Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Type D and Type F activities
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Enrollment from 2025/2026• Un insegnamento previsto nell’elenco delle attività formative (TAF D) allegato al piano didattico del corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza;
• Un insegnamento attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un insegnamento previsto dall’Offerta Formativa di Ateneo, non impartito nell’ambito dei corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza: il riconoscimento dei crediti acquisiti sarà subordinato alla preventiva presentazione di coerenti programmi formativi valutati dalla Commissione istruttoria per la didattica e approvati dal Collegio didattico.
• Attività formative organizzate dai singoli docenti del Collegio di Giurisprudenza o del Dipartimento di Scienze Giuridiche: previa approvazione del Collegio ad esse verrà attribuito, dopo un’apposita verifica, un credito per ogni 6 ore di frequenza obbligatoria;
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati sotto il “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere preventivamente approvate dal Collegio di Giurisprudenza indicando un docente di riferimento del Collegio di Giurisprudenza ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche. Un credito per ogni giornata di convegno o di seminario si acquisisce dopo apposita verifica che dimostri l’avvenuta fruizione culturale del tema del convegno o del seminario.
Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle ulteriori attività formative (TAF F) sono le seguenti:
• Informatica (3 cfu)
Al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/giurisprudenza#categdoc_7103 la modulistica per l'inserimento di attività non selezionabili in autonomia dallo studente in sede di compilazione del piano degli studi.
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
4° 5° | Civil enforcement law | D |
Alberto Maria Tedoldi
(Coordinator)
|
4° 5° | Family Law | D |
Alessandra Cordiano
(Coordinator)
|
4° 5° | Ecclesiastical law | D |
Giuseppe Comotti
(Coordinator)
|
4° 5° | Economics, financial statement and control of Italian healthcare and social care organizations | D |
Paolo Roffia
(Coordinator)
|
4° 5° | Safety and social security | D |
Sylvain Giovanni Nadalet
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
4° 5° | Banking law | D |
Giovanni Meruzzi
(Coordinator)
|
4° 5° | Safe and security law | D |
Marco Peruzzi
|
4° 5° | CRISIS AND INSOLVENCY PROCEEDINGS LAW | D |
Alberto Maria Tedoldi
(Coordinator)
|
4° 5° | Company Economics | D |
Paolo Roffia
(Coordinator)
|
4° 5° | Economics and economic problems of the art market | D |
Cristina Spiller
(Coordinator)
|
4° 5° | International criminal law | D |
Lorenzo Picotti
(Coordinator)
|
4° 5° | Juvenile Law | D |
Silvana Strano
(Coordinator)
|
4° 5° | Legal Medicine | D |
Domenico De Leo
(Coordinator)
|
4° 5° | Sociology of law | D |
Daniele Velo Dalbrenta
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
4° 5° | Banking law | D |
Giovanni Meruzzi
(Coordinator)
|
4° 5° | Safe and security law | D |
Marco Peruzzi
|
4° 5° | CRISIS AND INSOLVENCY PROCEEDINGS LAW | D |
Alberto Maria Tedoldi
(Coordinator)
|
4° 5° | Company Economics | D |
Paolo Roffia
(Coordinator)
|
4° 5° | Economics and economic problems of the art market | D |
Cristina Spiller
(Coordinator)
|
4° 5° | International criminal law | D |
Lorenzo Picotti
(Coordinator)
|
4° 5° | Juvenile Law | D |
Silvana Strano
(Coordinator)
|
4° 5° | Legal Medicine | D |
Domenico De Leo
(Coordinator)
|
4° 5° | Sociology of law | D |
Daniele Velo Dalbrenta
(Coordinator)
|
Constitutional Law [Matricole dispari] (2016/2017)
Teaching code
4S00323
Teacher
Coordinator
Credits
9
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
IUS/08 - CONSTITUTIONAL LAW
Period
1° periodo di lezioni dal Oct 3, 2016 al Dec 16, 2016.
Learning outcomes
The course aims, firstly, to give students the basic tools of constitutional legal methodology and the knowledge needed to analyse and interpret the Italian Constitution. Secondly, to develop critical thinking on events related to constitutional law by reading and discussing articles in the daily press. It finally aims to convey fundamental notions on a citizen’s rights and duties by studying the form of Italian government and public decision-making.
Program
Law and judicial power. Sources of law (basic notions, sources list and conflict resolution). The State. The Republican Constitution: historical origins, fundamental principles and characteristics. Citizen’s rights and obligations. The Parliament. The Government. The President of the Republic. The Constitutional Court. Regional and local authorities.
Examination Methods
L’esame si svolgerà in due fasi. Nella prima fase lo studente dovrà rispondere per iscritto a tre domande con risposta “aperta”. Nella seconda fase lo studente dovrà rispondere ad alcune domande in forma orale. Il risultato della parte scritta, che concorrerà a determinare il voto finale, non impedisce l’accesso all’orale (art. 12, comma 3, del regolamento didattico dei corsi di studio afferenti al Collegio di Giurisprudenza).
Per gli studenti frequentanti, è prevista la possibilità di svolgere una prova scritta facoltativa nel mese di dicembre, dopo la conclusione del corso. Tale prova consisterà in una serie di domande a risposta “aperta”, riguardanti in prevalenza gli argomenti trattati durante il corso. Gli studenti che abbiano superato tale prova dovranno sostenere successivamente, in uno degli appelli previsti dal calendario accademico, un esame orale sulla parte rimanente del programma. Il voto finale sarà determinato dal risultato della prova scritta facoltativa e dal risultato della prova orale.
Teaching materials e documents
-
PROGRAMMA - English (msword, it, 34 KB, 7/28/16)
-
PROGRAMMA E TESTI CONSIGLIATI (msword, it, 30 KB, 7/28/16)