Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026• Un insegnamento previsto nell’elenco delle attività formative (TAF D) allegato al piano didattico del corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza;
• Un insegnamento attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un insegnamento previsto dall’Offerta Formativa di Ateneo, non impartito nell’ambito dei corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza: il riconoscimento dei crediti acquisiti sarà subordinato alla preventiva presentazione di coerenti programmi formativi valutati dalla Commissione istruttoria per la didattica e approvati dal Collegio didattico.
• Attività formative organizzate dai singoli docenti del Collegio di Giurisprudenza o del Dipartimento di Scienze Giuridiche: previa approvazione del Collegio ad esse verrà attribuito, dopo un’apposita verifica, un credito per ogni 6 ore di frequenza obbligatoria;
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati sotto il “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere preventivamente approvate dal Collegio di Giurisprudenza indicando un docente di riferimento del Collegio di Giurisprudenza ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche. Un credito per ogni giornata di convegno o di seminario si acquisisce dopo apposita verifica che dimostri l’avvenuta fruizione culturale del tema del convegno o del seminario.
Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle ulteriori attività formative (TAF F) sono le seguenti:
• Informatica (3 cfu)
Al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/giurisprudenza#categdoc_7103 la modulistica per l'inserimento di attività non selezionabili in autonomia dallo studente in sede di compilazione del piano degli studi.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Diritto dell'arbitrato internazionale | D |
Annalisa Ciampi
(Coordinatore)
|
4° 5° | Diritto dell'esecuzione civile | D |
Alberto Maria Tedoldi
(Coordinatore)
|
4° 5° | Diritto di famiglia | D |
Alessandra Cordiano
(Coordinatore)
|
4° 5° | Diritto ecclesiastico | D |
Giuseppe Comotti
(Coordinatore)
|
4° 5° | Economia, bilancio e controllo delle aziende sanitarie | D |
Paolo Roffia
(Coordinatore)
|
4° 5° | Sicurezza e previdenza sociale | D |
Sylvain Giovanni Nadalet
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
5° | Sociologia del diritto | D |
Daniele Velo Dalbrenta
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | Diritto bancario e degli intermediari finanziari | D |
Giovanni Meruzzi
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | Diritto della sicurezza sul lavoro | D |
Marco Peruzzi
|
|
4° 5° | Diritto fallimentare | D |
Alberto Maria Tedoldi
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | Economia aziendale - Organizzazione aziendale | D |
Chiara Leardini
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | International criminal law (diritto penale internazionale) | D |
Lorenzo Picotti
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | Legislazione minorile | D |
Silvana Strano
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | Medicina legale | D |
Domenico De Leo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
5° | Sociologia del diritto | D |
Daniele Velo Dalbrenta
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | Diritto bancario e degli intermediari finanziari | D |
Giovanni Meruzzi
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | Diritto della sicurezza sul lavoro | D |
Marco Peruzzi
|
|
4° 5° | Diritto fallimentare | D |
Alberto Maria Tedoldi
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | Economia aziendale - Organizzazione aziendale | D |
Chiara Leardini
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | International criminal law (diritto penale internazionale) | D |
Lorenzo Picotti
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | Legislazione minorile | D |
Silvana Strano
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | Medicina legale | D |
Domenico De Leo
(Coordinatore)
|
Storia del diritto medievale e moderno [Matricole pari] (2017/2018)
Codice insegnamento
4S00324
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/19 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Periodo
2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2018, 2° periodo di lezioni - febbraio/marzo 2018
Obiettivi formativi
Il corso verte, entro una trattazione di carattere istituzionale, sulla storia delle fonti del diritto nel Medioevo e nella Modernità, nell’ambito della più ampia storia politico-istituzionale europea, seguendo la parabola della formazione, della maturazione ed infine del declino dell’esperienza giuridica medievale, progressivamente sostituita da quella moderna, fondata per molti aspetti sui valori propri di una civiltà giuridica alternativa rispetto alla precedente. Ciò allo scopo di fornire gli strumenti necessari per comprendere la imprescindibile dimensione storica del diritto, attraverso il confronto delle nozioni tecniche fornite dalle discipline positive con quelle scaturite dall’assetto del fenomeno giuridico affermatosi nel passato, ispirato a valori e principi diversi da quelli dell’età romana come da quelli contemporanei. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito un’informazione sufficiente a comprendere la complessità dell’evoluzione storica del diritto in Europa, dalle fondazioni medievali all’affermazione dell’Umanesimo giuridico, e di aver compreso la profonda influenza che la storia del diritto ha esercitato, e ancora esercita, sull’evoluzione degli istituti giuridici contemporanei.
