Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026
Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle attività formative a libera scelta dello studente (TAF D) sono le seguenti:
• Un insegnamento previsto nell’elenco delle attività formative (TAF D) allegato al piano didattico del corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza;
• Un insegnamento attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un insegnamento previsto dall’Offerta Formativa di Ateneo, non impartito nell’ambito dei corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza: il riconoscimento dei crediti acquisiti sarà subordinato alla preventiva presentazione di coerenti programmi formativi valutati dalla Commissione istruttoria per la didattica e approvati dal Collegio didattico.
• Attività formative organizzate dai singoli docenti del Collegio di Giurisprudenza o del Dipartimento di Scienze Giuridiche: previa approvazione del Collegio ad esse verrà attribuito, dopo un’apposita verifica, un credito per ogni 6 ore di frequenza obbligatoria;
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati sotto il “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere preventivamente approvate dal Collegio di Giurisprudenza indicando un docente di riferimento del Collegio di Giurisprudenza ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche. Un credito per ogni giornata di convegno o di seminario si acquisisce dopo apposita verifica che dimostri l’avvenuta fruizione culturale del tema del convegno o del seminario.

Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle ulteriori attività formative (TAF F) sono le seguenti:
• Informatica (3 cfu)

Al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/giurisprudenza#categdoc_7103 la modulistica per l'inserimento di attività non selezionabili in autonomia dallo studente in sede di compilazione del piano degli studi.
Anno accademico:
1° periodo di lezioni Dal 02/10/17 Al 15/12/17
anni Insegnamenti TAF Docente
4° 5° Diritto dell'arbitrato internazionale D Annalisa Ciampi (Coordinatore)
4° 5° Diritto dell'esecuzione civile D Alberto Maria Tedoldi (Coordinatore)
4° 5° Diritto di famiglia D Alessandra Cordiano (Coordinatore)
4° 5° Diritto ecclesiastico D Giuseppe Comotti (Coordinatore)
4° 5° Economia, bilancio e controllo delle aziende sanitarie D Paolo Roffia (Coordinatore)
4° 5° Sicurezza e previdenza sociale D Sylvain Giovanni Nadalet
2° periodo di lezioni - febbraio/marzo 2018 Dal 12/02/18 Al 26/03/18
anni Insegnamenti TAF Docente
Sociologia del diritto D Daniele Velo Dalbrenta (Coordinatore)
4° 5° Diritto bancario e degli intermediari finanziari D Giovanni Meruzzi (Coordinatore)
4° 5° Diritto della sicurezza sul lavoro D Marco Peruzzi
4° 5° Diritto fallimentare D Alberto Maria Tedoldi (Coordinatore)
4° 5° Economia aziendale - Organizzazione aziendale D Chiara Leardini (Coordinatore)
4° 5° International criminal law (diritto penale internazionale) D Lorenzo Picotti (Coordinatore)
4° 5° Legislazione minorile D Silvana Strano (Coordinatore)
4° 5° Medicina legale D Domenico De Leo (Coordinatore)
2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2018 Dal 04/04/18 Al 09/05/18
anni Insegnamenti TAF Docente
Sociologia del diritto D Daniele Velo Dalbrenta (Coordinatore)
4° 5° Diritto bancario e degli intermediari finanziari D Giovanni Meruzzi (Coordinatore)
4° 5° Diritto della sicurezza sul lavoro D Marco Peruzzi
4° 5° Diritto fallimentare D Alberto Maria Tedoldi (Coordinatore)
4° 5° Economia aziendale - Organizzazione aziendale D Chiara Leardini (Coordinatore)
4° 5° International criminal law (diritto penale internazionale) D Lorenzo Picotti (Coordinatore)
4° 5° Legislazione minorile D Silvana Strano (Coordinatore)
4° 5° Medicina legale D Domenico De Leo (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
(4 cfu) moot court competition. diritto romano e tradizione civilistica D Non ancora assegnato
