Il Corso
In questa sezione è possibile prendere visione degli obiettivi formativi e dei profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali del corso. Inoltre sono presenti altre informazioni utili.
Obiettivi formativi
esigenze di un'ampia varietà di studenti, inclusi quelli con Bisogni Educativi speciali e background culturali e linguistici diversi. Il percorso si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti e le competenze necessarie per creare ambienti di apprendimento linguistico che
siano accoglienti, accessibili e adattabili alle diverse necessità. In particolare, il piano didattico del Master combina fondamenti teorici con applicazioni pratiche, dando particolare spazio ai metodi e alle strategie per lo sviluppo e la valutazione delle diverse competenze linguistiche in ottica inclusiva.
Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali
Destinatari del Master in Glottodidattica Inclusiva sono:
. futuri insegnanti di lingue e/o italiano come lingua seconda e professionisti già operanti nel campo dell'educazione e dell'insegnamento delle lingue che intendono specializzarsi in metodi didattici inclusivi e accessibili;
• laureati triennali/magistrali che desiderano acquisire competenze specifiche nel campo della glottodidattica, con un’attenzione alle tematiche legate all’inclusione e all’accessibilità;
• insegnanti di lingue e di italiano attivi in scuole di ogni ordine e grado, che desiderano migliorare le proprie competenze nell'insegnamento delle lingue in ambienti inclusivi;
• formatori e educatori che operano in contesti non formali, come scuole di lingua, associazioni culturali, cooperative e centri di accoglienza per migranti, che desiderano approfondire la loro conoscenza e competenza nell'insegnamento delle lingue in modo inclusivo;
• professionisti che lavorano con studenti con Bisogni Educativi Speciali e che vogliono acquisire specifiche competenze nella didattica delle lingue per questa popolazione;
• professionisti che forniscono supporto e consulenza alle scuole o ad altre istituzioni educative riguardo l'integrazione e l'efficacia di programmi di insegnamento delle lingue inclusivi.