Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle attività formative a libera scelta dello studente (TAF D) sono le seguenti:
• Un insegnamento previsto nell’elenco delle attività formative (TAF D) allegato al piano didattico del corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza;
• Un insegnamento attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un insegnamento previsto dall’Offerta Formativa di Ateneo, non impartito nell’ambito dei corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza: il riconoscimento dei crediti acquisiti sarà subordinato alla preventiva presentazione di coerenti programmi formativi valutati dalla Commissione istruttoria per la didattica e approvati dal Collegio didattico.
• Attività formative organizzate dai singoli docenti del Collegio di Giurisprudenza o del Dipartimento di Scienze Giuridiche: previa approvazione del Collegio ad esse verrà attribuito, dopo un’apposita verifica, un credito per ogni 6 ore di frequenza obbligatoria;
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati sotto il “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere preventivamente approvate dal Collegio di Giurisprudenza indicando un docente di riferimento del Collegio di Giurisprudenza ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche. Un credito per ogni giornata di convegno o di seminario si acquisisce dopo apposita verifica che dimostri l’avvenuta fruizione culturale del tema del convegno o del seminario.

Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle ulteriori attività formative (TAF F) sono le seguenti:
• Informatica (3 cfu)
• Stage;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche.

Al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/giurisprudenza#categdoc_7103 la modulistica per l'inserimento di attività non selezionabili in autonomia dallo studente in sede di compilazione del piano degli studi.

Anno accademico:
1° periodo di lezioni Dal 28/09/20 Al 14/12/20
anni Insegnamenti TAF Docente
Law of the digital economy D Matteo Ortino (Coordinatore)
4° 5° Diritto dell'esecuzione civile D Alberto Maria Tedoldi (Coordinatore)
4° 5° Economia, bilancio e controllo delle aziende sanitarie D Paolo Roffia (Coordinatore)
4° 5° International criminal law (diritto penale internazionale) D Lorenzo Picotti (Coordinatore)
4° 5° Sicurezza e previdenza sociale D Sylvain Giovanni Nadalet
2° periodo di lezioni - febbraio/marzo 2021 Dal 15/02/21 Al 29/03/21
anni Insegnamenti TAF Docente
4° 5° Diritto bancario e degli intermediari finanziari D Giovanni Meruzzi (Coordinatore)
4° 5° Diritto dell'arbitrato internazionale D Annalisa Ciampi (Coordinatore)
4° 5° Diritto della sicurezza sul lavoro D Marco Peruzzi
4° 5° Diritto fallimentare D Alberto Maria Tedoldi (Coordinatore)
4° 5° Legislazione minorile D Silvana Strano (Coordinatore)
4° 5° Medicina legale D Domenico De Leo (Coordinatore)
4° 5° Sociologia del diritto D Carlo Lottieri (Coordinatore)
secondo semestre (lauree) Dal 15/02/21 Al 01/06/21
anni Insegnamenti TAF Docente
4° 5° Wake up Italia - 2020/2021 D Sergio Noto (Coordinatore)
2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2021 Dal 07/04/21 Al 12/05/21
anni Insegnamenti TAF Docente
4° 5° Diritto della sicurezza sul lavoro D Marco Peruzzi
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
4° 5° Dalla teoria alla pratica. Laboratorio di scrittura legale - Modulo di diritto civile e commerciale D Non ancora assegnato
4° 5° Il rafforzamento della voce dell’Unione Europea nel mondo D Non ancora assegnato
4° 5° Lab.: Clinica legale D Lorenzo Picotti (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Competizione italiana di mediazione - preparazione (2 cfu) D Alberto Maria Tedoldi (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Competizione italiana di mediazione - preparazione e competizione (4 cfu) D Alberto Maria Tedoldi (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Diritto in atto (1 cfu) D Elisa Lorenzetto (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Diritto in atto (2 cfu) D Elisa Lorenzetto (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Diritto in atto (3 cfu) D Elisa Lorenzetto (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Diritto romano e tradizione civilistica - preparazione (2 cfu) D Tommaso Dalla Massara (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Diritto romano e tradizione civilistica - preparazione e competizione (4 cfu) D Tommaso Dalla Massara (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Factum & Ius - Grandi processi della storia - preparazione (2 cfu) D Carlo Pelloso (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Factum & Ius - Grandi processi della storia - preparazione e competizione (4 cfu) D Carlo Pelloso (Coordinatore)
4° 5° Lab.: GEOlawB (1 cfu) D Matteo Nicolini (Coordinatore)
4° 5° Lab.: GEOlawB (2 cfu) D Matteo Nicolini (Coordinatore)
4° 5° Lab.: GEOlawB (3 cfu) D Matteo Nicolini (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Italian construction arbitration moot - preparazione e competizione (4 cfu) D Non ancora assegnato
4° 5° Lab.: Ius-fi - laboratorio diritto e cinema "ius fiction" D Cecilia Pedrazza Gorlero (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Jessup international law moot court competition - preparazione (2 cfu) D Francesca Ragno (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Jessup international law moot court competition - preparazione e competizione (4 cfu) D Francesca Ragno (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Laboratorio di tecnica di redazione dei contratti D Andrea Caprara (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Local moot court elsa innsbruck-verona - preparazione (2 cfu) D Stefano Troiano (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Local moot court elsa innsbruck-verona - preparazione e competizione (4 cfu) D Stefano Troiano (Coordinatore)
4° 5° Lab.: The fashion E-lab (1 cfu) D Maria Caterina Baruffi (Coordinatore)
4° 5° Lab.: The fashion E-lab (2 cfu) D Maria Caterina Baruffi (Coordinatore)
4° 5° Lab.: The fashion E-lab (3 cfu) D Maria Caterina Baruffi (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Willem c. vis international commercial arbitration moot - preparazione (2 cfu) D Marco Torsello (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Willem c. vis international commercial arbitration moot - preparazione e competizione (4 cfu) D Marco Torsello (Coordinatore)
4° 5° Pillole di Univero': lo stato dell'arte D Non ancora assegnato

