Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026
Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle attività formative a libera scelta dello studente (TAF D) sono le seguenti:
• Un insegnamento previsto nell’elenco delle attività formative (TAF D) allegato al piano didattico del corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza;
• Un insegnamento attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un insegnamento previsto dall’Offerta Formativa di Ateneo, non impartito nell’ambito dei corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza: il riconoscimento dei crediti acquisiti sarà subordinato alla preventiva presentazione di coerenti programmi formativi valutati dalla Commissione istruttoria per la didattica e approvati dal Collegio didattico.
• Attività formative organizzate dai singoli docenti del Collegio di Giurisprudenza o del Dipartimento di Scienze Giuridiche: previa approvazione del Collegio ad esse verrà attribuito, dopo un’apposita verifica, un credito per ogni 6 ore di frequenza obbligatoria;
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati sotto il “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere preventivamente approvate dal Collegio di Giurisprudenza indicando un docente di riferimento del Collegio di Giurisprudenza ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche. Un credito per ogni giornata di convegno o di seminario si acquisisce dopo apposita verifica che dimostri l’avvenuta fruizione culturale del tema del convegno o del seminario.

Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle ulteriori attività formative (TAF F) sono le seguenti:
• Informatica (3 cfu)

Al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/giurisprudenza#categdoc_7103 la modulistica per l'inserimento di attività non selezionabili in autonomia dallo studente in sede di compilazione del piano degli studi.
Anno accademico:
1° periodo di lezioni Dal 02/10/17 Al 15/12/17
anni Insegnamenti TAF Docente
4° 5° Diritto dell'arbitrato internazionale D Annalisa Ciampi (Coordinatore)
4° 5° Diritto dell'esecuzione civile D Alberto Maria Tedoldi (Coordinatore)
4° 5° Diritto di famiglia D Alessandra Cordiano (Coordinatore)
4° 5° Diritto ecclesiastico D Giuseppe Comotti (Coordinatore)
4° 5° Economia, bilancio e controllo delle aziende sanitarie D Paolo Roffia (Coordinatore)
4° 5° Sicurezza e previdenza sociale D Sylvain Giovanni Nadalet
2° periodo di lezioni - febbraio/marzo 2018 Dal 12/02/18 Al 26/03/18
anni Insegnamenti TAF Docente
Sociologia del diritto D Daniele Velo Dalbrenta (Coordinatore)
4° 5° Diritto bancario e degli intermediari finanziari D Giovanni Meruzzi (Coordinatore)
4° 5° Diritto della sicurezza sul lavoro D Marco Peruzzi
4° 5° Diritto fallimentare D Alberto Maria Tedoldi (Coordinatore)
4° 5° Economia aziendale - Organizzazione aziendale D Chiara Leardini (Coordinatore)
4° 5° International criminal law (diritto penale internazionale) D Lorenzo Picotti (Coordinatore)
4° 5° Legislazione minorile D Silvana Strano (Coordinatore)
4° 5° Medicina legale D Domenico De Leo (Coordinatore)
2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2018 Dal 04/04/18 Al 09/05/18
anni Insegnamenti TAF Docente
Sociologia del diritto D Daniele Velo Dalbrenta (Coordinatore)
4° 5° Diritto bancario e degli intermediari finanziari D Giovanni Meruzzi (Coordinatore)
4° 5° Diritto della sicurezza sul lavoro D Marco Peruzzi
4° 5° Diritto fallimentare D Alberto Maria Tedoldi (Coordinatore)
4° 5° Economia aziendale - Organizzazione aziendale D Chiara Leardini (Coordinatore)
4° 5° International criminal law (diritto penale internazionale) D Lorenzo Picotti (Coordinatore)
4° 5° Legislazione minorile D Silvana Strano (Coordinatore)
4° 5° Medicina legale D Domenico De Leo (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
(4 cfu) moot court competition. diritto romano e tradizione civilistica D Non ancora assegnato
(6 cfu) moot court competition. diritto romano e tradizione civilistica D Non ancora assegnato
Conflitti interpersonali: un modello ad personam. mille tipologie di conflitto, mille specialisti, un unico protagonista: l’uomo D Non ancora assegnato
Illecito antitrust, danno e compliance aziendale D Non ancora assegnato
La sostenibilità nel mondo della moda: un valore aggiunto? D Non ancora assegnato
Risoluzione (bail in). liquidazione coatta amministrativa delle banche e tutela del risparmio D Non ancora assegnato
4° 5° (1 cfu) trent’anni di diritto penale dell’economia D Non ancora assegnato
4° 5° (4 cfu) 25° willem c. vis international commercial arbitration moot D Non ancora assegnato
4° 5° (4 cfu) competizione italiana di mediazione a.a. 2017/18 D Non ancora assegnato
4° 5° (4 cfu) jessup moot court competition a.a. 2017/18 D Non ancora assegnato
4° 5° (5 cfu) competizione italiana di mediazione a.a. 2017/18 D Non ancora assegnato
4° 5° (6 cfu) 25° willem c. vis international commercial arbitration moot D Non ancora assegnato
4° 5° (6 cfu) competizione italiana di mediazione a.a. 2017/18 D Non ancora assegnato
4° 5° (6 cfu) jessup moot court competition a.a. 2017/18 D Non ancora assegnato
4° 5° Armonie e disarmonie. giustizia e composizione del conflitto nello sguardo dell’arte D Non ancora assegnato
4° 5° Avvocati difensori dei diritti umani D Non ancora assegnato
4° 5° Ciclo di seminari sui titoli di credito D Non ancora assegnato
4° 5° Clinica legale verona 1° semestre 2017/18 D Non ancora assegnato
4° 5° Clinica legale verona 2° semestre 2017/18 D Non ancora assegnato
4° 5° Criminal environmental law: strumenti di tutela contro la criminalità organizzata e le ecomafie D Non ancora assegnato
4° 5° Dialoghi di diritto penale a.a. 2017/18 D Non ancora assegnato
4° 5° Diritto canonico e cultura giuridica moderna: l’esperienza del codex iuris canonici (1917) D Non ancora assegnato
4° 5° Europa: eredità-identità-prospettive D Non ancora assegnato
4° 5° Il consiglio superiore della magistratura a sessant’anni dalla legge n. 195 del 1958 D Non ancora assegnato
4° 5° I sistemi elettorali della camere dopo la legge n. 165/2017 D Non ancora assegnato
4° 5° La nuova disciplina sui minori non accompagnati D Non ancora assegnato
4° 5° L’arte di giudicare. percorsi ed esperienze tra letteratura, arti e diritto D Non ancora assegnato
4° 5° L’autodeterminazione in ambito sanitario D Non ancora assegnato
4° 5° L’ingegno delle donne: narrazioni fra storia e attualità D Non ancora assegnato
4° 5° Recenti sviluppi in materia di diritto delle successioni in italia e austria (seminario congiunto salisburgo) D Non ancora assegnato
4° 5° Richiedenti asilo: orientamento sessuale e identità di genere D Non ancora assegnato
4° 5° Seminari di diritto processuale civile D Non ancora assegnato
4° 5° Seminars in european union law D Non ancora assegnato
4° 5° Trent’anni di diritto penale dell’economia D Non ancora assegnato
4° 5° Univero’ 2017 D Non ancora assegnato

