Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.
If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Enrollment from 2025/2026
Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle attività formative a libera scelta dello studente (TAF D) sono le seguenti:
• Un insegnamento previsto nell’elenco delle attività formative (TAF D) allegato al piano didattico del corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza;
• Un insegnamento attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un insegnamento previsto dall’Offerta Formativa di Ateneo, non impartito nell’ambito dei corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza: il riconoscimento dei crediti acquisiti sarà subordinato alla preventiva presentazione di coerenti programmi formativi valutati dalla Commissione istruttoria per la didattica e approvati dal Collegio didattico.
• Attività formative organizzate dai singoli docenti del Collegio di Giurisprudenza o del Dipartimento di Scienze Giuridiche: previa approvazione del Collegio ad esse verrà attribuito, dopo un’apposita verifica, un credito per ogni 6 ore di frequenza obbligatoria;
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati sotto il “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere preventivamente approvate dal Collegio di Giurisprudenza indicando un docente di riferimento del Collegio di Giurisprudenza ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche. Un credito per ogni giornata di convegno o di seminario si acquisisce dopo apposita verifica che dimostri l’avvenuta fruizione culturale del tema del convegno o del seminario.

Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle ulteriori attività formative (TAF F) sono le seguenti:
• Informatica (3 cfu)

Al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/giurisprudenza#categdoc_7103 la modulistica per l'inserimento di attività non selezionabili in autonomia dallo studente in sede di compilazione del piano degli studi.
Academic year:

Modules not yet included

Teaching code

4S00324

Credits

9

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

IUS/19 - HISTORY OF MEDIEVAL AND MODERN LAW

Period

2° Periodo di lezioni - aprile/maggio 2016, 2° Periodo di lezioni - febbraio/marzo 2016

Learning outcomes

The course examines the sources of law in Middle and Modern Ages, in the widest area of political and institutional european history. The course follows the gradual formation, ripening and decline of the medieval law experience, progressively replaced by the modern one, well-grounded on the different values of an alternative law society. The course aims at providing the necessary instruments to understand the essential historical law perspective, through the comparison between techniques of medieval and modern disciplines, so deeply different from roman and contemporary values and principles.

Program

PART I - MEDIEVAL LEGAL EXPERIENCE: THEMES AND PROBLEMS
Introductory notions: legal experience; fundamental characteristics of medieval law.
High Middle Ages: Roman-barbarian law; personality of law; territorial customs; feudal law.
Late Middle Ages: commune and statutory law; University and legal science; sources of law and legal systems; concept of 'ius commune'. The transition to the Modern Age: the pragmatic legal system.

PART II - CHARACTERS OF MODERN LEGAL EXPERIENCE
Legal Humanism; national rights; modern state; French experience; André Tiraqueau; 'ordo iuris' in the Early Modern Age; Great European Courts; rationalization of law; law and centralized sovereign power; Eighteenth-century legalism and legal enlightenment; Ancien régime; idea of code.


RECOMMENDED READINGS

- Students attending the lessons:

1. P. GROSSI, L’ordine giuridico medievale, Roma-Bari, Laterza, 1995 (or reprints).
2. G. ROSSI, Incunaboli della modernità. Scienza giuridica e cultura umanistica in André Tiraqueau (1488-1558), Torino, Giappichelli, 2007 (excluding chapter VIII).


- Students not attending the lessons:

1. P. GROSSI, L’ordine giuridico medievale, Roma-Bari, Laterza, 1995 (or reprints).
2. G. ROSSI, Incunaboli della modernità. Scienza giuridica e cultura umanistica in André Tiraqueau (1488-1558), Torino, Giappichelli, 2007.

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
G. Rossi Incunaboli della modernità. Scienza giuridica e cultura umanistica in Andrè Tiraqueau (1488-1558). Giappicchelli 2007
P. Grossi L'ordine giuridico medievale Laterza 1995

Examination Methods

The exam is divided into two parts: 1. written test with unanswered questions; 2. oral examination.
Students must pass both parties.

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE

Teaching materials e documents