Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026• Un insegnamento previsto nell’elenco delle attività formative (TAF D) allegato al piano didattico del corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza;
• Un insegnamento attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un insegnamento previsto dall’Offerta Formativa di Ateneo, non impartito nell’ambito dei corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza: il riconoscimento dei crediti acquisiti sarà subordinato alla preventiva presentazione di coerenti programmi formativi valutati dalla Commissione istruttoria per la didattica e approvati dal Collegio didattico.
• Attività formative organizzate dai singoli docenti del Collegio di Giurisprudenza o del Dipartimento di Scienze Giuridiche: previa approvazione del Collegio ad esse verrà attribuito, dopo un’apposita verifica, un credito per ogni 6 ore di frequenza obbligatoria;
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati sotto il “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere preventivamente approvate dal Collegio di Giurisprudenza indicando un docente di riferimento del Collegio di Giurisprudenza ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche. Un credito per ogni giornata di convegno o di seminario si acquisisce dopo apposita verifica che dimostri l’avvenuta fruizione culturale del tema del convegno o del seminario.
Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle ulteriori attività formative (TAF F) sono le seguenti:
• Informatica (3 cfu)
Al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/giurisprudenza#categdoc_7103 la modulistica per l'inserimento di attività non selezionabili in autonomia dallo studente in sede di compilazione del piano degli studi.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Diritto dell'esecuzione civile | D |
Alberto Maria Tedoldi
(Coordinatore)
|
4° 5° | Diritto di famiglia | D |
Alessandra Cordiano
(Coordinatore)
|
4° 5° | Diritto ecclesiastico | D |
Giuseppe Comotti
(Coordinatore)
|
4° 5° | Economia, bilancio e controllo delle aziende sanitarie | D |
Paolo Roffia
(Coordinatore)
|
4° 5° | Sicurezza e previdenza sociale | D |
Sylvain Giovanni Nadalet
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Diritto bancario e degli intermediari finanziari | D |
Giovanni Meruzzi
(Coordinatore)
|
4° 5° | Diritto dell'arbitrato internazionale | D |
Annalisa Ciampi
(Coordinatore)
|
4° 5° | Diritto della sicurezza sul lavoro | D |
Marco Peruzzi
|
4° 5° | Diritto fallimentare | D |
Alberto Maria Tedoldi
(Coordinatore)
|
4° 5° | International criminal law (diritto penale internazionale) | D |
Lorenzo Picotti
(Coordinatore)
|
4° 5° | Legislazione minorile | D |
Silvana Strano
(Coordinatore)
|
4° 5° | Medicina legale | D |
Domenico De Leo
(Coordinatore)
|
4° 5° | Sociologia del diritto | D |
Daniele Velo Dalbrenta
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Diritto bancario e degli intermediari finanziari | D |
Giovanni Meruzzi
(Coordinatore)
|
4° 5° | Diritto dell'arbitrato internazionale | D |
Annalisa Ciampi
(Coordinatore)
|
4° 5° | Diritto della sicurezza sul lavoro | D |
Marco Peruzzi
|
4° 5° | Diritto fallimentare | D |
Alberto Maria Tedoldi
(Coordinatore)
|
4° 5° | International criminal law (diritto penale internazionale) | D |
Lorenzo Picotti
(Coordinatore)
|
4° 5° | Legislazione minorile | D |
Silvana Strano
(Coordinatore)
|
4° 5° | Medicina legale | D |
Domenico De Leo
(Coordinatore)
|
4° 5° | Sociologia del diritto | D |
Daniele Velo Dalbrenta
(Coordinatore)
|
Storia del diritto moderno e contemporaneo (2018/2019)
Codice insegnamento
4S01082
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/19 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Periodo
1° periodo di lezioni dal 1 ott 2018 al 14 dic 2018.
