Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle attività formative a libera scelta dello studente (TAF D) sono le seguenti:
• Un insegnamento previsto nell’elenco delle attività formative (TAF D) allegato al piano didattico del corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza;
• Un insegnamento attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un insegnamento previsto dall’Offerta Formativa di Ateneo, non impartito nell’ambito dei corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza: il riconoscimento dei crediti acquisiti sarà subordinato alla preventiva presentazione di coerenti programmi formativi valutati dalla Commissione istruttoria per la didattica e approvati dal Collegio didattico.
• Attività formative organizzate dai singoli docenti del Collegio di Giurisprudenza o del Dipartimento di Scienze Giuridiche: previa approvazione del Collegio ad esse verrà attribuito, dopo un’apposita verifica, un credito per ogni 6 ore di frequenza obbligatoria;
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati sotto il “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere preventivamente approvate dal Collegio di Giurisprudenza indicando un docente di riferimento del Collegio di Giurisprudenza ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche. Un credito per ogni giornata di convegno o di seminario si acquisisce dopo apposita verifica che dimostri l’avvenuta fruizione culturale del tema del convegno o del seminario.
Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle ulteriori attività formative (TAF F) sono le seguenti:
• Informatica (3 cfu)
• Stage;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche.
Al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/giurisprudenza#categdoc_7103 la modulistica per l'inserimento di attività non selezionabili in autonomia dallo studente in sede di compilazione del piano degli studi.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
5° | Law of the digital economy | D |
Matteo Ortino
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | Diritto dell'esecuzione civile | D |
Alberto Maria Tedoldi
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | Economia, bilancio e controllo delle aziende sanitarie | D |
Paolo Roffia
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | International criminal law (diritto penale internazionale) | D |
Lorenzo Picotti
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | Sicurezza e previdenza sociale | D |
Sylvain Giovanni Nadalet
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Diritto bancario e degli intermediari finanziari | D |
Giovanni Meruzzi
(Coordinatore)
|
4° 5° | Diritto dell'arbitrato internazionale | D |
Annalisa Ciampi
(Coordinatore)
|
4° 5° | Diritto della sicurezza sul lavoro | D |
Marco Peruzzi
|
4° 5° | Diritto fallimentare | D |
Alberto Maria Tedoldi
(Coordinatore)
|
4° 5° | Legislazione minorile | D |
Silvana Strano
(Coordinatore)
|
4° 5° | Medicina legale | D |
Domenico De Leo
(Coordinatore)
|
4° 5° | Sociologia del diritto | D |
Carlo Lottieri
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Wake up Italia - 2020/2021 | D |
Sergio Noto
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Diritto della sicurezza sul lavoro | D |
Marco Peruzzi
|
Lab.: GEOlawB (1 cfu) (2020/2021)
Codice insegnamento
4S009644
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Non ancora assegnato
Obiettivi formativi
Gli studenti sono chiamati a conoscere lo spazio fisico e umano, che è l'oggetto della regolazione giuridica, mediante una serie di webinars e simulation games:
- Federiamoci;
- Geopolitics (in inglese);
- Ciclo di seminari/webinars su territorio e diritto.
Programma
Lo studente iscritto al laboratorio da 1 item dovrà scegliere tra una delle attività proposte:
***
1) SIMULATION GAME "Federiamoci"
Nel corso del laboratorio didattico, i membri del Laboratorio didattico “GEOLawB – Laboratory on Law and Geography”, del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Verona, insieme ai ricercatori dell’Istituto di studi federali comparati Eurac Research di Bolzano proporranno una serie di moduli didattici interattivi in cui i partecipanti dovranno dare vita a una federazione, mettendosi nei panni di esperti e proponendo modelli e soluzioni per un governo di tipo federale.
La simulazione è agevolata da una serie di approfondimenti didattici. Il primo si concentra sul metodo decisionale e sulle seconde Camere federali; il secondo sulla suddivisione delle competenze legislative e amministrative; il terzo sul federalismo fiscale.
***
2) SIMULATION GAME "INTERNATIONAL AND DOMESTIC GOVERNANCE ISSUES – SHAPING THE FUTURE"
It is proposed that the following topics be addressed during this program:
• State of the world today – global risks perspective
• The 4th Industrial Revolution and its potential impact in society
• Good governance
• The importance of the Rule of Law in domestic and international geo-political context
• Law and international markets relationships
Students who attend this course will be divided into small groups who must work together in analysing a case study.
With the help of academic figures, they must prepare a presentation which will be discussed on the last day of the course: the aim of the case study is to confront the students with a complex but realistic scenario that could happen today, and they will be asked to use all their experience, knowledge and resources to develop a comprehensive solution to the problems.
***
3) LABORATORIO DIDATTICO INTERATTIVO/Webinar su "IL “GIURISTA GEOGRAFO”: TERRITORIALITÀ, IDENTITÀ
E POTERE POLITICO NEL DIRITTO COMPARATO"
Il seminario si propone di stimolare il dibattito sulle attuali sfide poste nell’ambito del diritto comparato in merito al rapporto tra territorio, identità e potere politico.
Le questioni da esplorare comprendono, ad esempio: c’è coerenza tra la rappresentazione geografica e quella giuridica dei territori? Come si pongono in relazione le identità locali con la geografia giuridica? Come possono dialogare tra loro diversi territori? Esiste sempre uno spazio giuridico per la rappresentanza delle identità territoriali?
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Francis Hallé | Ci vuole un albero per salvare la città | Ponte alle Grazie | 2018 | 9788833310572 |
Modalità d'esame
L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede:
- redazione di una breve relazione.
Obiettivi delle prove di accertamento
La prova orale unica consiste in un colloquio teso a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- l’abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze;
- la capacità analitica ed argomentativa.
Contenuti e modalità di svolgimento delle prove di accertamento