Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle attività formative a libera scelta dello studente (TAF D) sono le seguenti:
• Un insegnamento previsto nell’elenco delle attività formative (TAF D) allegato al piano didattico del corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza;
• Un insegnamento attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un insegnamento previsto dall’Offerta Formativa di Ateneo, non impartito nell’ambito dei corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza: il riconoscimento dei crediti acquisiti sarà subordinato alla preventiva presentazione di coerenti programmi formativi valutati dalla Commissione istruttoria per la didattica e approvati dal Collegio didattico.
• Attività formative organizzate dai singoli docenti del Collegio di Giurisprudenza o del Dipartimento di Scienze Giuridiche: previa approvazione del Collegio ad esse verrà attribuito, dopo un’apposita verifica, un credito per ogni 6 ore di frequenza obbligatoria;
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati sotto il “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere preventivamente approvate dal Collegio di Giurisprudenza indicando un docente di riferimento del Collegio di Giurisprudenza ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche. Un credito per ogni giornata di convegno o di seminario si acquisisce dopo apposita verifica che dimostri l’avvenuta fruizione culturale del tema del convegno o del seminario.
Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle ulteriori attività formative (TAF F) sono le seguenti:
• Informatica (3 cfu)
• Stage;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche.
Al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/giurisprudenza#categdoc_7103 la modulistica per l'inserimento di attività non selezionabili in autonomia dallo studente in sede di compilazione del piano degli studi.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
5° | Law of the digital economy | D |
Matteo Ortino
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | Diritto dell'esecuzione civile | D |
Alberto Maria Tedoldi
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | Economia, bilancio e controllo delle aziende sanitarie | D |
Paolo Roffia
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | International criminal law (diritto penale internazionale) | D |
Lorenzo Picotti
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | Sicurezza e previdenza sociale | D |
Sylvain Giovanni Nadalet
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Diritto bancario e degli intermediari finanziari | D |
Giovanni Meruzzi
(Coordinatore)
|
4° 5° | Diritto dell'arbitrato internazionale | D |
Annalisa Ciampi
(Coordinatore)
|
4° 5° | Diritto della sicurezza sul lavoro | D |
Marco Peruzzi
|
4° 5° | Diritto fallimentare | D |
Alberto Maria Tedoldi
(Coordinatore)
|
4° 5° | Legislazione minorile | D |
Silvana Strano
(Coordinatore)
|
4° 5° | Medicina legale | D |
Domenico De Leo
(Coordinatore)
|
4° 5° | Sociologia del diritto | D |
Carlo Lottieri
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Wake up Italia - 2020/2021 | D |
Sergio Noto
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Diritto della sicurezza sul lavoro | D |
Marco Peruzzi
|
Lab.: Diritto romano e tradizione civilistica - preparazione e competizione (4 cfu) (2020/2021)
Codice insegnamento
4S009649
Docente
Coordinatore
Crediti
4
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Non ancora assegnato
Obiettivi formativi
Il corso in preparazione alla ‘Moot Court Competition. Diritto romano e tradizione civilistica’ (4 CFU), rivolto agli studenti iscritti al corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza, per lo più al primo anno, si pone un duplice obiettivo: in primo luogo, quello di offrire un insegnamento che – già dal primo anno – stimoli il ragionamento casistico e sviluppi le abilità oratorie ed espositive essenziali non solo nell’ambito di una simulazione relativa al processo formulare del diritto romano classico, ma anche – più in generale – nella professione di giurista; in secondo luogo, quello di selezionare tra gli studenti più meritevoli i membri della squadra veronese, che si scontreranno con le squadre delle Università di Brescia, Trento e Milano ‘Statale’, aderenti all’accordo gardesano, nella competizione di giugno 2021, presso Palazzo Feltrinelli a Gargnano (BS), in presenza se consentito dalla normativa emergenziale vigente. Ai componenti individuati è offerto un training intensivo di approfondimento allo scopo di potenziare le abilità acquisite, di colmare eventuali lacune e di organizzare al meglio il lavoro di squadra in vista della gara.
Programma
Proprio per stimolare il ragionamento giuridico in chiave casistica, durante le lezioni del corso gli studenti, suddivisi in squadre, sono chiamati ad analizzare il caso di volta in volta proposto, vertente sugli argomenti trattati nel corso di Istituzioni di diritto romano, per poi esporre le proprie argomentazioni in qualità di attori o di convenuti. Altre esercitazioni, invece, saranno oggetto di studio personale, con discussione della risoluzione in aula. In seguito, il docente discuterà le questioni sottese al caso di specie, anche proponendo delle lezioni frontali di approfondimento delle nozioni di base; illustrerà, inoltre, le principali tecniche oratorie e argomentative. Nella sede in cui si svolgerà la gara (o da remoto), sarà proposto un training intensivo, modulato sulla base delle specifiche caratteristiche della squadra, allo scopo di potenziarne le abilità, di colmarne le eventuali lacune e di rafforzare il lavoro di squadra in vista della competizione.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
A. Lovato, S. Puliatti, L. Solidoro Maruotti | Diritto privato romano - seconda edizione | Giappichelli, Torino | 2017 | ||
M. Marrone | Istituzioni di diritto romano | Palumbo, Palermo | 2006 | ||
A. Burdese | Manuale di diritto privato romano (Edizione 4) | Utet, Torino | 1993 |
Modalità d'esame
Per gli studenti selezionati quali membri della squadra veronese, partecipanti all’intero percorso didattico, comprensivo della simulazione orale, la prova finale sarà costituita dalla stessa discussione orale dei casi proposti durante la gara.