Master - 2025/2026

Master in Pianificazione, programmazione, attuazione, gestione, monitoraggio e valutazione del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali (2° Livello)

L'attivazione del Master è condizionata alla concessione del finanziamento da parte del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Sandro Stanzani
Direttore del corso

Durata : Mesi 15  (gennaio 2025 - gennaio 2027)
CFU : 60
Modalità di frequenza alle lezioni : obbligatoria 80%
Sede: verona
Lingua di erogazione : Italiano
Modalità di erogazione didattica : Modalità Blended
Tipo di Accesso : programmato

Iscrizione al Corso

Requisiti per l’ammissione :

Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento, o titolo equipollente.

Ulteririori requisiti per l'accesso al Master

Il Master è riservato a dipendenti degli Ambiti Territoriali Sociali e/o dei Comuni.

Al momento dell’iscrizione alla procedura di selezione i candidati dovranno essere dipendenti, con contratto a tempo determinato o indeterminato, degli Ambiti Territoriali Sociali e/o dei Comuni con ruolo dirigenziale o di livello apicale e di responsabilità nel coordinamento degli uffici di piano, coordinamento dei servizi sociali, o ulteriori ruoli dirigenziale o di livello apicale e di responsabilità nei quali vengono esercitate le funzioni di pianificazione, programmazione, gestione, monitoraggio e valutazione del sistema integrato degli interventi e servizi sociali.

La verifica del possesso dei requisiti sopra indicati deve essere documentata all’atto di iscrizione (autocertificazione o attestazione da parte degli Ambiti territoriali sociali e dei Comuni nei quali il personale opera). 

Ogni destinatario può partecipare a più procedure di selezione, anche nei diversi anni accademici, ma può iscriversi e frequentare un solo Master per ciascun livello al fine del riconoscimento del rimborso dei costi.

Criteri di valutazione per l'ammissione :

E' prevista la selezione dei candidati solo al superamento del numero massimo.

Nel caso in cui il numero delle candidature sia superiore al massimo previsto, sarà effettuata una selezione con l’applicazione di criteri premiali inerenti al possesso del titolo di studio di Laurea per una o più delle seguenti classi:

  • LM-87 Servizio sociale e politiche sociali;
  • LM-88 Sociologia e ricerca sociale;
  • LM-31 Ingegneria gestionale;
  • LM-62 Scienze della politica;
  • LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni;
  • LM-56 Scienze dell’economia;
  • LMG-01 Giurisprudenza;
  • LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi;
  • Laurea specialistica o magistrale in Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua (classi 65/S e LM-57);
  • Laurea specialistica o magistrale in Scienze pedagogiche (classi 87/S e LM-85);
  • LM-51 Psicologia
Incentivi e agevolazioni

Per l’iscrizione al corso nell’anno accademico 2025/2026 sono previsti una serie di Incentivi e agevolazioni. Per maggiori informazioni consultare, oltre al Bando di ammissione, la seguente sezione.

Come candidarsi
Posti disponibili :

Posti disponibili I^ e II^ edizione:

Minimo 15
Massimo 25
Uditori No

Posti disponibili III^ e IV^ edizione:

Minimo 15
Massimo 30
Uditori No

Quota iscrizione: 4.516€ Tasse e Contributi

Piano didattico

Scopri tutte le attività formative che dovrai affrontare durante il percorso di studio durante l'anno accademico 2025/2026.

Crediti 10.0
Il sistema integrato di interventi e servizi sociali: principi costituzionali, normativa nazionale ed europea, livelli essenziali delle prestazioni sociali
Crediti 12.0
Gestione amministrativa, economico-finanziaria e del personale
Crediti 15.0
La programmazione in ambito sociale, l’integrazione con le altre politiche
Crediti 10.0
Governance e modelli partecipativi
Crediti 8.0
Attività laboratoriali
Crediti 5.0
Project work