Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
• Un insegnamento previsto nell’elenco delle attività formative (TAF D) allegato al piano didattico del corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza;
• Un insegnamento attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un insegnamento previsto dall’Offerta Formativa di Ateneo, non impartito nell’ambito dei corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza: il riconoscimento dei crediti acquisiti sarà subordinato alla preventiva presentazione di coerenti programmi formativi valutati dalla Commissione istruttoria per la didattica e approvati dal Collegio didattico.
• Attività formative organizzate dai singoli docenti del Collegio di Giurisprudenza o del Dipartimento di Scienze Giuridiche: previa approvazione del Collegio ad esse verrà attribuito, dopo un’apposita verifica, un credito per ogni 6 ore di frequenza obbligatoria;
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati sotto il “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere preventivamente approvate dal Collegio di Giurisprudenza indicando un docente di riferimento del Collegio di Giurisprudenza ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche. Un credito per ogni giornata di convegno o di seminario si acquisisce dopo apposita verifica che dimostri l’avvenuta fruizione culturale del tema del convegno o del seminario.
Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle ulteriori attività formative (TAF F) sono le seguenti:
• Informatica (3 cfu)
Al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/giurisprudenza#categdoc_7103 la modulistica per l'inserimento di attività non selezionabili in autonomia dallo studente in sede di compilazione del piano degli studi.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Diritto dell'esecuzione civile | D |
Alberto Maria Tedoldi
(Coordinatore)
|
4° 5° | Diritto di famiglia | D |
Alessandra Cordiano
(Coordinatore)
|
4° 5° | Diritto ecclesiastico | D |
Giuseppe Comotti
(Coordinatore)
|
4° 5° | Economia, bilancio e controllo delle aziende sanitarie | D |
Paolo Roffia
(Coordinatore)
|
4° 5° | Sicurezza e previdenza sociale | D |
Sylvain Giovanni Nadalet
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Diritto bancario e degli intermediari finanziari | D |
Giovanni Meruzzi
(Coordinatore)
|
4° 5° | Diritto dell'arbitrato internazionale | D |
Annalisa Ciampi
(Coordinatore)
|
4° 5° | Diritto della sicurezza sul lavoro | D |
Marco Peruzzi
|
4° 5° | Diritto fallimentare | D |
Alberto Maria Tedoldi
(Coordinatore)
|
4° 5° | International criminal law (diritto penale internazionale) | D |
Lorenzo Picotti
(Coordinatore)
|
4° 5° | Legislazione minorile | D |
Silvana Strano
(Coordinatore)
|
4° 5° | Medicina legale | D |
Domenico De Leo
(Coordinatore)
|
4° 5° | Sociologia del diritto | D |
Daniele Velo Dalbrenta
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Diritto bancario e degli intermediari finanziari | D |
Giovanni Meruzzi
(Coordinatore)
|
4° 5° | Diritto dell'arbitrato internazionale | D |
Annalisa Ciampi
(Coordinatore)
|
4° 5° | Diritto della sicurezza sul lavoro | D |
Marco Peruzzi
|
4° 5° | Diritto fallimentare | D |
Alberto Maria Tedoldi
(Coordinatore)
|
4° 5° | International criminal law (diritto penale internazionale) | D |
Lorenzo Picotti
(Coordinatore)
|
4° 5° | Legislazione minorile | D |
Silvana Strano
(Coordinatore)
|
4° 5° | Medicina legale | D |
Domenico De Leo
(Coordinatore)
|
4° 5° | Sociologia del diritto | D |
Daniele Velo Dalbrenta
(Coordinatore)
|
Diritto delle successioni (2018/2019)
Codice insegnamento
4S01110
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO
Periodo
1° periodo di lezioni dal 1 ott 2018 al 14 dic 2018.
Obiettivi formativi
Il corso ha per oggetto lo studio del diritto delle successioni a livello più approfondito rispetto al corso di diritto privato (che è propedeutico, e dove la materia successoria già viene trattata, sia pure solo in merito ai suoi profili essenziali). Grazie all’analisi di fattispecie concrete per lo più desunte dalla giurisprudenza più rilevante e/o recente, e grazie anche alla costante attenzione al significato non solo giuridico delle regole via via esaminate, l’obiettivo del corso è di fornire allo studente un quadro critico delle principali questioni di ordine esegetico e applicativo che questo corpo normativo prospetta all’interprete, così da coglierne la complessità e le delicate interferenze con altri istituti fondamentali del diritto privato (soprattutto, con il diritto delle persone e con quello delle obbligazioni). Oltre al diritto delle successioni in senso stretto, il corso avrà per oggetto il contratto di donazione.
Programma
Saranno, in particolare, approfonditi i seguenti argomenti:
Il fenomeno successorio in generale.
I soggetti della successione ereditaria.
Le fasi del fenomeno successorio.
L’acquisto dell’eredità e la rinunzia all’eredità.
La successione necessaria.
La successione legittima.
La successione testamentaria.
La comunione ereditaria e la divisione.
Le donazioni.
Quanto ai TESTI CONSIGLIATI per la preparazione dell'esame, occorre distinguere tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.
Gli STUDENTI FREQUENTANTI potranno preparare l’esame basandosi, principalmente, sugli appunti delle lezioni e sui materiali (normativi, giurisprudenziali e dottrinali) via via messi a disposizione dal docente in e-learning.
Gli STUDENTI NON FREQUENTANTI sono invece invitati a studiare (solo) tutta la seguente Opera:
G. BONILINI, Manuale di diritto ereditario e delle donazioni, UTET Giuridica, IX edizione, 2018.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Giovanni Bonilini | Manuale di diritto ereditario e delle donazioni (Edizione 10) | Utet | 2020 |
Modalità d'esame
L’esame si svolge in forma orale e consiste nell’accertamento delle conoscenze teoriche e pratiche relative agli istituti oggetto del programma.
Agli STUDENTI FREQUENTANTI saranno rivolte due domande, una teorica (su un argomento teorico affrontato a lezione) e una pratica (su un materiale giurisprudenziale o di altro tipo esaminato a lezione).
Agli STUDENTI NON FREQUENTANTI sanno rivolte tre domande (due più ampie e una più specifica) rientranti nell'ambito degli argomenti presenti nell'indice del Manuale consigliato.
Materiale e documenti
-
programma e testi consigliati (ita) (msword, it, 28 KB, 9/14/18)