Iscriversi
In questa sezione sono illustrate procedure e modalità per iscriversi al corso di studi, i requisiti richiesti in ingresso e i servizi a supporto di studentesse e studenti, anche internazionali. Sono inoltre disponibili i contatti e le FAQ utili per rispondere ad eventuali dubbi e domande sull'immatricolazione.
Modalità iscrizione
- Tipo di Accesso
-
Il Corso di Studio in Giurisprudenza
è ad accesso libero e non è prevista nessuna prova di ammissione selettiva per l’iscrizione. È tuttavia prevista una verifica delle conoscenze iniziali (“saperi minimi”), svincolata dall’iscrizione al Corso di Studio, ovvero l'eventuale esito insoddisfacente della verifica NON preclude l’immatricolazione. In tal caso sono assegnati degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che dovranno essere soddisfatti entro il primo anno di corso, diversamente non sarà possibile procedere con l’iscrizione al secondo anno.
Leggi i requisiti di ammissione - Iscrizione a tempo parziale
- Il Corso offre inoltre la possibilità dell'iscrizione a tempo parziale, per maggiori informazioni consultare il pagina informativa.
Come iscriversi
Le immatricolazioni al presente corso di laurea apriranno sul portale ESSE3 dal 12 luglio 2023.
Procedura per iscriversi:
1. Immatricolati su ESSE3 nel periodo stabilito dal calendario accademico (pubblicato sulla pagina www.univr.it/iscrizioni) utilizzando il sistema di autenticazione SPID. Per completare l’immatricolazione è richiesta la scansione di una fototessera: "Istruzioni acquisizione foto"
2. Dalla pagina “pagamenti” di ESSE3 procedi al pagamento tramite PagoPA della prima rata, entro i termini indicati nel calendario accademico.
3. Attendi la email di conferma di avvenuta immatricolazione. Attenzione: la conferma potrebbe arrivare dopo alcuni giorni, poiché gli uffici devono verificare l’idoneità della documentazione.
STUDENTI NON COMUNITARI RESIDENTI IN PAESI NON COMUNITARI
1. presenta domanda all’Ambasciata o Consolato di riferimento su UNIVERSITALY: https://www.universitaly.it/index.php/registration/firststep;
2. sostieni la prova di conoscenza della lingua italiana organizzata da CISIA, se non sei esonerato. È online su cisiaonline.it, nella sezione “Altri test”, la pagina dedicata al test di Italiano L2; le informazioni per sostenere la prova sono reperibili nella pagina Test italiano L2 per studenti non comunitari.
3. verifica, presso l'International Student Desk dell’Ateneo di Verona, l’idoneità del tuo titolo di studio;
4. procedi alla registrazione della tua anagrafica su ESSE3;
5. attendi la email di conferma dell’immatricolazione.
HELP center iscrizioni
Il numero unico immatricolazioni, attivo nel periodo estivo, rappresenta un riferimento univoco riguardo alle iscrizioni ai corsi, alle scadenze da rispettare e alle procedure da seguire. Un team di studentesse e studenti tutor specializzati è a disposizione per rispondere alle domande delle future matricole.
CONTATTAFAQ - domande sull'iscrizione
Consulta le domande ricorrenti per trovare una risposta ai tuoi dubbi sulle procedure di immatricolazione e le modalità d'accesso ai vari corsi di primo e secondo livello, ad accesso libero e programmato, dell'Università di Verona.
LEGGITitolo necessario all'immatricolazione
Per accedere al Corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza gli studenti devono essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore o equipollente titolo straniero.
Cosa sono le conoscenze di base
Per iscriversi ad una Laurea Magistrale a Ciclo Unico è importante possedere alcune conoscenze di base. La verifica delle conoscenze ha l’obiettivo di verificare che non ci siano carenze significative in particolari discipline. La verifica può essere contestuale alla prova di ammissione (per i corsi ad accesso programmato) o con differenti modalità, previste nel corso del primo anno.
Nel caso in cui dalla verifica emergessero lacune in uno o più argomenti è possibile comunque immatricolarsi, ma occorre svolgere alcune attività supplementari, denominate Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), da superare entro il primo anno accademico, altrimenti non sarà possibile iscriversi al secondo anno.
Per aiutare lo studente nel recupero degli OFA, ogni corso di studio propone specifiche attività formative.
Conoscenze di base richieste
Oltre ai requisiti richiesti per l'ammissione, il percorso di studio proposto richiede un'adeguata capacità di analisi e di comprensione di testi in lingua italiana (saperi minimi). Il possesso di questo requisito, accertato secondo le modalità di seguito indicate, è richiesto ai fini dell'accesso al secondo anno di corso.
Modalità e date di verifica
La verifica del possesso dei saperi minimi avviene mediante la somministrazione di un test nel corso del primo anno (lettura di un breve articolo seguito da alcuni quesiti a risposta multipla mirati a verificare la capacità di analisi e di comprensione del testo proposto).
DATE VERIFICA
- novembre 2023 (per gli immatricolati entro il 30 settembre 2023)
- febbraio 2024 (per gli immatricolati dal 1° ottobre al 15 dicembre 2023)
In caso di mancato superamento del test sarà necessario frequentare un corso di recupero online (della durata complessiva di 12 ore) e superare la relativa prova di accertamento sulla piattaforma Moodle.
Esoneri
Vengono considerati quali studenti già in possesso dei saperi minimi coloro che si trovino nelle seguenti situazioni:
- Studenti che presentino domanda di cambio corso di studio, da un Corso di studi afferente al Collegio di Giurisprudenza al Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, ai quali sia convalidato almeno un esame (tra le attività formative di base o caratterizzanti) del primo anno del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza;
- Studenti trasferiti da Corsi di studio di altri Atenei, ai quali sia convalidato almeno un esame (tra le attività formative di base o caratterizzanti) del primo anno del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza;
- Studenti trasferiti da altri Corsi di studio dell’Ateneo o di altri Atenei, ai quali sia convalidato almeno un esame (tra le attività formative di base o caratterizzanti) del primo anno del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza;
- Studenti iscritti ad uno dei Corsi di studio afferenti al Collegio di Giurisprudenza a seguito di richiesta di abbreviazione di carriera, ai quali sia convalidato almeno un esame (tra le attività formative di base o caratterizzanti) del primo anno del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza;
- Studenti iscritti ad uno dei Corsi di studio afferenti al Collegio di Giurisprudenza a seguito di rinuncia o decadenza dagli studi, ai quali sia convalidato almeno un esame (tra le attività formative di base o caratterizzanti) del primo anno del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza