Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:

Insegnamenti non ancora inseriti

Codice insegnamento

4S00316

Coordinatore

Stefano Fuselli

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO

Periodo

1° Periodo di lezioni dal 1 ott 2014 al 16 dic 2014.

Obiettivi formativi

Scopo dell’insegnamento è di indirizzare lo studente a riflettere sull’origine e sui principi regolatori dell’esperienza giuridica, e a confrontarsi criticamente con i limiti degli approcci di tipo formalistico e normativistico. L’itinerario formativo si propone di offrire allo studente occasioni di confronto critico con alcun momenti salienti della riflessione filosofico-giuridica, dalle lontane origini greco-arcaiche, fino alle istanze del Positivismo novecentesco e alle ragioni della sua crisi.

Programma

Il corso si articola lungo tre direttrici.
- Lo statuto del diritto nel Positivismo novecentesco, a partire dalla sua distinzione dalla morale.
- Il fenomeno della secolarizzazione nelle sue implicazioni teoretiche e filosofico-giuridiche
- Dalla crisi della ‘norma’ all’origine controversiale dell’esperienza giuridica

Modalità d'esame

L’esame si svolge in forma orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti