Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026• Un insegnamento previsto nell’elenco delle attività formative (TAF D) allegato al piano didattico del corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza;
• Un insegnamento attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un insegnamento previsto dall’Offerta Formativa di Ateneo, non impartito nell’ambito dei corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza: il riconoscimento dei crediti acquisiti sarà subordinato alla preventiva presentazione di coerenti programmi formativi valutati dalla Commissione istruttoria per la didattica e approvati dal Collegio didattico.
• Attività formative organizzate dai singoli docenti del Collegio di Giurisprudenza o del Dipartimento di Scienze Giuridiche: previa approvazione del Collegio ad esse verrà attribuito, dopo un’apposita verifica, un credito per ogni 6 ore di frequenza obbligatoria;
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati sotto il “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere preventivamente approvate dal Collegio di Giurisprudenza indicando un docente di riferimento del Collegio di Giurisprudenza ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche. Un credito per ogni giornata di convegno o di seminario si acquisisce dopo apposita verifica che dimostri l’avvenuta fruizione culturale del tema del convegno o del seminario.
Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle ulteriori attività formative (TAF F) sono le seguenti:
• Informatica (3 cfu)
Al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/giurisprudenza#categdoc_7103 la modulistica per l'inserimento di attività non selezionabili in autonomia dallo studente in sede di compilazione del piano degli studi.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Diritto dell'arbitrato internazionale | D |
Annalisa Ciampi
(Coordinatore)
|
4° 5° | Diritto dell'esecuzione civile | D |
Alberto Maria Tedoldi
(Coordinatore)
|
4° 5° | Diritto di famiglia | D |
Alessandra Cordiano
(Coordinatore)
|
4° 5° | Diritto ecclesiastico | D |
Giuseppe Comotti
(Coordinatore)
|
4° 5° | Economia, bilancio e controllo delle aziende sanitarie | D |
Paolo Roffia
(Coordinatore)
|
4° 5° | Sicurezza e previdenza sociale | D |
Sylvain Giovanni Nadalet
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
5° | Sociologia del diritto | D |
Daniele Velo Dalbrenta
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | Diritto bancario e degli intermediari finanziari | D |
Giovanni Meruzzi
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | Diritto della sicurezza sul lavoro | D |
Marco Peruzzi
|
|
4° 5° | Diritto fallimentare | D |
Alberto Maria Tedoldi
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | Economia aziendale - Organizzazione aziendale | D |
Chiara Leardini
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | International criminal law (diritto penale internazionale) | D |
Lorenzo Picotti
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | Legislazione minorile | D |
Silvana Strano
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | Medicina legale | D |
Domenico De Leo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
5° | Sociologia del diritto | D |
Daniele Velo Dalbrenta
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | Diritto bancario e degli intermediari finanziari | D |
Giovanni Meruzzi
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | Diritto della sicurezza sul lavoro | D |
Marco Peruzzi
|
|
4° 5° | Diritto fallimentare | D |
Alberto Maria Tedoldi
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | Economia aziendale - Organizzazione aziendale | D |
Chiara Leardini
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | International criminal law (diritto penale internazionale) | D |
Lorenzo Picotti
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | Legislazione minorile | D |
Silvana Strano
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | Medicina legale | D |
Domenico De Leo
(Coordinatore)
|
Diritto del lavoro (2017/2018)
Codice insegnamento
4S00322
Crediti
15
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO
L'insegnamento è organizzato come segue:
UL1
UL2
Crediti
9
Periodo
2° periodo di lezioni - febbraio/marzo 2018, 2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2018
Docenti
Obiettivi formativi
Il corso si propone di analizzare entrambe le tradizionali aree del diritto del lavoro: il diritto del lavoro in senso stretto e il diritto sindacale.
L’insegnamento fornirà le basi concettuali e metodologiche indispensabili per acquisire la conoscenza dei principi del diritto del lavoro e analizzare e interpretare la legislazione del lavoro anche alla luce della giurisprudenza e della dottrina.
Alcune tematiche saranno affrontate in chiave evolutiva, senza limitarsi alla mera analisi del sistema attualmente vigente in modo da scoprire le diverse fasi che si sono succedute a partire dalla Costituzione.
Particolare attenzione sarà dedicata all'articolato sistema delle fonti del diritto del lavoro. In quest'ambito particolare attenzione sarà rivolta non solo alla legge, ma anche alla c.d. autonomia collettiva, al "contratto collettivo" e ai sistemi di concertazione tra le parti sociali.
La prima parte del corso sarà dedicata all'approfondimento della disciplina giuridica del contratto individuale di lavoro e delle relazioni tra diritto del lavoro e mercato, con particolare attenzione all’influenza delle fonti euro-unionali; la seconda parte riguarderà il profilo collettivo delle relazioni di lavoro.
Programma
Rapporto di lavoro (primo semestre e prima parte del secondo)
• L’impianto della materia
• Subordinazione, autonomia, parasubordinazione
• I lavori ai confini e il non lavoro
• La tipologia dei rapporti di lavoro subordinato
• Le politiche attive e passive e la costituzione del rapporto di lavoro
• I divieti di discriminazione e le tutele
• Lo svolgimento del rapporto di lavoro: obblighi e doveri
• L’orario di lavoro
• La retribuzione
• Le sospensioni del rapporto di lavoro
• Le crisi, le trasformazioni e le esternalizzazioni
• La cessazione del rapporto di lavoro: dimissioni e licenziamenti individuali e collettivi
• La tutela dei diritti
Diritto sindacale (secondo semestre)
• Costituzione e libertà di organizzazione sindacale
• Costituzione e diritto di sciopero
• Costituzione e cogestione
• Contratto collettivo; natura, tipologia, livelli, articolazioni, successione dei contratti nel tempo
• Il contratto collettivo di diritto comune: efficacia oggettiva e soggettiva
• Rappresentanza e rappresentatività
• Le rappresentanze dei lavoratori e il sindacato in azienda
• Lo sciopero e la serrata
• Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali
• Le altre forme di lotta sindacale
• La partecipazione
• La codeterminazione
• La partecipazione economica
Testi consigliati
• M. ROCCELLA, D. GOTTARDI, F. GUARRIELLO, Manuale di diritto del lavoro, Torino: Giappichelli, 2015
• G. GIUGNI, Diritto sindacale, Bari: Cacucci, 2014
Modalità d'esame
Agli studenti frequentanti sono riservate due prove intermedie scritte. Maggiori informazioni verranno fornite nel corso delle lezioni. Sempre per gli studenti frequentanti, l’esame si conclude con l’ultima parte sostenuta in forma orale.
Per gli studenti non frequentanti l’esame si svolge in forma orale in un unico colloquio.
Obiettivo delle prove scritte (per gli studenti frequentanti) e della prova orale è la verifica delle conoscenze maturate, la proprietà di linguaggio e la capacità di cogliere i collegamenti tra le diverse tematiche studiate.
Gli studenti ERASMUS sono invitati a prendere contatto con la docente all’inizio dei corsi per concordare assieme le modalità didattiche e dell’accertamento.
Per gli studenti della Laurea Specialistica in Giurisprudenza o in Giurisprudenza per l’Amministrazione e per gli studenti che sono passati dalla triennale alla magistrale e devono integrare l’esame, il programma è costituito dalle letture di approfondimento indicate nel relativo avviso.
Materiale e documenti
-
programma e testi consigliati (ita/engl) (it, 38 KB, 8/3/17)