(6 cfu) moot court competition. diritto romano e tradizione civilistica D Non ancora assegnato
Conflitti interpersonali: un modello ad personam. mille tipologie di conflitto, mille specialisti, un unico protagonista: l’uomo D Non ancora assegnato
Illecito antitrust, danno e compliance aziendale D Non ancora assegnato
La sostenibilità nel mondo della moda: un valore aggiunto? D Non ancora assegnato
Risoluzione (bail in). liquidazione coatta amministrativa delle banche e tutela del risparmio D Non ancora assegnato
4° 5° (1 cfu) trent’anni di diritto penale dell’economia D Non ancora assegnato
4° 5° (4 cfu) 25° willem c. vis international commercial arbitration moot D Non ancora assegnato
4° 5° (4 cfu) competizione italiana di mediazione a.a. 2017/18 D Non ancora assegnato
4° 5° (4 cfu) jessup moot court competition a.a. 2017/18 D Non ancora assegnato
4° 5° (5 cfu) competizione italiana di mediazione a.a. 2017/18 D Non ancora assegnato
4° 5° (6 cfu) 25° willem c. vis international commercial arbitration moot D Non ancora assegnato
4° 5° (6 cfu) competizione italiana di mediazione a.a. 2017/18 D Non ancora assegnato
4° 5° (6 cfu) jessup moot court competition a.a. 2017/18 D Non ancora assegnato
4° 5° Armonie e disarmonie. giustizia e composizione del conflitto nello sguardo dell’arte D Non ancora assegnato
4° 5° Avvocati difensori dei diritti umani D Non ancora assegnato
4° 5° Ciclo di seminari sui titoli di credito D Non ancora assegnato
4° 5° Clinica legale verona 1° semestre 2017/18 D Non ancora assegnato
4° 5° Clinica legale verona 2° semestre 2017/18 D Non ancora assegnato
4° 5° Criminal environmental law: strumenti di tutela contro la criminalità organizzata e le ecomafie D Non ancora assegnato
4° 5° Dialoghi di diritto penale a.a. 2017/18 D Non ancora assegnato
4° 5° Diritto canonico e cultura giuridica moderna: l’esperienza del codex iuris canonici (1917) D Non ancora assegnato
4° 5° Europa: eredità-identità-prospettive D Non ancora assegnato
4° 5° Il consiglio superiore della magistratura a sessant’anni dalla legge n. 195 del 1958 D Non ancora assegnato
4° 5° I sistemi elettorali della camere dopo la legge n. 165/2017 D Non ancora assegnato
4° 5° La nuova disciplina sui minori non accompagnati D Non ancora assegnato
4° 5° L’arte di giudicare. percorsi ed esperienze tra letteratura, arti e diritto D Non ancora assegnato
4° 5° L’autodeterminazione in ambito sanitario D Non ancora assegnato
4° 5° L’ingegno delle donne: narrazioni fra storia e attualità D Non ancora assegnato
4° 5° Recenti sviluppi in materia di diritto delle successioni in italia e austria (seminario congiunto salisburgo) D Non ancora assegnato
4° 5° Richiedenti asilo: orientamento sessuale e identità di genere D Non ancora assegnato
4° 5° Seminari di diritto processuale civile D Non ancora assegnato
4° 5° Seminars in european union law D Non ancora assegnato
4° 5° Trent’anni di diritto penale dell’economia D Non ancora assegnato
4° 5° Univero’ 2017 D Non ancora assegnato

Codice insegnamento

4S00327

Crediti

15

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

L'insegnamento è organizzato come segue:

UL1

Crediti

9

Periodo

1° periodo di lezioni

UL2

Crediti

6

Periodo

2° periodo di lezioni - febbraio/marzo 2018, 2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2018

Obiettivi formativi

Il corso di Diritto processuale civile, impartito nell’ambito dell’ordinamento didattico per il conseguimento della laurea magistrale in giurisprudenza, si articola in due moduli con un unico esame finale. Il primo modulo ha ad oggetto i principii generali che reggono la disciplina del processo civile e che trovano il proprio fondamento nella Costituzione e nelle disposizioni generali di cui al libro primo del codice di rito. Il secondo modulo avrà ad oggetto la disciplina del processo civile di cognizione e dei mezzi di impugnazione.

Programma

Le lezioni del primo modulo avranno ad oggetto i principii e le disposizioni generali del processo civile.
Le lezioni del secondo modulo avranno ad oggetto il processo di cognizione di primo grado secondo il rito ordinario e i mezzi di impugnazione.
L'illustrazione teorica dei principii e degli istituti processuali verrà integrata con l'esame di casi giurisprudenziali e con l'ausilio di modelli di atti nel processo civile.

TESTI CONSIGLIATI

Autore: CLAUDIO CONSOLO
Titolo: SPIEGAZIONI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE, vol. I, LE TUTELE E IL RAPPORTO GIURIDICO PROCESSUALE (con esclusione dell'intera Sezione seconda e dei capitoli 4 e 7 della Sezione terza), vol. II, IL PROCESSO DI PRIMO GRADO E LE IMPUGNAZIONI DELLE SENTENZE (limitatamente alla Sezione quinta, escluso il capitolo 14), Giappichelli, Torino, nell’ultima edizione disponibile;

oppure, in alternativa,

Autore: FRANCESCO PAOLO LUISO
Titolo: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE, vol. I, PRINCIPI GENERALI, Giuffré, Milano, nell'ultima edizione disponibile;

oppure, in alternativa

Autore: CRISANTO MANDRIOLI - ANTONIO CARRATTA
Titolo: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE, vol. I - Editio maior, Giappichelli, Torino, nell'ultima edizione disponibile;

oppure, in alternativa,

Autore: GIOVANNI VERDE
Titolo: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE, vol. I, Parte generale, Zanichelli, Bologna, nell'ultima edizione disponibile;



Testi consigliati per il secondo modulo:

Autore: CLAUDIO CONSOLO
Titolo: SPIEGAZIONI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE, vol. II, IL PROCESSO DI PRIMO GRADO E LE IMPUGNAZIONI DELLE SENTENZE (Sezioni sesta e settima, escludendo il capitolo 7 della Sezione settima e integrando il capitolo 1 della Sezione settima con il capitolo 14 della Sezione, come da esplicito rinvio), Giappichelli, Torino, nell’ultima edizione disponibile;

oppure, in alternativa,

Autore: FRANCESCO PAOLO LUISO
Titolo: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE, vol. II, Giuffré, Milano, nell'ultima edizione disponibile;

oppure, in alternativa,

Autori: CRISANTO MANDRIOLI - ANTONIO CARRATTA
Titolo: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE, vol. II - Editio maior, Giappichelli, Torino, nell'ultima edizione disponibile;

oppure, in alternativa,

Autore: GIOVANNI VERDE
Titolo: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE, vol. II, Processo di cognizione, Zanichelli, Bologna, nell'ultima edizione disponibile;

Imprescindibili ausilii per la preparazione dell’esame, unitamente ad uno dei testi consigliati in alternativa per ciascun modulo, sono il codice civile e quello di procedura civile, entrambi in edizione aggiornata.

Modalità d'esame

Prova orale.
È prevista una prova intermedia scritta facoltativa per gli studenti frequentanti, subito dopo la conclusione di ciascun modulo: la prova scritta relativa al primo modulo avrà ad oggetto i principii generali; quella relativa al secondo modulo avrà ad oggetto il processo di cognizione di primo grado. In caso di esito positivo della prova scritta, lo studente potrà, a sua richiesta, svolgere la prova orale negli appelli di esame soltanto sulla parte di programma che non abbia formato oggetto della prova intermedia scritta.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI