Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026• Un insegnamento previsto nell’elenco delle attività formative (TAF D) allegato al piano didattico del corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza;
• Un insegnamento attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un insegnamento previsto dall’Offerta Formativa di Ateneo, non impartito nell’ambito dei corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza: il riconoscimento dei crediti acquisiti sarà subordinato alla preventiva presentazione di coerenti programmi formativi valutati dalla Commissione istruttoria per la didattica e approvati dal Collegio didattico.
• Attività formative organizzate dai singoli docenti del Collegio di Giurisprudenza o del Dipartimento di Scienze Giuridiche: previa approvazione del Collegio ad esse verrà attribuito, dopo un’apposita verifica, un credito per ogni 6 ore di frequenza obbligatoria;
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati sotto il “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere preventivamente approvate dal Collegio di Giurisprudenza indicando un docente di riferimento del Collegio di Giurisprudenza ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche. Un credito per ogni giornata di convegno o di seminario si acquisisce dopo apposita verifica che dimostri l’avvenuta fruizione culturale del tema del convegno o del seminario.
Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle ulteriori attività formative (TAF F) sono le seguenti:
• Informatica (3 cfu)
Al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/giurisprudenza#categdoc_7103 la modulistica per l'inserimento di attività non selezionabili in autonomia dallo studente in sede di compilazione del piano degli studi.
Insegnamenti non ancora inseriti
Filosofia del diritto [Matricole dispari] (2015/2016)
Codice insegnamento
4S00316
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
Periodo
1° periodo di lezioni dal 1 ott 2015 al 16 dic 2015.
Obiettivi formativi
La disciplina si propone di indirizzare la riflessione sull'organizzazione giuridica dei rapporti inter-soggettivi, alla ricerca della recta ratio della stessa, ovvero sia di ciò che fonda e giustifica, nel contempo, le scelte del legislatore, del giudice, del giurista e di ogni consociato.
L'insegnamento si propone, inoltre, di consentire allo studente, grazie ad una analisi critica delle principali dottrine della modernità, di avvertire i limiti della concezione formalistica e normativistica della dimensione giuridica e di riscoprire il valore della classica concezione procedurale e dialettica dell'esperienza giuridica.
Programma
a) Nozioni fondamentali di Filosofia del Diritto
b) Analisi e critica della concezione dell'esperienza giuridica nella modernità.
TESTI CONSIGLIATI
a) F.CAVALLA, All'origine del diritto, al tramonto della legge, Jovine, Napoli 2011.
b) Appunti dalle lezioni e materiale didattico fornito dalla docente.
Gli studenti che non possono frequentare sosterranno l’esame sui seguenti testi:
a) F.CAVALLA, All'origine del diritto, al tramonto della legge, Jovine, Napoli 2011.
b) F.ZANUSO ( a cura di), Custodire il fuoco. Saggi di Filosofia del Diritto, FrancoAngeli, Milano 2013, pp.7-163.
Modalità d'esame
L'esame di svolge in forma orale.
Materiale e documenti
-
PROGRAMMA E TESTI CONSIGLIATI (octet-stream, it, 15 KB, 11/17/15)