Corsi di perfezionamento - 2024/2025

Corso di Perfezionamento in Coordinamento delle professioni sanitarie in assistenza territoriale e integrazione ospedale-territorio

AVVISO: il corso non è attivato
Si avvisa che con il Decreto Rettorale Prot n. 492760 del 12/11/2024, sono state modificate le date di iscrizione al Master: dal 15/11/2024 al 16/1/2025 Stefano Tardivo
Direttore del corso

Durata : Mesi 10  (marzo 2025 - dicembre 2025)
CFU : 16
Modalità di frequenza alle lezioni : obbligatoria 80%
Sede: verona
Lingua di erogazione : Italiano
Modalità di erogazione didattica : Modalità Blended
Tipo di Accesso : programmato

Iscrizione al Corso

Requisiti per l’ammissione :

Il Corso di perfezionamento in Coordinamento delle professioni sanitarie in assistenza territoriale e integrazione ospedale-territorio - è aperto alle seguenti Classi di Laurea:
- Laurea in una delle classi delle professioni sanitarie SNT/1, SNT/2, SNT/3 e SNT/4 (o titolo equipollente come da DM del 2000, purché in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado - maturità);
- 5 posti sono riservati a professionisti in possesso di Laurea Specialistica/Laurea Magistrale in una delle seguenti classi SNT/1, SNT/2, SNT/3 e SNT/4 e Master in Management per funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie.

Oltre al diploma di Laurea in una delle classi delle professioni sanitarie l’ammissione al corso di perfezionamento è vincolata al possesso dei seguenti titoli:
- Master universitario di primo livello in Management per funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie (o diploma AFD)
- Almeno tre anni di esperienza professionale maturata nella funzione di coordinamento (il requisito non è più richiesto)
- Occorre inoltre essere in possesso dell’iscrizione all’Ordine professionale di riferimento

REQUISITI UDITORI  - Il Comitato scientifico anche tenuto conto del numero complessivo dei partecipanti, valuterà l'ammissione al corso di perfezionamento di persone in possesso dei titoli professionali richiesti ma non del diploma di scuola superiore (maturità) purché titolari di una comprovata esperienza professionale nel Sistema Sanitario Nazionale (=>20 anni).
Le uditrici e gli uditori frequenteranno le attività formative previste dal corso ad esclusione dello stage. Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione (non sono riconosciuti crediti formativi universitari).

Criteri di valutazione per l'ammissione :

I CANDIDATI SONO TUTTI AMMESSI AL COLLOQUIO DI SELEZIONE CON RISERVA  di accertamento del possesso dei requisiti di ammissione.

La partecipazione alla selezione, pertanto, NON preclude l’esclusione dei candidati a seguito di accertamenti esperibili in qualsiasi momento della procedura di selezione relativamente al possesso dei requisiti di accesso.

Selezione per:

- Colloquio
- Valutazione del CV
- Valutazione dei Titoli

Criteri di valutazione:

l'ammissione è subordinata ad una prova di selezione (punti 40):
- Curriculum formativo e professionale (assegnazione fino ad un massimo di 5 punti)
- esperienza professionale maturata nell’ambito di interesse del corso (assegnazione fino ad un massimo di 5 punti)
- colloquio conoscitivo – volto ad approfondire le esperienze professionali e l’interesse verso l’area di conoscenze e competenze oggetto di approfondimento del corso (Assegnazione fino ad un massimo di 30 punti)

Il risultato finale della selezione sarà espresso 40imi e, per essere inclusi nella graduatoria, i candidati dovranno ottenere il punteggio minimo di 24 su 40

Come candidarsi
Posti disponibili :

Minimo 15

Massimo 30

Uditori SI

Quota iscrizione: 966€ Tasse e Contributi
Scadenza iscrizione: 16 gennaio 2025

Piano didattico

Scopri tutte le attività formative che dovrai affrontare durante il percorso di studio durante l'anno accademico 2024/2025.

Crediti 4.0
Innovazione e sviluppo del modello di gestione dei servizi sanitari territoriali
Crediti 2.0
Laboratorio ed esercitazioni
Crediti 4.0
Organizzazione dell'assistenza territoriale, coordinamento e strategie per la continuità assistenziale
Crediti 4.0
Prospettive per il coordinamento delle professioni sanitarie nel territorio
Crediti 1.0
Prova finale
Crediti 1.0
Stage o tirocinio