale, è necessario aver acquisito 300 CFU ed aver elaborato e discusso una tesi di ricerca.
Il titolo di Laurea Magistrale dà accesso al Dottorato di Ricerca e agli altri corsi di 3° ciclo.
Qualifica accademica: “Dottore magistrale”.

Terzo ciclo

Dottorato di Ricerca: essi hanno l’obiettivo di far acquisire una corretta metodologia per la ricerca scientifica avanzata, adottano metodologie innovative e nuove tecnologie, prevedono stage all’estero e la frequenza di laboratori di ricerca. L’ammissione richiede una Laurea Magistrale (o un titolo estero comparabile) e il superamento di un concorso; la durata è di minimo 3 anni. Il/la dottorando/a deve elaborare una tesi originale di ricerca e discuterla durante l’esame finale.
Qualifica accademica: “Dottore di ricerca” o “PhD”.
Corsi di Specializzazione: corsi di 3° ciclo aventi l’obiettivo di fornire conoscenze e abilità per l’esercizio di attività professionali di alta qualificazione, particolarmente nel settore delle specialità mediche, cliniche e chirurgiche. Per l’ammissione è richiesta una Laurea Magistrale (o un titolo estero comparabile) e il superamento di un concorso; la durata degli studi varia da 2 (120 CFU) a 6 anni (360 CFU) in rapporto al settore disciplinare. Il titolo finale rilasciato è il Diploma di Specializzazione.

Master

Corsi di Master universitario di primo livello: corsi di 2° ciclo di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente e ricorrente. Vi si accede con una Laurea o con un titolo estero comparabile. La durata minima è annuale (60 CFU); non consente l’accesso a corsi di Dottorato di Ricerca e di 3°ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma della singola università. Il titolo finale è il Master universitario di primo livello.
Corsi di Master Universitario di secondo livello:corsi di 3° ciclo di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente e ricorrente. Vi si accede con una Laurea Magistrale o con un titolo estero comparabile. La durata è minimo annuale (60 CFU); non consente l’accesso a corsi di Dottorato di Ricerca e di 3° ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma della singola università. Il titolo finale è il Master universitario di secondo livello.

Altro da sapere sul Sistema universitario italiano

Crediti Formativi Universitari (CFU): i corsi di studio sono strutturati in crediti. Al Credito Formativo Universitario (CFU) corrispondono normalmente 25 ore di lavoro. La quantità media di lavoro accademico svolto in un anno da un/a iscritto/a a tempo pieno è convenzionalmente fissata in 60 CFU. I crediti formativi universitari sono equivalenti ai crediti ECTS.
Classi dei corsi di studio: i corsi di studio di Laurea e di Laurea Magistrale che condividono obiettivi e attività formative sono raggruppati in “classi”. I contenuti formativi di ciascun corso di studio sono fissati autonomamente dalle singole università; tuttavia le università devono obbligatoriamente inserire alcune attività formative (ed il corrispondente numero di crediti) determinate a livello nazionale. Tali requisiti sono stabiliti in relazione a ciascuna classe. I titoli di una stessa classe hanno lo stesso valore legale.
Titoli congiunti: le università italiane possono istituire corsi di studio in cooperazione con altre università, italiane ed estere, al termine dei quali sono rilasciati titoli congiunti o titoli doppi/multipli.