Studying at the University of Verona
Study Plan
Your Study Plan includes all the learning activities you will undertake during your time at the University, such as modules, lab activities and practicals, seminars, project work, internships, as well as educational off-site visits, conferences and the final examination, or graduation.
Controllare e governare: business e strategie (2022/2023)
Teaching code
4S011255
Credits
11
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
ING-IND/35 - BUSINESS AND MANAGEMENT ENGINEERING
Program
Il project Management nel contesto della Corporate Strategy
Nozioni di Business Strategy.
Il ruolo del progetto nel contesto della strategia aziendale.
Il Modello di Business alla base di un progetto.
Il Business Plan come strumento per presentare un progetto.
Metodi di Valutazione di un progetto
Logiche di fondo per la valutazione degli investimenti.
Indicatori per la valutazione degli investimenti:
Pay-back Period o tempo di recupero.
ROI (Return on Investment).
Valore Attuale Netto o Net Present Value (N.P.V.).
Tasso Interno di Rendimento o Internal Rate of Return (I.R.R.).
Punti di forza e debolezza dei singoli metodi.
Valutazione di un’azienda.
Finanziare un progetto
Introduzione al Funding.
Le diverse tipologie di finanziamento.
La scelta della fonte ottimale.
Finanziare una StartUp.
Il Private Equity e il Venture Capital.
Ruolo del progetto nelle Strategie di Sviluppo
Innovazione per la crescita.
Sviluppo per vie esterne (M&A).
Sviluppo internazionale.
La pianificazione della gestione e controllo
I Costi: classificazione e alcuni concetti di base.
Determinazione del prezzo in ambiente competitivo.
Valutazioni e decisioni di breve periodo.
Valutazione di progetti di investimento.
La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici.
L’Activity-Based Costing (ABC) con analisi di casi concreti.
I costi standard e la misurazione delle varianze.
Cost Engineering – basi
Applicazioni Costi in progetti reali.
Preventivazione, budget economico, piano finanziario di progetto.
Piano ottimale di commessa.
Simulazione stato avanzamento progetto.
Analisi degli scostamenti.
Ripianificazione della commessa.
Cost Engineering – avanzato
Stime dei costi (Estimating)
Estimate definitions.
Cost structure.
Stage Gate process and Class estimate.
Cost Estimate classifications.
Cost Estimate plan and Estimate process.
«Contingencies».
Estimate accuracy and range of variations.
Group Exercise.
Budgeting e cost controlling
Cost Management Control.
Cost process.
Cost elements (Material, Labor, Services, Machinery equipment and tools, etc).
CBS and Codes of accounts.
Establishing the control structure and philosophy.
Establishing a Control Budget.
Preparing Forecasts.
Preparing Commitment Curves (Production of work done).
Preparing Cash Flow (financial).
Producing Cost Reports.
Project Revenues and margin recognition (IAS).
Tecniche di Earned Value Management
Introduzione.
Principi base di EVM.
Origine storiche ed evoluzione.
Cost performance report, criteri e contabilità.
Indici, analisi e previsioni.
Performance Baseline, Integrated baseline.
Rolling wave.
Critica al modello (Earned Schedule, Earned duration).
Duration
The course has a total duration of years: 1 and will be held in the period from January 9, 2023 to November 30, 2023.Lecture timetable
Venerdì (tutto il giorno) e il sabato (tutto il giorno) di norma ogni quindici giorni.When and where
Periodo: Gennaio - Novembre 2023.
Le lezioni si svolgono il venerdì e il sabato di norma ogni quindici giorni (orario 09:00 - 13:00; 14:00 - 18:00).
Sede: Polo S. Marta per le lezioni frontali, Polo S. Marta o una località individuata opportunamente per la settimana intensiva (modulo 4)
Uditori
L’iscrizione e la frequenza in qualità di uditori è consentita a coloro che sono privi dei requisiti di accesso. La quota di iscrizione è indicata nella sezione "tasse e contributi" della pagina web del corso ("Iscriversi" - "Come iscriversi").
Per l’iscrizione in qualità di uditore, l’interessata/o dovrà inviare un’e-mail di richiesta alla segreteria (segreteria.master@ateneo.univr.it) entro i termini di scadenza previsti per il corso.
Iscrizione a Singoli Moduli
L’iscrizione è possibile solo a chi è in possesso del titolo richiesto per l'accesso al corso, possono essere frequentati singoli moduli per un massimo di 30 CFU ad iscritto/a per anno accademico.
La documentazione necessaria all'iscrizione è disponibile nella sezione "Allegati" sottostante. Il modulo dovrà essere inviato a segreteria.master@ateneo.univr.it almeno 15 giorni prima dell’inizio delle lezioni del modulo stesso.
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
197 KB, 30/05/23 |
![]() |
51 KB, 30/05/23 |
![]() |
385 KB, 30/05/23 |
![]() |
311 KB, 30/05/23 |
Informazioni sullo stage
Lo stage è previsto in almeno 350 ore e verrà svolto all'interno dell'arco temporale di svolgimento del Master (circa 10 mesi) presso le aziende convenzionate, ovvero presso l'azienda in cui l'allievo svolge la propria attività.
Project work, verifiche periodiche, prova finale
E' prevista la stesura di un project work. La discussione sul PW sarà considerata come prova finale.