Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Type D and Type F activities
• Un insegnamento previsto nell’elenco delle attività formative (TAF D) allegato al piano didattico del corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza;
• Un insegnamento attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un insegnamento previsto dall’Offerta Formativa di Ateneo, non impartito nell’ambito dei corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza: il riconoscimento dei crediti acquisiti sarà subordinato alla preventiva presentazione di coerenti programmi formativi valutati dalla Commissione istruttoria per la didattica e approvati dal Collegio didattico.
• Attività formative organizzate dai singoli docenti del Collegio di Giurisprudenza o del Dipartimento di Scienze Giuridiche: previa approvazione del Collegio ad esse verrà attribuito, dopo un’apposita verifica, un credito per ogni 6 ore di frequenza obbligatoria;
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati sotto il “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere preventivamente approvate dal Collegio di Giurisprudenza indicando un docente di riferimento del Collegio di Giurisprudenza ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche. Un credito per ogni giornata di convegno o di seminario si acquisisce dopo apposita verifica che dimostri l’avvenuta fruizione culturale del tema del convegno o del seminario.
Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle ulteriori attività formative (TAF F) sono le seguenti:
• Informatica (3 cfu)
Al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/giurisprudenza#categdoc_7103 la modulistica per l'inserimento di attività non selezionabili in autonomia dallo studente in sede di compilazione del piano degli studi.
Modules not yet included
Criminal Law 1 (2015/2016)
Teaching code
4S01090
Teacher
Coordinator
Credits
9
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
IUS/17 - CRIMINAL LAW
Period
1° periodo di lezioni dal Oct 1, 2015 al Dec 16, 2015.
Learning outcomes
The subject includes principles and rules common to all offences or to some categories of them, provided for by the Constitution, by the criminal code and by special legislation.
The course provides students with an “open” and critical vision of the penal system but, at the same time, particularly careful on the textual element that is most important in this particular sector of the legal order that envisages sanctions affecting, directly or indirectly, the personal liberty of the individual.
Program
PART I: - Criminal law: definition and pertitions – Constitution and penal system – The sources of criminal law – Criminal law in time and space – Immunities – Crime in general – The legal object – The active subject – The passive subject.
PART II: - The analysis of crime – The typical fact – Unlawfulness – Culpability – The circumstances of crime – Consummation and attempt – Concurrence of crimes – Participation in crime – Punishment – Security measures – The civil consequences of crime.
Suggested textbooks
MANTOVANI, Diritto penale. Parte generale, Cedam, Padova, ult. ed.
Or
MARINUCCI – DOLCINI, Manuale di diritto penale. Parte generale, Giuffrè, Milano, ult. ed.
Examination Methods
Oral interview.
To the purpose of the exam, written papers on topics indicated or approved by the module leader will be taken into consideration. Papers can be submitted only by students who have regularly attended the course.
Teaching materials e documents
-
PROGRAMMA E TESTI CONSIGLIATI (msword, it, 21 KB, 11/17/15)