Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Type D and Type F activities
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Enrollment from 2025/2026Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle attività formative a libera scelta dello studente (TAF D) sono le seguenti:
• Un insegnamento previsto nell’elenco delle attività formative (TAF D) allegato al piano didattico del corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza;
• Un insegnamento attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un insegnamento previsto dall’Offerta Formativa di Ateneo, non impartito nell’ambito dei corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza: il riconoscimento dei crediti acquisiti sarà subordinato alla preventiva presentazione di coerenti programmi formativi valutati dalla Commissione istruttoria per la didattica e approvati dal Collegio didattico.
• Attività formative organizzate dai singoli docenti del Collegio di Giurisprudenza o del Dipartimento di Scienze Giuridiche: previa approvazione del Collegio ad esse verrà attribuito, dopo un’apposita verifica, un credito per ogni 6 ore di frequenza obbligatoria;
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati sotto il “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere preventivamente approvate dal Collegio di Giurisprudenza indicando un docente di riferimento del Collegio di Giurisprudenza ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche. Un credito per ogni giornata di convegno o di seminario si acquisisce dopo apposita verifica che dimostri l’avvenuta fruizione culturale del tema del convegno o del seminario.
Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle ulteriori attività formative (TAF F) sono le seguenti:
• Informatica (3 cfu)
• Stage;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche.
Al link Compilazione del piano didattico - Giurisprudenza le informazioni e la modulistica per l'inserimento di attività non selezionabili in autonomia dallo studente in sede di compilazione del piano degli studi.
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
4° 5° | Lab.: Italian mediation competition - preparation (2 cfu) | F | Not yet assigned |
4° 5° | Lab.: Cross examination moot - preparazione (2 cfu) | F | Not yet assigned |
4° 5° | Roman Law and Civil Law Tradition - Training | F | Not yet assigned |
4° 5° | Lab.: Pax Moot competition - Training | F | Not yet assigned |
4° 5° | Lab.: Willem c. vis international commercial arbitration moot - preparazione (2 cfu) | F | Not yet assigned |
Constitutional law 2 (2022/2023)
Teaching code
4S008455
Academic staff
Coordinator
Credits
6
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
IUS/08 - CONSTITUTIONAL LAW
Period
2nd lecture period (2A) dal Feb 13, 2023 al Mar 25, 2023.
Learning objectives
The course provides students with concepts and tools for understanding a particular area of constitutional law: the judiciary. Students will be able to analyze and interpret the norms contained within Title IV, Part Il of the Constitution, and begin to develop autonomy towards interpreting and critically reflecting upon various aspects of the Italian judicial system.
Prerequisites and basic notions
Passing the exam of Constitutional Law
Program
The following subjects will be covered during the course:
- introductory notions: jurisdictions and judges
- Ordinary courts: organization and functions
- Special courts: typology and functions
- The judicial system
- Guarantees of independence and autonomy, and the concept of impartiality
- The C.S.M. (The Superior Council of the Judiciary)
- The judiciary and other state powers
- The due process of law
Bibliography
Didactic methods
36 hours (6 CFU) of lectures
Learning assessment procedures
The test is held in oral form and covers the entire exam program.
Evaluation criteria
The exam is aimed at ascertaining, in addition to acquiring the required knowledge, that students have acquired sufficient analytical skills. In particular, the test is aimed at verifying:
- the depth and breadth of the acquired knowledge
- the property of language
- the ability to connect knowledge in a systematic form;
- analytical and argumentative ability
Criteria for the composition of the final grade
30/30
Exam language
Italiano