Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle attività formative a libera scelta dello studente (TAF D) sono le seguenti:
• Un insegnamento previsto nell’elenco delle attività formative (TAF D) allegato al piano didattico del corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza;
• Un insegnamento attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un insegnamento previsto dall’Offerta Formativa di Ateneo, non impartito nell’ambito dei corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza: il riconoscimento dei crediti acquisiti sarà subordinato alla preventiva presentazione di coerenti programmi formativi valutati dalla Commissione istruttoria per la didattica e approvati dal Collegio didattico.
• Attività formative organizzate dai singoli docenti del Collegio di Giurisprudenza o del Dipartimento di Scienze Giuridiche: previa approvazione del Collegio ad esse verrà attribuito, dopo un’apposita verifica, un credito per ogni 6 ore di frequenza obbligatoria;
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati sotto il “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere preventivamente approvate dal Collegio di Giurisprudenza indicando un docente di riferimento del Collegio di Giurisprudenza ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche. Un credito per ogni giornata di convegno o di seminario si acquisisce dopo apposita verifica che dimostri l’avvenuta fruizione culturale del tema del convegno o del seminario.
Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle ulteriori attività formative (TAF F) sono le seguenti:
• Informatica (3 cfu)
• Stage;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche.
Al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/giurisprudenza#categdoc_7103 la modulistica per l'inserimento di attività non selezionabili in autonomia dallo studente in sede di compilazione del piano degli studi.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
4° 5° | Lab.: The fashion lab (2 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
4° 5° | Lab.: The fashion lab (3 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
4° 5° | Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs società. Privato vs pubblico | D | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Economia, bilancio e controllo delle aziende sanitarie | D |
Paolo Roffia
(Coordinatore)
|
4° 5° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
4° 5° | Lab.: The fashion lab (2 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
4° 5° | Lab.: The fashion lab (3 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
4° 5° | Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs società. Privato vs pubblico | D | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Diritto bancario e degli intermediari finanziari | D |
Giovanni Meruzzi
(Coordinatore)
|
4° 5° | Diritto fallimentare | D |
Valentina Baroncini
(Coordinatore)
|
4° 5° | Lab.: Diritto romano e tradizione civilistica - preparazione (2 cfu) | D |
Marta Beghini
|
4° 5° | Lab.: Diritto romano e tradizione civilistica - preparazione e competizione (4 cfu) | D |
Carlo Pelloso
(Coordinatore)
|
4° 5° | Law of the digital economy | D |
Matteo Ortino
(Coordinatore)
|
4° 5° | Sicurezza e previdenza sociale | D |
Sylvain Giovanni Nadalet
|
4° 5° | Sociologia del diritto | D |
Carlo Lottieri
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Diritto della sicurezza sul lavoro | D |
Marco Peruzzi
|
4° 5° | Lab.: Diritto romano e tradizione civilistica - preparazione (2 cfu) | D |
Marta Beghini
|
4° 5° | Lab.: Diritto romano e tradizione civilistica - preparazione e competizione (4 cfu) | D |
Carlo Pelloso
(Coordinatore)
|
4° 5° | Medicina legale | D |
Domenico De Leo
(Coordinatore)
|
Logica ed argomentazione giuridica (2021/2022)
Codice insegnamento
4S003574
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Legal English del corso Laurea in Servizi giuridici per imprese, amministrazioni e no-profit [L-14]
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
Periodo
2° periodo lezioni (2B) dal 4 apr 2022 al 20 mag 2022.
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso, che verrà insegnato interamente in lingua inglese, consiste nell'introdurre alcuni concetti di base utilizzati dai teorici del diritto nello studio del fenomeno giuridico e dei processi interpretativi e argomentativi che hanno luogo nei sistemi giuridici contemopranei.
Le principali questioni che verranno prese in considerazione durante il corso sono finalizzate a dare una risposta alle seguenti domande:
- Che cosa si intende per diritto?
- É possibile separare concettualmente il diritto dalla morale e dalla politica?
- I processi interpretativi e argomentativi che hanno luogo nei sistemi giuridici contemporanei sono interamente o parzialmente deduttivi oppure richiedono un'attività discrezionale da parte dell'interprete?
- In che modo interpretazione e argomentazione giuridica si distinguono rispetto ai processi di creazione del diritto?
A conclusione del corso, gli studenti avranno acquisito una specifica conoscenza della natura e delle caratteristiche fondamentali del diritto e dei processi di interpretazione e argomentazione giuridica.
Programma
Struttura
Il modulo consiste in 36 sessioni di un'ora distribuite su 6 settimane.
I principali argomenti che verranno trattati durante le sessioni sono i seguenti:
1. Diritto e pratica argomentativo-giudiziale – Introduzione generale
Parte I: La pratica del diritto
2. Regole
3. Precedenti
4. Autorità
Parte II: La teoria del diritto
5. Positivismo giuridico
6. Non positivismo
Testi
Per questo corso non e' previsto un libro di testo specifico. Verra' invece utilizzata una vasta gamma di letteratura. Tuttavia, due testi verranno utilizzati in un certo numero di sessioni e potrebbero essere di particolare interesse per gli studenti. Essi sono:
- F. Schauer, Thinking like a Lawyer, Harvard University Press, 2009.
- E. Feteris, Fundamentals of Legal Argumentation: A Survey of Theories on the Giustificazione della decisione giudiziaria, Dordrecht, Springer, 2017
Formato didattico
È essenziale che tutti gli studenti frequentanti il corso abbiano la possibilità di essere coinvolti il più possibile nel percorso didattico.
Al fine di perseguire questo obiettivo, nel corso verranno utilizzate diverse strategie di apprendimento, che includeranno:
• lezioni frontali;
• presentazioni da parte degli studenti;
• dibattiti informali;
• dibattiti strutturati, in cui agli studenti verrà chiesto di parlare a favore o contro una particolare mozione
Bibliografia
Modalità d'esame
La modalità d'esame consiste in un colloquio orale in lingua inglese.