Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:

Insegnamenti non ancora inseriti

Codice insegnamento

4S00360

Coordinatore

Elisa Lorenzetto

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/16 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE

Periodo

2° Periodo di lezioni - aprile/maggio 2015, 2° Periodo di lezioni - febbraio/marzo 2015

Obiettivi formativi

Muovendo dal principio della finalità rieducativa della pena (art. 27 comma 3 Cost.), l’insegnamento si propone di fornire l’analisi degli istituti giuridici, previsti dall’ordinamento penitenziario, volti ad attuare l’individualizzazione del trattamento sanzionatorio.

Programma

L’insegnamento avrà per oggetto l’analisi dei seguenti argomenti principali: (i) direttive sovranazionali e principi costituzionali che presiedono alla fase esecutiva della pena; (ii) organi della fase esecutiva (in particolare, magistratura di sorveglianza, soggetti dell’amministrazione penitenziaria); (iii) trattamento penitenziario, regime disciplinare e sicurezza penitenziaria; (iv) trattamento rieducativo intramurario; (v) misure alternative alla detenzione; (vi) trattamento differenziato (in particolare, trattamento dei soggetti tossicodipendenti, dei soggetti affetti da gravi patologie, delle donne incinte e delle madri, dei soggetti pericolosi, dei minorenni); (vii) procedimento di sorveglianza e procedimento per reclamo.

Modalità d'esame

Per gli studenti non frequentanti l’esame consisterà in una prova orale sul programma del corso mentre per gli studenti frequentanti l’esame potrà articolarsi nella predisposizione e discussione di una tesina scritta di approfondimento di un argomento del corso, concordato con il docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti