Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.
If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Enrollment from 2025/2026
Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle attività formative a libera scelta dello studente (TAF D) sono le seguenti:
• Un insegnamento previsto nell’elenco delle attività formative (TAF D) allegato al piano didattico del corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza;
• Un insegnamento attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un insegnamento previsto dall’Offerta Formativa di Ateneo, non impartito nell’ambito dei corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza: il riconoscimento dei crediti acquisiti sarà subordinato alla preventiva presentazione di coerenti programmi formativi valutati dalla Commissione istruttoria per la didattica e approvati dal Collegio didattico.
• Attività formative organizzate dai singoli docenti del Collegio di Giurisprudenza o del Dipartimento di Scienze Giuridiche: previa approvazione del Collegio ad esse verrà attribuito, dopo un’apposita verifica, un credito per ogni 6 ore di frequenza obbligatoria;
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati sotto il “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere preventivamente approvate dal Collegio di Giurisprudenza indicando un docente di riferimento del Collegio di Giurisprudenza ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche. Un credito per ogni giornata di convegno o di seminario si acquisisce dopo apposita verifica che dimostri l’avvenuta fruizione culturale del tema del convegno o del seminario.

Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle ulteriori attività formative (TAF F) sono le seguenti:
• Informatica (3 cfu)

Al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/giurisprudenza#categdoc_7103 la modulistica per l'inserimento di attività non selezionabili in autonomia dallo studente in sede di compilazione del piano degli studi.
Academic year:
1° periodo di lezioni From 10/3/16 To 12/16/16
years Modules TAF Teacher
4° 5° Civil enforcement law D Alberto Maria Tedoldi (Coordinator)
4° 5° Family Law D Alessandra Cordiano (Coordinator)
4° 5° Ecclesiastical law D Giuseppe Comotti (Coordinator)
4° 5° Economics, financial statement and control of Italian healthcare and social care organizations D Paolo Roffia (Coordinator)
4° 5° Safety and social security D Sylvain Giovanni Nadalet
2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2017 From 2/10/17 To 4/10/17
years Modules TAF Teacher
4° 5° Banking law D Giovanni Meruzzi (Coordinator)
4° 5° Safe and security law D Marco Peruzzi
4° 5° CRISIS AND INSOLVENCY PROCEEDINGS LAW D Alberto Maria Tedoldi (Coordinator)
4° 5° Company Economics D Paolo Roffia (Coordinator)
4° 5° Economics and economic problems of the art market D Cristina Spiller (Coordinator)
4° 5° International criminal law D Lorenzo Picotti (Coordinator)
4° 5° Juvenile Law D Silvana Strano (Coordinator)
4° 5° Legal Medicine D Domenico De Leo (Coordinator)
4° 5° Sociology of law D Daniele Velo Dalbrenta (Coordinator)
2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2017 From 4/19/17 To 5/9/17
years Modules TAF Teacher
4° 5° Banking law D Giovanni Meruzzi (Coordinator)
4° 5° Safe and security law D Marco Peruzzi
4° 5° CRISIS AND INSOLVENCY PROCEEDINGS LAW D Alberto Maria Tedoldi (Coordinator)
4° 5° Company Economics D Paolo Roffia (Coordinator)
4° 5° Economics and economic problems of the art market D Cristina Spiller (Coordinator)
4° 5° International criminal law D Lorenzo Picotti (Coordinator)
4° 5° Juvenile Law D Silvana Strano (Coordinator)
4° 5° Legal Medicine D Domenico De Leo (Coordinator)
4° 5° Sociology of law D Daniele Velo Dalbrenta (Coordinator)

Teaching code

4S000622

Credits

6

Also offered in courses:

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

SECS-P/01 - ECONOMICS

Period

2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2017, 2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2017

Learning outcomes

The aim of this course is to investigate the complex world of the visual and performing arts. The view is not artistic but only economic. In this context, it is necessary to analyze the crucial economic principles and the most important mechanisms relating the artistic-cultural sector.

Program

Introduction to key economic elements.
Analysis of preferences and decisions.
The problem to make a choice.
The important role of utility.
Supply and demand.
Market price and market equilibrium.
The main agents.
The principal effects (spillover effect, Duesenberry effect, Veblen effect …).
The querelle about investment.
The market of reproducible art (cinema, television, publishing trade, recording, photography)
Private and public strategies: new and old patronage, advertising, sponsoring, specific intervention policies.

These books are adopted:
Nardi Spiller C., Incontro con l’economia dell’arte, Torino, G. Giappichelli, 2005.
Santagata W., La fabbrica della cultura. Ritrovare la creatività per aiutare lo sviluppo del Paese, Bologna, Il Mulino, 2007.
Nardi Spiller C. e Savi P., La dimensione economica e territoriale dell’attività umana, Verona, QuiEdit, 2010.
Nardi Spiller C. e Pancaldi V., La dimensione economica dell’attività del gallerista, “il Pensiero Economico Moderno”, n. 1-2, gennaio-giugno, 2014, pp. 37-61.
Notes taken in class.
These books are recommended:
Poli F., Il sistema dell’arte contemporanea, Bari, Laterza, 2008.
Alberro A., Arte concettuale e strategie pubblicitarie, Milano, Johan & Levi, 2011.
Giordano S., Disimparare l’arte. Manuale di antididattica, Bologna, Il Mulino, 2012.
Vettese A., L’arte contemporanea Tra mercato e nuovi linguaggi, Bologna, Il Mulino, 2012.
Brilli A., Il grande racconto del viaggio in Italia, Bologna, Il mulino, 2014.

Examination Methods

The knowledge examination shall be conducted verbally but it is also necessary to discuss a little dissertation about a subject. This subject must first be approved by the professor.

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE

Teaching materials e documents