Codice insegnamento

4S00322

Crediti

15

Coordinatore

Marco Peruzzi

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO

L'insegnamento è organizzato come segue:

UL1

Crediti

6

Periodo

1° periodo di lezioni

UL2

Crediti

9

Periodo

2° periodo di lezioni - febbraio/marzo 2021, 2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2021

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare entrambe le tradizionali aree del diritto del lavoro: il diritto del lavoro in senso stretto e il diritto sindacale. L’insegnamento fornirà le basi concettuali e metodologiche indispensabili per acquisire la conoscenza dei principi della materia e per saper analizzare e interpretare la disciplina eteronoma e quella autonoma, anche alla luce della giurisprudenza e della dottrina. Lo studente affronterà i principali istituti in chiave evolutiva, senza limitarsi alla mera conoscenza del sistema vigente, e verrà messo in grado di individuare le connessioni esistenti tra le diverse tematiche. Al termine del corso lo studente acquisirà la capacità di formulare, autonomamemte e criticamente, giudizi e argomentazioni complessi sui principali temi oggetto dell'insegnamento.

Programma

------------------------
MM: UL1
------------------------
La prima parte del corso sarà dedicata all'approfondimento della disciplina giuridica del contratto individuale di lavoro e delle relazioni tra diritto del lavoro e mercato, con particolare attenzione all’influenza delle fonti euro-unionali. Rapporto di lavoro (primo semestre e prima parte del secondo) • Ratio e fonti del diritto del lavoro • Subordinazione, autonomia, parasubordinazione • La costituzione del rapporto di lavoro subordinato • I poteri datoriali e i limiti trasversali: divieti di discriminazione, obbligo di sicurezza. • Il potere direttivo. • La disciplina delle mansioni. • L’orario di lavoro • Il potere di controllo: il controllo a distanza tra statuto dei lavoratori e disciplina sulla privacy. • Il potere disciplinare. • La cessazione del rapporto di lavoro: dimissioni e licenziamenti individuali e collettivi • Le crisi, le trasformazioni e le esternalizzazioni: appalto, somministrazione e distacco a confronto. Il trasferimento d'azienda. • Il lavoro a distanza: lavoro a domicilio, telelavoro, lavoro agile. • I contratti di lavoro atipici: contratto di lavoro a tempo parziale, contratto di lavoro a termine, lavoro somministrato, lavoro intermittente, contratto di prestazione occasionale, apprendistato. • La retribuzione • Le sospensioni del rapporto di lavoro • La tutela dei diritti
------------------------
MM: UL2
------------------------
Il proseguimento del corso è dedicato a completare la parte di Diritto individuale del lavoro e alla parte collettiva delle relazioni di lavoro Diritto sindacale (secondo semestre) • Costituzione e libertà di organizzazione sindacale • Costituzione e diritto di sciopero • Contratto collettivo; natura, tipologia, livelli, articolazioni, successione dei contratti nel tempo • Il contratto collettivo di diritto comune: efficacia oggettiva e soggettiva • Rappresentanza e rappresentatività • Le rappresentanze dei lavoratori e il sindacato in azienda • Lo sciopero e la serrata • Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
UL1 Riccardo Del Punta Diritto del lavoro Giuffré 2020
UL2 Riccardo Del Punta Diritto del lavoro Giuffré 2020
UL2 M. V. BALLESTRERO Diritto sindacale Giappichelli - Torino 2018 ISBN 9788834852750 Parte V esclusa.

Modalità d'esame

------------------------
MM: UL1
------------------------
Le modalità didattiche adottate sono distinte tra studenti frequentanti e non frequentanti in ragione della possibilità, durante il corso, di affrontare l’analisi dei temi con un approccio casistico. Con riguardo agli studenti frequentanti, le modalità didattiche consistono in: i) lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie teoriche e del quadro normativo di riferimento; ii) esercitazioni, volte a verificare le dinamiche applicative del sistema teorico e regolativo in specifici casi-studio, con supporto di pronunce giurisprudenziali. Anche grazie alla piattaforma e-learning di Ateneo, vengono proposte: due dispense, l’una con i principali testi normativi di riferimento, l’altra con una raccolta di massime o stralci delle più significative pronunce giurisprudenziali in tema, suddivise per argomento; letture di approfondimento. Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulla pagina web (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento), costantemente aggiornati. All’inizio del corso gli studenti frequentanti ricevono il calendario completo delle attività didattiche con date e argomenti trattati nelle lezioni, indicazioni di orario, aula ed eventuali sospensioni per impedimenti accademici del docente. Con riguardo agli studenti non frequentanti, le modalità didattiche consistono in un supporto del docente a uno studio manualistico aggiornato. Eventuali ulteriori aggiornamenti saranno resi disponibili in tempo utile allo studente anche mediante avvisi appositamente dedicati. Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula è aderente al programma. Ulteriore materiale didattico è disponibile sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.
------------------------
MM: UL2
------------------------
Le modalità didattiche adottate sono distinte tra studenti frequentanti e non frequentanti in ragione della possibilità, durante il corso, di affrontare l’analisi dei temi con un approccio casistico. Con riguardo agli studenti frequentanti, le modalità didattiche consistono in: i) lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie teoriche e del quadro normativo di riferimento; ii) esercitazioni, volte a verificare le dinamiche applicative del sistema teorico e regolativo in specifici casi-studio, con supporto di pronunce giurisprudenziali. Anche grazie alla piattaforma e-learning di Ateneo, vengono proposte: due dispense, l’una con i principali testi normativi di riferimento, l’altra con una raccolta di massime o stralci delle più significative pronunce giurisprudenziali in tema, suddivise per argomento; letture di approfondimento. Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulla pagina web (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento), costantemente aggiornati. All’inizio del corso gli studenti frequentanti ricevono il calendario completo delle attività didattiche con date e argomenti trattati nelle lezioni, indicazioni di orario, aula ed eventuali sospensioni per impedimenti accademici del docente. Con riguardo agli studenti non frequentanti, le modalità didattiche consistono in un supporto del docente a uno studio manualistico aggiornato. Eventuali ulteriori aggiornamenti saranno resi disponibili in tempo utile allo studente anche mediante avvisi appositamente dedicati. Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula è aderente al programma. Ulteriore materiale didattico è disponibile sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI