Master - 2024/2025

Master in Nursing di pronto soccorso e medicina d'urgenza (1° Livello)

AVVISO: IL MASTER NON VERRA' ATTIVATO NELL'ANNO ACCADEMICO 2024/2025
Si avvisa che con il Decreto Rettorale Prot n. 492760 del 12/11/2024, sono state modificate le date di iscrizione al Master: dal 15/11/2024 al 17/12/2024. Domenico Girelli
Direttore del corso

Durata : Mesi 18  (marzo 2025 - settembre 2026)
CFU : 60
Modalità di frequenza alle lezioni : obbligatoria 80%
Sede: verona
Lingua di erogazione : Italiano
Modalità di erogazione didattica : Modalità Blended
Tipo di Accesso : programmato

Iscrizione al Corso

Requisiti per l’ammissione :

- Laurea in Infermieristica nella Classe SNT/1
- Iscrizione all’ordine professioni infermieristiche

Ammissione sotto condizione
Sono ammessi a sostenere la prova di ammissione “sotto condizione” le/i candidate/i che NON siano ancora in possesso al titolo di Laurea in Infermieristica alla data di scadenza di presentazione della domanda, ma che abbiano superato, entro la medesima data, tutti gli esami curriculari e siano quindi in difetto del solo esame finale di laurea abilitante alla professione, da conseguire entro l’ultima sessione utile dell’anno accademico di riferimento.
Le/I candidate/i tramite la procedura on-line dovranno eseguire al momento della presentazione della domanda, l’up-load della dichiarazione sostitutiva di certificazione di superamento di tutti gli esami curricolari. L’eventuale ammissione al master resta subordinata alla verifica della regolarità della situazione e al conseguimento effettivo del titolo entro i termini previsti, pena la decadenza.

 

Ammissione con Titolo di Infermier-a/e conseguito all’estero:
Il candidato con titolo conseguito all’estero (paese comunitario e non) dovrà presentare:
- Titolo di studio estero universitario o post secondario di Infermiere - tradotto, autenticato, legalizzato e munito delle previste dichiarazioni di valore rilasciate dalla rappresentanza diplomatica italiana del paese di conseguimento del titolo - rilasciato da una istituzione ufficiale di un paese comunitario o extra UE e conseguito dopo un percorso di studio della durata di almeno 12 anni di scolarità (vanno esclusi gli anni di studio per il conseguimento del titolo di Infermiere), riconosciuto idoneo nel sistema estero di riferimento per l’ingresso ai corsi post laurea
- decreto del Ministero della salute di riconoscimento del titolo professionale conseguito all’estero per poter esercitare in Italia la professione sanitaria di Infermiere
- iscrizione all'Ordine degli Infermieri
Le candidate e i candidati, in fase di iscrizione on line dovranno eseguire l’up-load di TUTTA la documentazione richiesta.
Si fa presente che l’eventuale iscrizione al master resta subordinata alla verifica della regolarità della documentazione presentata.
Le disposizioni per l’accesso al corso dei candidati in possesso di titolo conseguito all’estero sono reperibili alla pagina web dell’Università di Verona

Criteri di valutazione per l'ammissione :

- Valutazione del CV,
- Colloquio.

Tutte le domande pervenute saranno soggette a valutazione, e la selezione avverrà secondo le seguenti modalità:
- Curriculum formativo e lavorativo: fino a un massimo di 5 punti;
- Esperienza professionale nell'ambito di interesse del Master: fino a un massimo di 5 punti;
- Colloquio conoscitivo: finalizzato ad approfondire le esperienze professionali, l'interesse verso l'area assistenziale oggetto del Master e le capacità relazionali e comunicative. Verranno assegnati fino a un massimo di 30 punti.
Nel caso in cui il numero di candidate/i superi le 60 unità, potrà essere prevista una prova scritta preselettiva (domande a risposta chiusa su tematiche di interesse o casi clinici), dopodiché accederanno al colloquio le/i prime/i 50 candidate/i.

Il risultato finale della selezione sarà espresso in quarantesimi. Per essere inclusi in graduatoria, i candidati dovranno ottenere un punteggio minimo di
24 su 40. In caso di rinunce, i posti vacanti saranno assegnati alle candidate/i secondo l'ordine di graduatoria. Non sono previsti posti riservati. La convocazione
per il colloquio sarà pubblicata nella pagina web del Master.
- Iscrizione all’ordine professioni infermieristiche

Incentivi e agevolazioni

Per l’iscrizione al corso nell’anno accademico 2024/2025 sono previsti una serie di Incentivi e agevolazioni. Per maggiori informazioni consultare, oltre al Bando di ammissione, la seguente sezione.

Come candidarsi
Posti disponibili :

Minimo 20
Massimo 30
Uditori no

Quota iscrizione: 2.316€ Tasse e Contributi
Scadenza iscrizione: 4 febbraio 2025

Piano didattico

Scopri tutte le attività formative che dovrai affrontare durante il percorso di studio durante l'anno accademico 2024/2025.

Crediti 4.0
Organizzazione del sistema di emergenza urgenza e pronto soccorso
Crediti 3.0
First and second look: triage e post-triage
Crediti 6.0
Gestione clinico assistenziale in emergenza urgenza
Crediti 3.0
Gestione clinico assistenziale del trauma
Crediti 3.0
Focus clinico assistenziale aree specialistiche
Crediti 2.0
Peculiarità dell'assistenza in area semi-intensiva