Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle attività formative a libera scelta dello studente (TAF D) sono le seguenti:
• Un insegnamento previsto nell’elenco delle attività formative (TAF D) allegato al piano didattico del corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza;
• Un insegnamento attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un insegnamento previsto dall’Offerta Formativa di Ateneo, non impartito nell’ambito dei corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza: il riconoscimento dei crediti acquisiti sarà subordinato alla preventiva presentazione di coerenti programmi formativi valutati dalla Commissione istruttoria per la didattica e approvati dal Collegio didattico.
• Attività formative organizzate dai singoli docenti del Collegio di Giurisprudenza o del Dipartimento di Scienze Giuridiche: previa approvazione del Collegio ad esse verrà attribuito, dopo un’apposita verifica, un credito per ogni 6 ore di frequenza obbligatoria;
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati sotto il “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere preventivamente approvate dal Collegio di Giurisprudenza indicando un docente di riferimento del Collegio di Giurisprudenza ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche. Un credito per ogni giornata di convegno o di seminario si acquisisce dopo apposita verifica che dimostri l’avvenuta fruizione culturale del tema del convegno o del seminario.
Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle ulteriori attività formative (TAF F) sono le seguenti:
• Informatica (3 cfu)
• Stage;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche.
Al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/giurisprudenza#categdoc_7103 la modulistica per l'inserimento di attività non selezionabili in autonomia dallo studente in sede di compilazione del piano degli studi.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
4° 5° | Lab.: The fashion lab (2 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
4° 5° | Lab.: The fashion lab (3 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
4° 5° | Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs società. Privato vs pubblico | D | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Economia, bilancio e controllo delle aziende sanitarie | D |
Paolo Roffia
(Coordinatore)
|
4° 5° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
4° 5° | Lab.: The fashion lab (2 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
4° 5° | Lab.: The fashion lab (3 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
4° 5° | Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs società. Privato vs pubblico | D | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Diritto bancario e degli intermediari finanziari | D |
Giovanni Meruzzi
(Coordinatore)
|
4° 5° | Diritto fallimentare | D |
Valentina Baroncini
(Coordinatore)
|
4° 5° | Lab.: Diritto romano e tradizione civilistica - preparazione (2 cfu) | D |
Marta Beghini
|
4° 5° | Lab.: Diritto romano e tradizione civilistica - preparazione e competizione (4 cfu) | D |
Carlo Pelloso
(Coordinatore)
|
4° 5° | Law of the digital economy | D |
Matteo Ortino
(Coordinatore)
|
4° 5° | Sicurezza e previdenza sociale | D |
Sylvain Giovanni Nadalet
|
4° 5° | Sociologia del diritto | D |
Carlo Lottieri
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Diritto della sicurezza sul lavoro | D |
Marco Peruzzi
|
4° 5° | Lab.: Diritto romano e tradizione civilistica - preparazione (2 cfu) | D |
Marta Beghini
|
4° 5° | Lab.: Diritto romano e tradizione civilistica - preparazione e competizione (4 cfu) | D |
Carlo Pelloso
(Coordinatore)
|
4° 5° | Medicina legale | D |
Domenico De Leo
(Coordinatore)
|
Economia, bilancio e controllo delle aziende sanitarie (2021/2022)
Codice insegnamento
4S003731
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Economia, bilancio e controllo delle aziende sanitarie del corso Laurea in Economia Aziendale e Management [L-18]
- Economia, bilancio e controllo delle aziende sanitarie del corso Laurea in Economia e commercio [L-33]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Periodo
1° periodo lezioni (1B) dal 5 nov 2021 al 16 dic 2021.
Obiettivi formativi
Durante il corso verranno affrontate le seguenti tematiche (sia per studenti frequentanti che non frequentanti):
