Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale - 2024/2025
Corso di Perfezionamento e aggiornamento professionale in Progettazione e valutazione di percorsi di Comprehensive Sexuality Education
L'obiettivo generale del corso è la formazione di operatori specializzati nella progettazione e valutazione di percorsi di Comprehensive Sexuality Education. Il corso promuove l’acquisizione sia di competenze professionali e abilità riflessive necessarie al futuro operatore, che di competenze trasversali finalizzate alla più completa formazione dello studente e utilizzabili nell’esperienza professionale. Il corso è interuniversitario e prevede un percorso che si articola nelle seguenti aree di apprendimento: a) Area Pedagogia (a cura dell’Università di Verona) b) Area Promozione della salute (a cura dell’Università di Pisa) c) Area Prevenzione nei setting di comunità (a cura dell’Università di Foggia)
Marco Ubbiali
Direttore del corso
Iscrizione al Corso
Requisiti per l’ammissione :
L'accesso al percorso di studi richiede il possesso di una laurea triennale (accedendo, così, al Corso di perfezionamento) o un diploma di scuola superiore (accedendo, così, al Corso di aggiornamento) e il
superamento di un colloquio di ammissione attitudinale e motivazionale. È richiesta ai partecipanti l’esperienza nel campo dell’educazione alla prevenzione e promozione della salute, con specifico riguardo alla salute sessuale e riproduttiva, e/o una conoscenza della realtà educativodidattica italiana, e/o l’appartenenza a reti (scolastiche, del terzo settore o istituzionali) deputate alla prevenzione e promozione della salute.
Criteri di valutazione per l'ammissione :
Modalità di selezione: colloquio.
- Motivazioni personali e professionali: 0-15 punti;
- Esperienza in ambito educativo, con particolare riferimento all'educazione alla sessualità: 0-15 punti;
- Esperienza in ambito sanitario, con particolare riferimento alla promozione della salute: 0-15 punti;
- Appartenenza a reti (scolastiche, del terzo settore o istituzionali) deputate alla prevenzione e promozione della salute: 0-15 punti.
Per l’iscrizione al corso nell’anno accademico 2024/2025 sono previsti una serie di Incentivi e agevolazioni. Per maggiori informazioni consultare, oltre al Bando di ammissione, la seguente sezione.
Minimo 12
Massimo 30
Uditori no
Piano didattico
Scopri tutte le attività formative che dovrai affrontare durante il percorso di studio durante l'anno accademico 2024/2025.