Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
1° periodo di lezioni | Oct 2, 2017 | Dec 15, 2017 |
Periodo riservato ad eventuali recuperi di lezioni - dicembre 2017 | Dec 16, 2017 | Dec 19, 2017 |
2° periodo di lezioni - febbraio/marzo 2018 | Feb 12, 2018 | Mar 26, 2018 |
2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2018 | Apr 4, 2018 | May 9, 2018 |
Periodo riservato ad eventuali recuperi di lezioni - maggio 2018 | May 10, 2018 | May 11, 2018 |
Session | From | To |
---|---|---|
Sessione straordinaria - studenti f.c. - dicembre 2017 | Dec 20, 2017 | Dec 23, 2017 |
Sessione invernale - 1° appello | Jan 9, 2018 | Jan 17, 2018 |
Sessione invernale - 2° appello | Jan 31, 2018 | Feb 8, 2018 |
Sessione straordinaria - studenti f.c. - marzo 2018 | Mar 27, 2018 | Mar 29, 2018 |
Sessione estiva - 1° appello | May 12, 2018 | May 23, 2018 |
Sessione estiva - 2° appello | Jun 8, 2018 | Jun 18, 2018 |
Sessione estiva - 3° appello | Jul 5, 2018 | Jul 14, 2018 |
Sessione autunnale - 1° appello | Aug 27, 2018 | Sep 5, 2018 |
Sessione autunnale - 2° appello | Sep 20, 2018 | Sep 29, 2018 |
Session | From | To |
---|---|---|
Termine presentazione tesi di laurea - Sessione ottobre 2017 | Sep 22, 2017 | Sep 22, 2017 |
Sessione autunnale - ottobre 2017 | Oct 23, 2017 | Oct 24, 2017 |
Termine presentazione tesi di laurea - Sessione invernale | Jan 10, 2018 | Jan 10, 2018 |
Sessione invernale | Feb 9, 2018 | Feb 9, 2018 |
Termine presentazione tesi di laurea - Sessione marzo 2018 | Feb 16, 2018 | Feb 16, 2018 |
Sessione invernale - marzo 2018 | Mar 15, 2018 | Mar 19, 2018 |
Termine presentazione tesi di laurea - Sessione estiva | May 23, 2018 | May 23, 2018 |
Sessione estiva | Jun 26, 2018 | Jun 27, 2018 |
Period | From | To |
---|---|---|
All Saints Day | Nov 1, 2017 | Nov 1, 2017 |
Immaculate Conception | Dec 8, 2017 | Dec 8, 2017 |
Vacanze di Natale | Dec 24, 2017 | Jan 6, 2018 |
Easter break | Mar 30, 2018 | Apr 3, 2018 |
Liberation Day | Apr 25, 2018 | Apr 25, 2018 |
Festa del Lavoro | May 1, 2018 | May 1, 2018 |
Patron Saint Day | May 21, 2018 | May 21, 2018 |
Republic Day | Jun 2, 2018 | Jun 2, 2018 |
Vacanze estive | Jul 15, 2018 | Aug 26, 2018 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Law Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff
Dalla Massara Tommaso
tommaso.dallamassara@univr.it +39 045 8028810Strano Silvana
silvana.stranoligato@univr.it +39 045 8028856Tincani Chiara
chiara.tincani@univr.it +39 045 8425396Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Principles of economics
Roman Law Institutions
History of Medieval and Modern Law
2° Year activated in the A.Y. 2018/2019
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2019/2020
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
4° Year activated in the A.Y. 2020/2021
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
5° Year activated in the A.Y. 2021/2022
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Principles of economics
Roman Law Institutions
History of Medieval and Modern Law
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Type D and Type F activities
Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle attività formative a libera scelta dello studente (TAF D) sono le seguenti:
• Un insegnamento previsto nell’elenco delle attività formative (TAF D) allegato al piano didattico del corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza;
• Un insegnamento attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un insegnamento previsto dall’Offerta Formativa di Ateneo, non impartito nell’ambito dei corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza: il riconoscimento dei crediti acquisiti sarà subordinato alla preventiva presentazione di coerenti programmi formativi valutati dalla Commissione istruttoria per la didattica e approvati dal Collegio didattico.
• Attività formative organizzate dai singoli docenti del Collegio di Giurisprudenza o del Dipartimento di Scienze Giuridiche: previa approvazione del Collegio ad esse verrà attribuito, dopo un’apposita verifica, un credito per ogni 6 ore di frequenza obbligatoria;
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati sotto il “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere preventivamente approvate dal Collegio di Giurisprudenza indicando un docente di riferimento del Collegio di Giurisprudenza ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche. Un credito per ogni giornata di convegno o di seminario si acquisisce dopo apposita verifica che dimostri l’avvenuta fruizione culturale del tema del convegno o del seminario.
Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle ulteriori attività formative (TAF F) sono le seguenti:
• Informatica (3 cfu)
Al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/giurisprudenza#categdoc_7103 la modulistica per l'inserimento di attività non selezionabili in autonomia dallo studente in sede di compilazione del piano degli studi.
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
4° 5° | International arbitration law | D |
Annalisa Ciampi
(Coordinator)
|
4° 5° | Civil enforcement law | D |
Alberto Maria Tedoldi
(Coordinator)
|
4° 5° | Family Law | D |
Alessandra Cordiano
(Coordinator)
|
4° 5° | Ecclesiastical law | D |
Giuseppe Comotti
(Coordinator)
|
4° 5° | Economics, financial statement and control of Italian healthcare and social care organizations | D |
Paolo Roffia
(Coordinator)
|
4° 5° | Safety and social security | D |
Sylvain Giovanni Nadalet
|
years | Modules | TAF | Teacher | |
---|---|---|---|---|
5° | Sociology of law | D |
Daniele Velo Dalbrenta
(Coordinator)
|
|
4° 5° | Banking law | D |
Giovanni Meruzzi
(Coordinator)
|
|
4° 5° | Safe and security law | D |
Marco Peruzzi
|
|
4° 5° | CRISIS AND INSOLVENCY PROCEEDINGS LAW | D |
Alberto Maria Tedoldi
(Coordinator)
|
|
4° 5° | Company Economics | D |
Chiara Leardini
(Coordinator)
|
|
4° 5° | International criminal law | D |
Lorenzo Picotti
(Coordinator)
|
|
4° 5° | Juvenile Law | D |
Silvana Strano
(Coordinator)
|
|
4° 5° | Legal Medicine | D |
Domenico De Leo
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher | |
---|---|---|---|---|
5° | Sociology of law | D |
Daniele Velo Dalbrenta
(Coordinator)
|
|
4° 5° | Banking law | D |
Giovanni Meruzzi
(Coordinator)
|
|
4° 5° | Safe and security law | D |
Marco Peruzzi
|
|
4° 5° | CRISIS AND INSOLVENCY PROCEEDINGS LAW | D |
Alberto Maria Tedoldi
(Coordinator)
|
|
4° 5° | Company Economics | D |
Chiara Leardini
(Coordinator)
|
|
4° 5° | International criminal law | D |
Lorenzo Picotti
(Coordinator)
|
|
4° 5° | Juvenile Law | D |
Silvana Strano
(Coordinator)
|
|
4° 5° | Legal Medicine | D |
Domenico De Leo
(Coordinator)
|
Business law (2019/2020)
Teaching code
4S00331
Credits
15
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
IUS/04 - BUSINESS LAW
The teaching is organized as follows:
UL1
UL2
Learning outcomes
The course is focused on the law of corporations and other business organizations, with particular attention to the rules governing public and listed companies.
It deals in particular with the notions and laws of sole entrepreneurship, firm, promissory notes, competition, as well as with parterships and companies (especially by shares), with a focus on public companies and listed corporations. When approaching any of the foregoing topics, regard will be had to the current legal regime in light of the most relevant case law.
The purpose of the course is to develop the student capable to understanding and manage, at least to an institutional level, the fundamentals of the law of corporations and other business organizations.
Program
a. The sole entrepreneurship and the firm.
b. The promissory notes.
c. The partnerships: general partnership and limited partnership.
d. The companies: share company, limited liability company, limited partnership by shares.
e. Public limited companies and listed corporations.
f. The special regime of the listed corporations; ownership; minorities rights; price sensitive information; corporate governance and board structure; conflicts of interests and related parties operations; internal and external controls; public controls and the role of Consob; Public tenders and their regime.
g. The dematerialisation of the shares and of the other financial instruments.
Testi consigliati
1) Sull’impresa e sui titoli di credito:
- F. GALGANO, Diritto commerciale. L’imprenditore, Zanichelli, Bologna, ultima ed., esclusi i capitoli 8, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 21, 22.
- G. MERUZZI, Complemento di diritto commerciale. 1. Impresa, società in generale e società di persone, Egea, 2019 (II edizione).
2) Sulle società di persone e di capitali:
- F. GALGANO, Diritto commerciale. Le società, Zanichelli, Bologna, ultima ed., esclusi i capitoli 19, 25, 26.
- G. MERUZZI, Complemento di diritto commerciale. 2. Società di capitali e cooperative, Egea, 2020 (II edizione).
3) Sulla disciplina delle società quotate e sul regime delle offerte pubbliche:
- M. CERA, Le società con azioni quotate, Zanichelli, 2020 (II edizione).
