Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Type D and Type F activities
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Enrollment from 2025/2026• Un insegnamento previsto nell’elenco delle attività formative (TAF D) allegato al piano didattico del corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza;
• Un insegnamento attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un insegnamento previsto dall’Offerta Formativa di Ateneo, non impartito nell’ambito dei corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza: il riconoscimento dei crediti acquisiti sarà subordinato alla preventiva presentazione di coerenti programmi formativi valutati dalla Commissione istruttoria per la didattica e approvati dal Collegio didattico.
• Attività formative organizzate dai singoli docenti del Collegio di Giurisprudenza o del Dipartimento di Scienze Giuridiche: previa approvazione del Collegio ad esse verrà attribuito, dopo un’apposita verifica, un credito per ogni 6 ore di frequenza obbligatoria;
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati sotto il “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere preventivamente approvate dal Collegio di Giurisprudenza indicando un docente di riferimento del Collegio di Giurisprudenza ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche. Un credito per ogni giornata di convegno o di seminario si acquisisce dopo apposita verifica che dimostri l’avvenuta fruizione culturale del tema del convegno o del seminario.
Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle ulteriori attività formative (TAF F) sono le seguenti:
• Informatica (3 cfu)
• Stage;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche.
Al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/giurisprudenza#categdoc_7103 la modulistica per l'inserimento di attività non selezionabili in autonomia dallo studente in sede di compilazione del piano degli studi.
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
4° 5° | THE PRESENT AND THE FUTURE OF THE PLANET. ECOLOGY, SUSTAINABILITY, POLICIES | D |
Laura Calafà
(Coordinator)
|
4° 5° | Univero’ 2019 | D |
Tommaso Dalla Massara
(Coordinator)
|
Philosophy of Law [Matricole dispari] (2019/2020)
Teaching code
4S00316
Teacher
Coordinator
Credits
9
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
IUS/20 - PHILOSOPHY OF LAW
Period
1° periodo di lezioni dal Sep 30, 2019 al Dec 14, 2019.
Learning outcomes
The purpose of this course is to provide students with those basic conceptual elements that will help them to perceive the endless complexity of the legal phenomenon, consenting to acquire the capacity to work with knowledges derived from the evolution of philosophical outlines. Specifically, the course focuses on how the determination of the law is the result of a research process whose starting point and conclusion can never be taken for granted by the jurist. At the end of the course, students will develop the ability to formulate, in an autonomous and critical way, judgements and elaborated arguments on the main legal questions dealt with in class.
Program
The course is divided into two parts. The first part introduces some basic juridical concepts learned by a discussion on the relation between law and morals as well as by historical evolution. The second part is devoted to legal reasoning, with particular regard to language, interpretation and argumentation.
For students attending class:
- P. Grossi, Mitologie giuridiche della modernità, Giuffrè, Milano 2007;
- A. Porciello (a cura di), Il caso degli speleologi di Lon L. Fuller e alcuni nuovi punti di vista, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2012;
- V. Velluzzi, Le Preleggi e l’interpretazione. Un’introduzione critica, ETS, Pisa 2013.
For students not attending class:
- P. Grossi, Mitologie giuridiche della modernità, Giuffrè, Milano 2007;
- R. Guastini, Filosofia del diritto positivo, a c. di Vito Velluzzi, Giappichelli, Torino 2017.
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
R. Guastini | Filosofia del diritto positivo. Lezioni | Giappichelli | 2017 | 9788892110144 | |
A. Porciello | Il caso degli speleologi di Lon L. Fuller e alcuni nuovi punti di vista | Rubbettino | 2012 | ||
V. Velluzzi | Le Preleggi e l’interpretazione. Un’introduzione critica | ETS | 2013 | ||
P. Grossi | Mitologie giuridiche della modernità (Edizione 3) | Giuffrè | 2007 |
Examination Methods
Open-questions test. Oral integration is compulsory only when indicated. In both cases, the examination, based on suggested bibliography, is oriented to evaluate student’s ability to discuss the topics of the course.
In particular, the student must demonstrate:
- knowledge and understanding;
- ability to make judgements;
- communication skills;
- learning skills.