Master - 2025/2026

Master in Osteopatia nei disturbi neuro muscolo-scheletrici (1° Livello)

Durata : anni 2  (gennaio 2026 - dicembre 2027)
CFU : 142
Modalità di frequenza alle lezioni : obbligatoria 80%
Sede: Verona, Bari, Roma, Torino
Lingua di erogazione : Italiano
Modalità di erogazione didattica : Modalità Blended
Tipo di Accesso : programmato

Iscrizione al Corso

Requisiti per l’ammissione :

- LM-41 Classe della Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia;
- Laurea in Fisioterapia L/SNT2 (Lauree istituite dal 2001) o titoli equipollenti alla Laurea in Fisioterapia (L/SNT2) purché in possesso del Diploma di Scuola Media Superiore (esame di maturità) conseguito al termine di un periodo di almeno 12 anni di scolarità:

  • Attestato di Fisiokinesiterapista (corso biennale in formazione specifica per Fisiokinesiterapista ottenuto ai sensi della ex legge 19.1.1942 N. 86 ART.1. Rilasciato da Ospedali nazionali);
  • Diploma o Attestato di Terapista della Riabilitazione Ottenuto Ai Sensi Del D.M. 10.2.1974 (Rilasciato Da Scuole Regionali);
  • Diploma o Attestato di Tecnico Fisioterapista della Riabilitazione ottenuto ai sensi del D.P.R. n. 162 del 10.03.1982;
  • Diploma di Terapista della Riabilitazione ottenuto ai sensi del DPR 162 del 10.3.1982 SDAF (Scuole Dirette a Fini Speciali);
  • Diploma o Attestato di Terapista della Riabilitazione dell’apparato Motore ottenuto ai sensi del D.P.R. n. 162 del 10.03.1982;
  • Diploma o Attestato di Massofisioterapista – Corso Triennale di Formazione Specifica ottenuto ai sensi della legge 19.05.1971, n.403. (conseguito entro il 1998).

Criteri di valutazione per l'ammissione :

Valutazione Curriculum Vitae:

a) Voto di Laurea (Nel caso in cui, alla data di scadenza del bando, il candidato non abbia ancora conseguito la Laurea, sarà presa in considerazione e valutata la media aritmetica degli esami ottenuti nel corso di studi);

b) Altri titoli accademici conseguiti;

c) Anni di carriera;

d) Pubblicazioni scientifiche.

In caso di ex aequo, all’ultimo posto disponibile in graduatoria sarà ammesso il candidato più giovane di età.

In caso di rinuncia di uno o più candidati, i posti resisi disponibili saranno messi a disposizione dei candidati secondo l’ordine di graduatoria. Una volta esaurite le singole graduatorie con i candidati idonei, eventuali posti liberi saranno messi a disposizione dei candidati idonei di altre graduatorie ma non risultati ammessi al corso.

Incentivi e agevolazioni

Per l’iscrizione al corso nell’anno accademico 2025/2026 sono previsti una serie di Incentivi e agevolazioni. Per maggiori informazioni consultare, oltre al Bando di ammissione, la seguente sezione.

Come candidarsi
Posti disponibili :

Posti disponibili per ogni classe (Verona - Roma - Torino - Bari): 

Minimo 18
Massimo 34 
Uditori No

Scadenza iscrizione: 7 novembre 2025

Piano didattico

Scopri tutte le attività formative che dovrai affrontare durante il percorso di studio durante l'anno accademico 2025/2026.

Crediti 4.0
Introduzione all'osteopatia
Crediti 7.0
Rachide cervicale
Crediti 7.0
Rachide dorsale
Crediti 7.0
Rachide lombare
Crediti 7.0
Articolazione sacro-iliaca
Crediti 7.0
Piede 1 (articolazione tibio-tarsica e subastragalica)