Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale - 2025/2026

Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale in Il mestiere del traduttore letterario. Competenze, strumenti e nuove tecnologie

Durata : Mesi 1  (marzo 2026 - aprile 2026)
CFU : 6
Modalità di frequenza alle lezioni : obbligatoria 75%
Sede: verona
Lingua di erogazione : Italiano
Modalità di erogazione didattica : Modalità Blended
Tipo di Accesso : programmato

Iscrizione al Corso

Requisiti per l’ammissione :

Per accedere ai Corsi di perfezionamento occorre essere in possesso di:

a) laurea triennale conseguita ai sensi del Decreto Ministeriale n. 270 del 2004 o del Decreto Ministeriale n. 509 del 1999;

b) titolo di studio universitario di durata almeno triennale, secondo gli ordinamenti previgenti;

c) titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

Ambito disciplinare: formazione, lettere e filosofia, lingue e letterature straniere. Comunicazione / Traduzione / Discipline Arte, Musica, Spettacolo

Per accedere ai Corsi di aggiornamento professionale occorre essere in possesso di:

  • Diploma di scuola secondaria superiore o di un titolo rilasciato all’estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente

Criteri di valutazione per l'ammissione :

Selezione dei candati per valutazione CV solo in caso di superamento del numero massimo.

Valutazione titoli.

Per laureati: voto di laurea.

Per diplomati: valutazione del diploma.

I candidati saranno valutati in base al voto di laurea/diploma:

- 110L – 110: 20 punti;

- 109 – 105: 18 punti;

- 104 – 100: 17 punti;

- 99 – 90: 15 punti;

- 89 – 80: 13 punti;

- 79 – 70: 10 punti.

In caso di parità di punteggio, si darà la precedenza al candidato di minore età.

La selezione dei candidati avverrà secondo il seguente ordine di precedenza:

1. studenti in uscita dai CdL Triennali di Verona (Dip. di Lingue e Lett. Straniere);

2. laureati in altri CdL;

3. diplomati (sulla base del voto di maturità, con priorità a operatori della pubblica amministrazione, insegnanti)

Come candidarsi
Posti disponibili :

Minimo 12
Massimo 30
Uditori No

Quota iscrizione: 316€ Tasse e Contributi
Scadenza iscrizione: 8 febbraio 2026

Piano didattico

Scopri tutte le attività formative che dovrai affrontare durante il percorso di studio durante l'anno accademico 2025/2026.

Crediti 1.0
La traduzione letteraria: i primi passi del traduttore editoriale
Crediti 1.0
La proposta di traduzione
Crediti 1.0
L'autorevisione, la revisione e la correzione di bozze
Crediti 1.0
L'autopubblicazione e la produzione di e-book accessibili
Crediti 1.0
Laboratorio ed esercitazioni
Crediti 1.0
Project work