Master - 2024/2025
Master in Comunicazione europea, media e giornalismo interculturale (1° Livello)
AVVISO: LE ISCRIZIONI SONO PROROGATE FINO AL 4 APRILE 2025
Il Master in Comunicazione Europea, Media e Giornalismo Interculturale forma figure professionali in grado di comunicare in modo professionale, interculturale e multimediale l'Unione Europea, gli enti, le imprese e le istituzioni che operano a livello internazionale. Gli sbocchi professionali per i diplomati del Master sono quelli nell'ambito della comunicazione istituzionale, politica e d'impresa legata all'Unione Europea e alle relazioni internazionali. I diplomati saranno così in grado di lavorare come comunicatrici e comunicatori multimediali e interculturali sia nell'ambito dell'Unione Europea come istituzione che nelle relazioni tra organizzazioni, enti, imprese e istituzioni da un lato e l'Unione Europea dall'altro.
Agostino Portera
Direttore del corso
Iscrizione al Corso
Requisiti per l’ammissione :
Per accedere ai Master di primo livello occorre essere in possesso di:
a) laurea triennale conseguita ai sensi del Decreto Ministeriale n. 270 del 2004 o del Decreto Ministeriale n. 509 del 1999;
b) titolo di studio universitario di durata almeno triennale, secondo gli ordinamenti previgenti;
c) titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Criteri di valutazione per l'ammissione :
La selezione dei candidati, in caso di superamento del numero massimo previsto, avviene sulla base dei titoli accademici (a cui è assegnato un punteggio massimo di 25 punti) e del curriculum professionale (a cui è assegnato un punteggio massimo di 35 punti)
Per l’iscrizione al corso nell’anno accademico 2024/2025 sono previsti una serie di Incentivi e agevolazioni. Per maggiori informazioni consultare, oltre al Bando di ammissione, la seguente sezione.
Minimo 22
Massimo 35
Uditori sì
Piano didattico
Scopri tutte le attività formative che dovrai affrontare durante il percorso di studio durante l'anno accademico 2024/2025.