Obiettivi formativi
Il corso verte, entro una trattazione di carattere istituzionale, sulla storia del diritto in età moderna e contemporanea, nell’ambito della più ampia storia politico-istituzionale europea, a partire dall'Illuminismo giuridico sino all'avvento dei codici ottocenteschi e alla formazione della cultura giuridica europea del primo Novecento. Ciò allo scopo di fornire gli strumenti necessari per comprendere la imprescindibile dimensione storica del diritto, attraverso il confronto delle nozioni tecniche fornite dalle discipline positive con quelle scaturite dall’assetto del fenomeno giuridico affermatosi nel passato, ispirato a valori e principi assorbiti dall'esperienza giuridica moderna e contemporanea. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito un’informazione sufficiente a comprendere la complessità dell’evoluzione storica del diritto in Europa, dalle fondazioni moderne all'età delle codificazioni, e di aver compreso la profonda influenza che la storia del diritto ha esercitato, e ancora esercita, sull’evoluzione degli istituti giuridici contemporanei.
Programma
PROGRAMMA
PARTE I – Esperienza giuridica moderna: temi e problemi
Nozioni introduttive: caratteri dell'ordine giuridico nella Modernità; giurisdizione e ordinamenti giudiziari in Antico Regime; assolutismo giuridico e statualità del diritto; legge del sovrano e arbitrium iudicis; il processo penale tra diritto comune ed epoca moderna; l’Illuminismo giuridico e il problema penale; la riforma penale di Cesare Beccaria; la Rivoluzione francese.
PARTE II – L’età della codificazione del diritto
Nozioni introduttive: consolidazioni e codificazioni; la codificazione in Europa; la codificazione napoleonica; codificazione e interpretazione; la polemica sulla codificazione; il tema/problema della decodificazione.
MODALITÀ DIDATTICHE
Per gli studenti frequentanti
La modalità didattica adottata consiste in lezioni frontali dedicate, nella specie, ai seguenti argomenti:
- Giustizia, diritto e legge: l'ordine giuridico nella Modernità;
- Assolutismo giuridico e statualità del diritto;
- Legge e interpretazione;
- Illuminismo giuridico;
- Il problema penale e la riforma di Cesare Beccaria;
- Le consolidazioni settecentesche;
- La Rivoluzione francese;
- L'età delle codificazioni;
- Il Code civil del 1804;
- Codificazione e interpretazione;
- La polemica sulla codificazione: Thibaut vs Savigny;
- Il tema/problema della decodificazione;
- Novecento giuridico e pos-modernità.
Per gli studenti non frequentanti
La modalità didattica adottata consiste nella garanzia di un supporto costante nell’affrontare lo studio dei testi consigliati. Tale supporto sarà offerto nell'orario di ricevimento settimanale pubblicato nella pagina web personale della docente.
TESTI CONSIGLIATI
Per gli studenti frequentanti
Appunti dalle lezioni, materiali disponibili nella piattaforma e-learning dell’insegnamento e il seguente testo:
- A. PADOA SCHIOPPA, Storia del diritto in Europa. Dal medioevo all'età contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2016 (II ed.), pp. 393-650.
Per gli studenti non frequentanti
Entrambi i seguenti testi:
- A. PADOA SCHIOPPA, Storia del diritto in Europa. Dal medioevo all'età contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2016 (II ed.), pp. 393-650.
- G. ROSSI - F. ZANUSO (a cura di), Attualità e storicità del "Dei delitti e delle pene" a 250 anni dalla pubblicazione, Napoli, ESI, 2015 (limitatamente ai saggi di G. Rossi, P. Alvazzi del Frate e C. Pedrazza Gorlero).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Rossi, Giovanni - Zanuso, Francesca (a cura di) | Attualità e storicità del "Dei delitti e delle pene" a 250 anni dalla pubblicazione | ESI | 2015 | 8849530188 | |
Padoa Schioppa, Antonio | Storia del diritto in Europa. Dal medioevo all'età contemporanea (Edizione 2) | Il Mulino | 2016 | 9788815265234 |
Modalità d'esame
L’esame si svolge in forma orale. La valutazione è espressa in trentesimi.
Gli studenti frequentanti devono dimostrare di aver acquisito una conoscenza, almeno sufficiente, degli argomenti proposti durante il corso.
Gli studenti non frequentanti devono dimostrare una conoscenza, almeno sufficiente, del contenuto dei testi consigliati.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con la docente all’inizio del corso al fine di impostare correttamente l’attività di studio. L’esame si svolge in lingua italiana.
Materiale e documenti
-
programma e testi consigliati (ita/ingl) (octet-stream, it, 20 KB, 10/2/18)