Programma
PARTE I – Esperienza giuridica medievale: temi e problemi
Nozioni introduttive: nozione di esperienza giuridica; caratteri fondanti del diritto medievale. Le radici altomedioevali: legislazione romano-barbarica; principio della personalità del diritto; formazione di nuove consuetudini territoriali; formazione e sviluppo del diritto feudale. I frutti tardomedioevali: nascita dei comuni e diritto statutario; nascita dell’Università e fiorire della scienza giuridica basso-medioevale; pluralismo delle fonti del diritto e pluralità di ordinamenti nel Medioevo; concetto di ius commune. Il passaggio verso l’età moderna: l’età della pragmatizzazione del diritto.
PARTE II – Caratteri dell’esperienza giuridica moderna
L’Umanesimo giuridico; lo sviluppo di diritti nazionali autonomi; l’emersione dello Stato moderno; l’esperienza francese, studiata attraverso l’opera originale e tipica insieme di André Tiraqueau; l’ordo iuris nella prima età moderna; i Grandi Tribunali europei; tendenza verso la razionalizzazione delle fonti del diritto; progressivo accentramento della produzione di norme giuridiche nelle mani del sovrano.
MODALITÀ DIDATTICHE
Per gli studenti frequentanti
La modalità didattica adottata consiste in lezioni frontali dedicate, nella specie, ai seguenti argomenti:
- La storia del diritto fra ‘continuità’ e ‘discontinuità’;
- Il concetto di esperienza giuridica;
- L’interpretazione come tema/problema storico-giuridico;
- La Compilazione giustinianea e la sua recezione in Occidente;
- ‘Lex’ e ‘consuetudo’;
- Il potere politico come ‘iurisdictio’;
- La Chiesa e il diritto;
- Scuola della Glossa e Scuola del Commento;
- Situazioni reali e teoria del dominio diviso;
- Fondamenti dell’educazione umanistica;
- Umanesimo ed enciclopedismo;
- André Tiraqueau fra ‘mos italicus’ e ‘mos gallicus’.
Per gli studenti non frequentanti
La modalità didattica adottata consiste nella garanzia di un supporto costante nell’affrontare lo studio dei testi consigliati. Tale supporto sarà offerto nell'orario di ricevimento settimanale pubblicato nella pagina web personale della docente.
TESTI CONSIGLIATI
Per gli studenti frequentanti
Appunti dalle lezioni e materiali disponibili nella piattaforma e-learning dell’insegnamento. Inoltre lo studio dei seguenti testi:
- P. GROSSI, L’ordine giuridico medievale, Roma-Bari, Laterza, 1995 (o successive ristampe).
- G. ROSSI, Incunaboli della modernità. Scienza giuridica e cultura umanistica in André Tiraqueau (1488-1558), Torino, Giappichelli, 2007, con esclusione del cap. VIII.
Per gli studenti non frequentanti
Entrambi i seguenti testi:
- P. GROSSI, L’ordine giuridico medievale, Roma-Bari, Laterza, 1995 (o successive ristampe).
- G. ROSSI, Incunaboli della modernità. Scienza giuridica e cultura umanistica in André Tiraqueau (1488-1558), Torino, Giappichelli, 2007.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
G. Rossi | Incunaboli della modernità. Scienza giuridica e cultura umanistica in Andrè Tiraqueau (1488-1558). | Giappicchelli | 2007 | ||
P. Grossi | L'ordine giuridico medievale | Laterza | 1995 |
Modalità d'esame
L’esame si svolge in forma orale. La valutazione è espressa in trentesimi.
Gli studenti frequentanti devono dimostrare di aver acquisito una conoscenza, almeno sufficiente, del contenuto dei testi consigliati e degli argomenti proposti durante il corso.
Gli studenti non frequentanti devono dimostrare una conoscenza, almeno sufficiente, del contenuto dei testi consigliati.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con la docente all’inizio del corso al fine di impostare correttamente l’attività di studio. L’esame si svolge in lingua italiana.
Materiale e documenti
-
programma e testi consigliati (ita/engl) (msword, it, 37 KB, 9/29/17)