4) Sulla disciplina dei titoli dematerializzati:
- M. CAMPOBASSO, Diritto commerciale. 2. Diritto delle società, UTET, Torino, ultima ed., le pagine corrispondenti al cap. V, § 17 (il testo sarà reperibile, in formato Pdf, sulla piattaforma e-learning tra i materiali del corso);
- N. DE LUCA, La nuova disciplina della gestione accentrata e della legittimazione degli azionisti, in Banca, borsa, tit. cred., 2010, I, p. 254-260 (il testo sarà reperibile, in formato Pdf, sulla piattaforma e-learning tra i materiali del corso).
Bibliography
Activity | Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|---|
UL1 | Giovanni Meruzzi | Complemento di diritto commerciale, vol. 1 (impresa, società in generale, società di persone) e vol. 2 (società di capitali e cooperative) - Seconda edizione (Edizione 2) | Egea | 2019 | Dal presente a.a. il testo è obbligatorio, unitamente ai due volumi di Galgano, Diritto commerciale | |
UL1 | Giovanni Meruzzi | Complemento di diritto commerciale. Vol 3. Le società quotate. Le banche e gli intermediari finanziari - Prima edizione (Edizione 1) | Egea | 2020 | Il volume sarà disponibile dal mese di febbraio 2020. | |
UL1 | Francesco Galgano | Diritto commerciale. 1. L'imprenditore. | Zanichelli-Bologna | 2013 | Esclusi i capitoli 8, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 21, 22 | |
UL1 | Francesco Galgano | Diritto Commerciale. 2. Le Società | Zanichelli-Bologna | 2013 | Esclusi i capitoli 19, 25, 26. | |
UL2 | Giovanni Meruzzi | Complemento di diritto commerciale, vol. 1 (impresa, società in generale, società di persone) e vol. 2 (società di capitali e cooperative) - Seconda edizione (Edizione 2) | Egea | 2019 | ||
UL2 | Giovanni Meruzzi | Complemento di diritto commerciale. Vol 3. Le società quotate. Le banche e gli intermediari finanziari - Prima edizione (Edizione 1) | Egea | 2020 | ||
UL2 | Francesco Galgano | Diritto commerciale. 1. L'imprenditore. | Zanichelli-Bologna | 2013 | ||
UL2 | Francesco Galgano | Diritto Commerciale. 2. Le Società | Zanichelli-Bologna | 2013 |
Examination Methods
Frequenza del corso
La frequenza del corso non è obbligatoria, ma è in ogni caso auspicata in considerazione della complessità della materia e, con particolare riguardo alla disciplina delle società quotate, all’andamento seminariale della relativa trattazione.
La frequenza assidua e documentata del corso consentirà inoltre di sostenere una prova scritta avente ad oggetto la disciplina dell’impresa e delle società di persone, con i benefici illustrati nel punto seguente (Modalità d’esame), nonché il preappello orale. I criteri di frequenza minima saranno illustrati all’inizio del corso, unitamente alle date della prova scritta e del preappello.
All’inizio del corso e a latere del medesimo sarà inoltre organizzato un incontro con gli studenti (frequentanti e non) per riflettere insieme su metodo e tempi di studio, nonché sulla motivazione che deve animare lo studente ormai arrivato ad un punto avanzato del proprio percorso di studi. Le informazioni relative alla data dell’incontro saranno fornite sulla piattaforma e-learning del corso e sulla bacheca virtuale di Dipartimento.
Modalità d’esame, prova scritta e preappello orale (riservati ai soli frequentanti)
Per gli studenti non frequentanti l’esame è esclusivamente orale e sarà sostenuto in un’unica prova, comprensiva dell’intero programma (I e II modulo), con discussione di almeno quattro o cinque argomenti. Si ricorda che, come già ampiamente comunicato, le prove parziali relative al I modulo, sostenute in data anteriore alla chiusura dell’anno accademico 2012-2013 (sessione di esami del febbraio 2014), non sono considerate più valide ai fini del superamento della prova orale.
Gli studenti che avranno frequentato con assiduità le lezioni potranno invece, in un preappello ad hoc che sarà tenuto nella data indicata all’inizio del corso, sostenere la prova scritta già sopra menzionata (v. Frequenza del corso), organizzata in forma di quesiti a risposta multipla. Gli studenti che avranno superato positivamente la prova scritta potranno limitare la parte orale dell’esame, da tenersi in unica soluzione, alla disciplina delle società di capitali (comprensiva delle società quotate).
Tutti gli studenti frequentanti, anche qualora non avessero superato lo scritto, potranno inoltre sostenere l’esame orale (integralmente o per la parte residua) in un preappello loro riservato.
La prova scritta sarà valida per l’intero anno accademico 2019-2020, anche in caso di mancato superamento della prova orale (in preappello o in sessione ordinaria). Di conseguenza, gli studenti frequentanti che vorranno sostenere l’esame fruendo del beneficio dovranno superare la prova orale entro la fine della sessione straordinaria dell’a.a. 2019-2020, ovvero entro il mese di febbraio 2021. Dopo tale data lo scritto cesserà di avere effetto e la prova orale dovrà vertere sull’intero programma.
Avvertenze e consigli per l’approfondimento
Lo studio del diritto commerciale implica la conoscenza degli istituti del diritto privato generale, con particolare riferimento al diritto delle obbligazioni, dei contratti e della responsabilità civile. I candidati sono quindi invitati a presentarsi alle sessioni di esame muniti di documento utile a provare il superamento della propedeuticità di Istituzioni di Diritto Privato.
Lo studio della materia e la proficua frequenza delle lezioni impone, inoltre, la costante consultazione e lo studio di un codice civile aggiornato e corredato delle principali leggi complementari. Tra i molti utilizzabili si consiglia, anche per la consultazione delle numerose leggi speciali in materia:
- G. DE NOVA (a cura di), Codice civile e leggi collegate, Zanichelli, Bologna, ultima ed.
Oltre ai fondamenti del diritto privato generale, lo studio del diritto commerciale, se svolto a livello non meramente istituzionale, impone allo studente un confronto con la dimensione storica, comparativa ed economica della materia e con le interazioni che si instaurano tra essa e la teoria generale del diritto privato. Per coloro che, al di fuori del programma di esame e per propria esclusiva formazione culturale, fossero interessati ad approfondire tali aspetti si segnalano sin d’ora le seguenti letture:
- F. GALGANO, Lex mercatoria. Storia del diritto commerciale, Il Mulino, Bologna, 2010 .
- F. GALGANO, La forza del numero e la legge della ragione. Storia del principio di maggioranza, Il Mulino, Bologna, 2007.
- F. GALGANO, Le insidie del linguaggio giuridico. Saggio sulle metafore nel diritto, Il Mulino, Bologna, 2010.
- F. GALGANO, Dogmi e dogmatica nel diritto, Cedam, Padova, 2010.
Gli studenti che si fossero dedicati alla lettura di uno o più di tali saggi sono pregati di segnalarlo all’inizio dell’esame.
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and also via the Univr app.
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
La sede di svolgimento delle lezioni e degli esami è il Palazzo e aule didattiche di giurisprudenza
Language skills
In the Study Plan there is the following indication:
“Knowledge of a foreign language (English, French, German, Spanish) - CLA Certification”.
The expected credits (CFU) are 3 in type “E” activities.
The 3 credits can be acquired in the following ways:
i. dedicated teachings of the Degree Course: passing the examination of one of the foreign language teachings organised in the Degree Course + in-person registration of the credits;
ii. certification at the University Language Centre (CLA – Centro Linguistico di Ateneo): minimum required level B1 (complete examination).
Procedure:
Student – enrollment at the University Language Center (CLA) for taking the tests + passing the tests + enrolment in a special list for credit registration.
University – credit registration (without attendance).
iii. recognition of an external language certification as equivalent (procedure: https://cla.univr.it/it/servizi/riconoscimento-delle-certificazioni-linguistiche-esterne).
Further details can be found at the link Competenze linguistiche - Giurisprudenza.
Graduation
Internships
Internships are aimed at enabling students to gain direct knowledge of the world of work and to acquire specific professional skills.
Internships are carried out under the responsibility of an individual lecturer, and can be carried out in professional firms, public administration bodies and companies recognised by the University of Verona.
Any CFU credits gained by doing internships will be recognised and recorded by the University in accordance with the relevant University regulations in force (Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari).
For further information on internships, please go to: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/stage-e-tirocini.
Student mentoring
Tutoring services are managed by the Department of Law and provide the following types of activities:
- welcome and orientation (orientation tutoring)
- support to inclusion and accessibility (specialized tutoring)
- social media management (orientation tutoring)
- support to Panopto for Workers project (facilitator tutoring)
- support to teaching and to thesis drafting (educational tutoring).
For further information, please refer to the webpage Tutorato per studentesse e studenti – Giurisprudenza.
During the course of the year, the Quality Assurance body of the Degree Course continuously monitors the tutoring activities provided.
A ‘mentor’ is identified for each student. Mentors are appointed among the members of the faculty who serve in the Quality Assurance body of the Degree Course.
The following categories of mentors are provided:
A) mentor for orientation –at the request of the students entrusted to him/her, the mentor contributes to the structuring of their study plan, as well as to help familiarise with the university environment and with the specific ways of organizing time and methods for studying;
B) mentor for students whose career is not in line with the Course schedule – this mentoring facilitates the completion of the study plan and graduation; responsibility for this is entrusted to the Quality Assurance body of the Degree Course, which takes the necessary organisational measures.