Semestre Filtro per l'accesso a Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria
Anno accademico : 2025/2026
Scheda Informativa
- Tipologia Corsi di laurea Magistrale a ciclo unico
- Durata 6 Mesi
- Possibilità di iscrizione a tempo parziale No
- Accesso libero con semestre filtro
-
Modalità di frequenza alle lezioni
Obbligatoria
-
Classe
FIL
- Sede Amministrativa verona
- Sedi svolgimento lezioni ed esami Mappa delle Sedi
- Lingua di erogazione Italiano
Il semestre filtro: il percorso di accesso a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria
A partire dall’anno accademico 2025/2026, l’accesso ai corsi di laurea a ciclo unico in Medicina e chirurgia (LM-41), Odontoiatria e protesi dentaria (LM-46) e Medicina veterinaria (LM-42) cambia profondamente. Non c’è più un test d’ingresso iniziale unico: tutti gli studenti interessati possono iscriversi al “semestre filtro” (detto anche semestre aperto), frequentare tre insegnamenti fondamentali, sostenere gli esami nazionali e concorrere, tramite graduatoria nazionale, all’accesso al secondo semestre del corso scelto. Questa sezione ti spiega in breve che cosa significa il semestre filtro, come funziona, quali esami dovrai sostenere e cosa accade in caso di mancata ammissione.
Come iscriversi
Gli studenti (UE e non-UE) presentano domanda online sul portale universitaly per il semestre filtro e indicano al contempo un corso affine. Per informazioni complete sulle modalità di iscrizione consulta la nostra sezione Iscriversi.
Le materie fondamentali
Il semestre filtro prevede tre insegnamenti: Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia. Ogni corso vale 6 CFU, per un totale di 18 CFU. Per maggiori dettagli sui contenuti, programmi e modalità di svolgimento dei tre insegnamenti, consulta la nostra sezione dedicata: Piano Didattico.
Prove uniformi in tutta Italia
Gli esami si tengono nello stesso giorno in tutte le università, con domande identiche a livello nazionale (31 domande per materia, 45 minuti ciascuno). Sono previsti due appelli: primo appello 20 novembre 2025 ore 11:00, secondo appello 10 dicembre 2025 ore 11:00.
Selezione nazionale e vie alternative
I punteggi ottenuti formano la graduatoria nazionale per accedere al secondo semestre. Chi non viene ammesso, ma ha conseguito almeno 18/30 in ciascun esame, può proseguire nel corso affine scelto, con riconoscimento dei CFU acquisiti.
Vuoi saperne di più ?
UniversitalyLe prospettive
Scopri gli sbocchi occupazionali del Corso di Studi, l’offerta formativa delle Lauree Magistrali e i percorsi Post Lauream per la formazione professionalizzante
Formazione dopo la laurea
Consulta l’elenco dei Master di I e II Livello, dei Corsi di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale, delle Scuole di Specializzazione, dei Corsi di formazione, aggiornamento e qualificazione delle competenze per insegnanti della scuola secondaria
Dottorati di ricerca
Consulta l’elenco dei Corsi di Dottorato (PhD)
Professioni
Consulta i profili professionali e gli sbocchi occupazionali previsti da questo corso di studio
