Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
• Un insegnamento previsto nell’elenco delle attività formative (TAF D) allegato al piano didattico del corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza;
• Un insegnamento attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un insegnamento previsto dall’Offerta Formativa di Ateneo, non impartito nell’ambito dei corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza: il riconoscimento dei crediti acquisiti sarà subordinato alla preventiva presentazione di coerenti programmi formativi valutati dalla Commissione istruttoria per la didattica e approvati dal Collegio didattico.
• Attività formative organizzate dai singoli docenti del Collegio di Giurisprudenza o del Dipartimento di Scienze Giuridiche: previa approvazione del Collegio ad esse verrà attribuito, dopo un’apposita verifica, un credito per ogni 6 ore di frequenza obbligatoria;
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati sotto il “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere preventivamente approvate dal Collegio di Giurisprudenza indicando un docente di riferimento del Collegio di Giurisprudenza ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche. Un credito per ogni giornata di convegno o di seminario si acquisisce dopo apposita verifica che dimostri l’avvenuta fruizione culturale del tema del convegno o del seminario.
Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle ulteriori attività formative (TAF F) sono le seguenti:
• Informatica (3 cfu)
• Stage;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche.
Al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/giurisprudenza#categdoc_7103 la modulistica per l'inserimento di attività non selezionabili in autonomia dallo studente in sede di compilazione del piano degli studi.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Presente e futuro del pianeta. ecologia, sostenibilità, politiche | D |
Laura Calafà
(Coordinatore)
|
4° 5° | Univero’ 2019 | D |
Tommaso Dalla Massara
(Coordinatore)
|
Lab.: Ius-fi - laboratorio diritto e cinema "ius fiction" (2019/2020)
Codice insegnamento
4S008857
Docente
Coordinatore
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
1° periodo di lezioni, 2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2020, 2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2020
Obiettivi formativi
---
Programma
L'attività è rivolta a tutti gli studenti del corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (I-V anno di corso) e del corso di Laurea in Scienze dei servizi giuridici (I-III anno di corso). Non è prevista alcuna selezione in accesso, né prerequisito per la frequenza.
Organizzazione dell'attività: l'attività si articola in quattro moduli di 6 ore ciascuno:
- MODULO I - IMMAGINARE IL FUTURO DEL DIRITTO: UTOPIE, DISTOPIE E UCRONIE a cura del Prof. Giovanni Rossi
Primo incontro: 30/10/2019, ore 15-18, aula Falcone-Borsellino
Secondo incontro: 4/11/2019, ore 15-18, aula F
Filmografia utilizzata:
L’uomo che visse nel futuro (1960); Fahrenheit 451 (1966; 2018); Il pianeta delle scimmie (1968); 2022: i sopravvissuti (1973); Gattaca (1997); The Time Machine (2002); In time (2011).
- MODULO II - LA PERSONA ARTIFICIALE: DIRITTI E DOVERI a cura della Prof.ssa Cecilia Pedrazza Gorlero
Primo incontro: 8/11/2019, ore 15-18, aula A Iciss
Secondo incontro: 11/11/2019, ore 9.30-12.30, aula Trabucchi
Filmografia utilizzata:
L’uomo bicentenario (1999); A.I. – Intelligenza artificiale (2001); Ex Machina (2014); Transcendence (2014).
- MODULO III - PRECOGNIZIONE: ORIZZONTI DELLA PENALISTICA MODERNA a cura del Prof. Daniele Velo Dalbrenta
Primo incontro: 15/11/2019, ore 15-18, aula Cipolla
Secondo incontro: 22/11/2019, ore 15-18, aula A Iciss
Filmografia utilizzata: Sette note in nero (1977); Minority Report (2002); La zona (2007).
- MODULO IV - UTOPIE REALIZZATE: SOGNO O INCUBO? a cura del Prof. Carlo Lottieri
Primo incontro: 27/11/2019, ore 9.30-12.30, aula A Iciss
Secondo incontro: 29/11/2019, ore 9.30-12.30, aula F
Filmografia utilizzata: Metropolis (1927); Brazil (1985).
La filmografica indicata potrà essere oggetto di modifiche e integrazioni in ragione dello sviluppo dell’attività formativa e delle preferenze espresse dagli studenti.
Tipo di frequenza: è prevista la frequenza obbligatoria di almeno il 75% dell’attività (= 18 ore). Per ogni modulo è prevista la frequenza obbligatoria di almeno 3 ore.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
LETTURE INTEGRATIVE | Gli studenti interessati potranno concordare con il docente delle letture integrative tratte dai testi indicati nel file del Programma allegato. |
Modalità d'esame
Realizzazione di un paper di approfondimento legato ad uno dei temi affrontati durante il percorso formativo.