Codice insegnamento

4S00383

Coordinatore

Stefano Troiano

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/01 - DIRITTO PRIVATO

Periodo

2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2018, 2° periodo di lezioni - febbraio/marzo 2018

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza delle nozioni e delle regole giuridiche fondamentali che governano i rapporti interprivati. L’insegnamento, che si propone anche, in via preliminare, di familiarizzare lo studente con l’uso degli strumenti metodologici necessari per l’analisi e la risoluzione dei problemi giuridici, ha ad oggetto, in particolare, i seguenti argomenti: Il diritto privato in generale; I soggetti e il diritto delle persone; La vita dei diritti soggettivi; I diritti di obbligazione e le loro fonti; I singoli contratti; I contratti dei consumatori; Il diritto di famiglia; I beni e i diritti reali; Le successioni per causa di morte; Le donazioni.

Programma

Il diritto privato in generale: Il concetto di diritto e le partizioni fondamentali - Le fonti del diritto oggettivo - L’efficacia delle norme nel tempo e nello spazio - Le norme giuridiche e loro classificazione - Applicazione, interpretazione e integrazione delle norme giuridiche - Il diritto soggettivo e i doveri giuridici - Il sistema del diritto privato - I mezzi di studio del diritto privato.
I soggetti e il diritto delle persone: La persona fisica - La capacità giuridica e la capacità di agire - I diritti della personalità - La sede giuridica della persona - Le persone giuridiche (associazioni, fondazioni, comitati).
La vita dei diritti soggettivi: I fatti e gli atti giuridici - Il negozio giuridico in generale - Gli elementi accidentali del negozio giuridico - Patologia del negozio - La prova dei fatti giuridici – La pubblicità – Prescrizione e decadenza.
I diritti di obbligazione e le loro fonti. Il contratto in generale: Natura ed elementi del rapporto obbligatorio - Vita ed efficacia dell’obbligazione - L’adempimento dell’obbligazione - L’inadempimento e la mora – La responsabilità contrattuale - I modi di estinzione diversi dall’adempimento - Modificazione negli elementi del rapporto obbligatorio - La tutela del credito e le garanzie dell’obbligazione - Il pegno e l’ipoteca - I contratti in generale - Il sinallagma e la risoluzione dei contratti. – Gli atti illeciti e la responsabilità extracontrattuale - Le fonti di obbligazioni non contrattuali da atto lecito.
I singoli contratti: Contratti di alienazione di beni - Contratti di locazione e di prestito - Contratti di prestazione di servizi. - Contratti aleatori e di rendita - Contratti di banca, di borsa e di conto corrente - Contratti diretti alla soluzione di controversie.
I contratti dei consumatori
Il diritto di famiglia: La famiglia in generale - Il matrimonio - La filiazione.
I beni e i diritti reali: Le cose, i beni e i diritti reali in generale - La proprietà - Il possesso - Acquisto e difesa della proprietà - I diritti sui beni immateriali - La proprietà superficiaria, l’enfiteusi, gli usi civici e gli oneri reali - I diritti reali su cosa altrui - Servitù, usufrutto, uso e abitazione.
Le successioni per causa di morte: Principi generali - Le successioni legittime - Le successioni testamentarie - I diritti dei legittimari - L’acquisto dell’eredità e del legato - I rapporti tra coeredi - La divisione.
Le donazioni: Gli atti di liberalità tra vivi - Il contratto di donazione.

Testi consigliati

1) A. TRABUCCHI, Istituzioni di diritto civile, Padova, Cedam, 48a ed., 2017: è da studiare l’intero volume con esclusione delle parti dedicate alle procedure concorsuali (Capo IX, Sez. III), ai titoli di credito e alla circolazione dei valori mobiliari (Capo XII, Sez. III), alla proprietà intellettuale e alla concorrenza (Capo XIII);

Oppure:

2) C.M. BIANCA, Istituzioni di diritto privato, Milano, Giuffré, 2014 (per intero)

In alternativa ai manuali consigliati, lo studente potrà utilizzare altro manuale equivalente, concordando il relativo programma con il docente.

3) l’ultima edizione di un Codice civile con le principali leggi collegate. Tra le numerose edizioni in commercio si segnalano le seguenti:

- G. DE NOVA (a cura di), Codice civile e leggi collegate, Bologna, Zanichelli;
- A. DI MAJO (a cura di), Codice Civile con la Costituzione, il Trattato CE e le principali norme complementari, Milano, Giuffrè;
- P. SCHLESINGER , Codice civile, Padova, Cedam.

Si segnala, inoltre, con specifico riferimento alle fonti normative europee, P. SIRENA, F. P. PATTI, R. SCHULZE, R. ZIMMERMANN, Diritto privato europeo. Testi di riferimento, Torino, Giappichelli, 2017.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
P. SCHLESINGER Codice civile Cedam, Padova  
G. DE NOVA Codice civile e leggi collegate Zanichelli, Bologna  
ALTERNATIVA In alternativa al manuale consigliato, lo studente potrà utilizzare altro manuale equivalente, concordando il relativo programma con il docente.  
A. TRABUCCHI Istituzioni di diritto civile (Edizione 48) Cedam - Padova 2017 È da studiare l’intero volume con esclusione delle parti dedicate alle procedure concorsuali (Capo IX, Sez. III), ai titoli di credito e alla circolazione dei valori mobiliari (Capo XII, Sez. III), alla proprietà intellettuale e alla concorrenza (Capo XIII).

Modalità d'esame

L’esame si svolge in due parti. La prima parte consiste in una prova di preaccertamento con quesiti a risposta multipla, volta ad accertare la padronanza minima, da parte dello studente, delle nozioni basilari del diritto privato. La seconda parte, sotto forma di colloquio, prevede l’accertamento delle conoscenze teoriche e pratiche relative agli istituti oggetto del programma. In caso di mancato superamento della prova per tre volte, all’appello successivo lo studente potrà chiedere di sostenere direttamente l’esame in forma orale.
Per i soli studenti frequentanti (purché immatricolati al primo anno ed in corso) è organizzata, al termine del periodo di lezioni ma prima del primo appello di esame (inizio maggio), una prova di esonero, con quesiti sia a risposta multipla sia a risposta aperta, sui seguenti argomenti:
- Gli argomenti trattati nei Capitoli I (Il diritto privato in generale), II (Il negozio giuridico e il contratto), III (I soggetti e il diritto delle persone), IV (Il diritto di famiglia), e XII (Varie fonti di obbligazioni non contrattuali: i soli parr. 414-431) del manuale di TRABUCCHI, Istituzioni di diritto civile, Padova, 48a ed., 2017;
- o, in alternativa, gli stessi argomenti trattati nei capitoli corrispondenti del Manuale di BIANCA, Istituzioni di diritto privato, Milano, 2014 (precisamente: Capitoli I-XII, XXXIV-XLVII, XLIX-LI, LIV-LX, LXV-LXXIII).
In caso di superamento di questa prova, lo studente frequentante sarà esonerato dall’ulteriore prova di preaccertamento e potrà quindi, in sede di appello ordinario, sostenere direttamente l’esame in forma di colloquio orale. Inoltre, gli argomenti che hanno formato oggetto della prova d’esonero saranno esclusi dal programma del colloquio (pur rimanendo le relative conoscenze presupposto per il suo superamento). La prova di esonero conserva valore fino all’ultimo appello del mese di settembre, e ciò anche in caso di mancato superamento del colloquio in uno degli appelli antecedenti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti