Programma
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti il piano didattico, l'organizzazione del corso (periodo e sede), le attività didattiche (project work, verifiche periodiche, prova finale) e, se previste, sono dettagliate le informazioni sullo stage e l’iscrizione ai singoli moduli.
Piano Didattico
Il piano didattico è l’insieme delle attività formative che comprendono i moduli, i laboratori e le esercitazioni, i seminari, i project work, gli stage e/o i tirocini, altri attività (visite didattiche, conferenze, ecc.. e la prova finale).
Conflitto coniugale: aspetti relazionali e giuridici (2022/2023)
Codice insegnamento
4S010711
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO
Durata
Il corso ha la durata complessiva di Mesi: 12 e si terrà nel periodo che va dal 9 gennaio 2023 al 31 dicembre 2023.Schema delle lezioni
Venerdì (tutto il giorno) e sabato (mattina). Cadenza: 3 e/0 4 venerdì e sabato al mese.Periodo di svolgimento e sede
Le lezioni inizieranno nel mese di gennaio 2023: venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00; sabato dalle 9:00 alle 13:00. Cadenza: 3 e/o 4 venerdì e sabato al mese.
Modalità di erogazione della didattica
Le lezioni si svolgeranno in presenza.
Informazioni sullo stage
Lo stage si svolge presso enti e/o professionisti della relazione d’aiuto rivolta a diverse tipologie di intervento relative alla famiglia: mediatori familiari, counselor, avvocati, psicologi/psicoterapeuti, medici, insegnanti. Si svolge, inoltre, presso gli studi privati di consulenti, mediatori o avvocati, presso gli enti come comunità di tossicodipendenti, comunità per minori, case famiglia, aziende socio-sanitarie, aziende sanitarie, consultori, servizi per alcolismo, scuole, spazi neutri, cooperative sociali, case circondariali, centri servizi volontariato, servizi sociali territoriali in generale.
Project work, verifiche periodiche, prova finale
- Project Work: i/le partecipanti dovranno approfondire in forma scritta (attraverso gli strumenti e le competenze acquisiti durante il periodo di frequenza del Master) una tematica coerente con il percorso didattico-formativo-professionale del Master.
- Verifiche periodiche: secondo date concordate con i/le partecipanti, i tutor, la direttrice e alcuni docenti mediatori familiari si svolgono colloqui orali di verifica delle competenze e conoscenze acquisite su tematiche/tecniche/problematiche affrontati durante il percorso formativo. I colloqui, che si svolgono in plenaria, sono condotti da docenti mediatori familiari, dalla direttrice, alla presenza dei/del/della tutor.
- Tra le attività di monitoraggio, verifica e valutazione è previsto l'utilizzo del portfolio delle competenze, somministrato all'inizio del master, a metà e alla fine.
- Prova finale: discussione del Project Work. La prova si svolge alla presenza di una commissione composta da docenti del Comitato scientifico del Master.