1. L’evoluzione del Sistema Sanitario Nazionale italiano e le relative fonti normative.
2. La spesa sanitaria italiana.
3. I livelli essenziali di assistenza.
4. L’organizzazione del SSN: Le Aziende sanitarie, USL e Aziende ospedaliere.
5. La gestione e l’organizzazione delle aziende sanitarie.
6. Il bilancio delle aziende sanitarie.
7. La programmazione ed il controllo nelle aziende sanitarie.
8. La valutazione della performance nelle aziende sanitarie.
9. I controlli interni nelle aziende sanitarie.
10. Il sistema sanitario nella Regione Veneto (L.R.V. 55 e 56 del 1994).
11. I principi contabili del bilancio delle aziende sanitarie venete
12. Il bilancio di esercizio delle aziende sanitarie del veneto
13 Esempi di bilanci delle aziende sanitarie del veneto
NON SONO PREVISTE PROPEDEUTICITA'.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI
Il corso prevede lezioni frontali. Durante il corso verranno esaminati alcuni materiali pubblici frutto di elaborazioni di dati resi disponibili dal ministero della salute e dalla Regione Veneto. Verranno inoltre approfonditi alcuni casi di studio, utilizzando bilanci di aziende sanitarie ed ospedaliere. Questi materiali integrativi rispetto ai testi consigliati verranno messi a disposizione degli studenti (frequentanti e non frequentanti) su MYUNIVR.
Il libro di testo di riferimento (ZANGRANDI) è da studiare nei seguenti capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 14.
Programma
Lo scopo dell'esame è quello di: a) verificare la conoscenza dello studente degli argomenti principali del corso e b) di verificare la capacità di analisi di un bilancio di una azienda sanitaria.
L'esame è soltanto ORALE e può alternativamente avvenire in PRESENZA oppure via ZOOM.
L'esame avrà una modalità differente a seconda della posizione di FREQUENTANTE/NON FREQUENTANTE.
A) Studenti FREQUENTANTI: vi sarà una presentazione intermedia (che può portare ad un bonus di massimo 2 punti sul voto finale) ed una prova finale. A1. La presentazione intermedia consiste nella discussione in aula del bilancio di una azienda sanitaria italiana (di norma l'azienda presso cui si risiede) da effettuarsi vicino al termine del corso. A2 La prova finale consiste in un esame orale che copre l'intero programma. L'esame finale consiste in una serie di domande, ciascuna delle quali con un punteggio specifico. La sommatoria complessiva dei punteggi della prova finale è pari a 30.
B) Studenti NON FREQUENTANTI: vi sarà una soltanto una prova finale. Preliminarmente alla prova finale lo studente dovrà caricare in MYUNIVR il bilancio dell'azienda sanitaria presso cui risiede. La prova finale consiste in un esame orale che copre l'intero programma. L'esame consiste in una serie di domande, ciascuna con un punteggio specifico. La sommatoria complessiva dei punteggi della prova finale è pari a 30.
All'esame orale verrà discusso il bilancio di una azienda sanitarie a scelta del candidato.
E' richiesta la registrazione ON-line per sostenere l'esame almeno 3 giorni prima della data di appello.
Bibliografia
Modalità d'esame
Lo scopo dell'esame è quello di: a) verificare la conoscenza dello studente degli argomenti principali del corso e b) di verificare la capacità di analisi di un bilancio di una azienda sanitaria.
L'esame è soltanto ORALE e può alternativamente avvenire in PRESENZA oppure via ZOOM.
L'esame avrà una modalità differente a seconda della posizione di FREQUENTANTE/NON FREQUENTANTE.
A) Studenti FREQUENTANTI: vi sarà una presentazione intermedia (che può portare ad un bonus di massimo 2 punti sul voto finale) ed una prova finale. A1. La presentazione intermedia consiste nella discussione in aula del bilancio di una azienda sanitaria italiana (di norma l'azienda presso cui si risiede) da effettuarsi vicino al termine del corso. A2 La prova finale consiste in un esame orale che copre l'intero programma. L'esame finale consiste in una serie di domande, ciascuna delle quali con un punteggio specifico. La sommatoria complessiva dei punteggi della prova finale è pari a 30.
B) Studenti NON FREQUENTANTI: vi sarà una soltanto una prova finale. Preliminarmente alla prova finale lo studente dovrà caricare in MYUNIVR il bilancio dell'azienda sanitaria presso cui risiede. La prova finale consiste in un esame orale che copre l'intero programma. L'esame consiste in una serie di domande, ciascuna con un punteggio specifico. La sommatoria complessiva dei punteggi della prova finale è pari a 30.
All'esame orale verrà discusso il bilancio di una azienda sanitarie a scelta del candidato.
E' richiesta la registrazione ON-line per sostenere l'esame almeno 3 giorni prima della data di appello.