Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle attività formative a libera scelta dello studente (TAF D) sono le seguenti:
• Un insegnamento previsto nell’elenco delle attività formative (TAF D) allegato al piano didattico del corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza;
• Un insegnamento attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un insegnamento previsto dall’Offerta Formativa di Ateneo, non impartito nell’ambito dei corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza: il riconoscimento dei crediti acquisiti sarà subordinato alla preventiva presentazione di coerenti programmi formativi valutati dalla Commissione istruttoria per la didattica e approvati dal Collegio didattico.
• Attività formative organizzate dai singoli docenti del Collegio di Giurisprudenza o del Dipartimento di Scienze Giuridiche: previa approvazione del Collegio ad esse verrà attribuito, dopo un’apposita verifica, un credito per ogni 6 ore di frequenza obbligatoria;
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati sotto il “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere preventivamente approvate dal Collegio di Giurisprudenza indicando un docente di riferimento del Collegio di Giurisprudenza ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche. Un credito per ogni giornata di convegno o di seminario si acquisisce dopo apposita verifica che dimostri l’avvenuta fruizione culturale del tema del convegno o del seminario.
Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle ulteriori attività formative (TAF F) sono le seguenti:
• Informatica (3 cfu)
• Stage;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche.
Al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/giurisprudenza#categdoc_7103 la modulistica per l'inserimento di attività non selezionabili in autonomia dallo studente in sede di compilazione del piano degli studi.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
4° 5° | Lab.: The fashion lab (2 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
4° 5° | Lab.: The fashion lab (3 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
4° 5° | Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs società. Privato vs pubblico | D | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Economia, bilancio e controllo delle aziende sanitarie | D |
Paolo Roffia
(Coordinatore)
|
4° 5° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
4° 5° | Lab.: The fashion lab (2 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
4° 5° | Lab.: The fashion lab (3 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
4° 5° | Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs società. Privato vs pubblico | D | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Diritto bancario e degli intermediari finanziari | D |
Giovanni Meruzzi
(Coordinatore)
|
4° 5° | Diritto fallimentare | D |
Valentina Baroncini
(Coordinatore)
|
4° 5° | Lab.: Diritto romano e tradizione civilistica - preparazione (2 cfu) | D |
Marta Beghini
|
4° 5° | Lab.: Diritto romano e tradizione civilistica - preparazione e competizione (4 cfu) | D |
Carlo Pelloso
(Coordinatore)
|
4° 5° | Law of the digital economy | D |
Matteo Ortino
(Coordinatore)
|
4° 5° | Sicurezza e previdenza sociale | D |
Sylvain Giovanni Nadalet
|
4° 5° | Sociologia del diritto | D |
Carlo Lottieri
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Diritto della sicurezza sul lavoro | D |
Marco Peruzzi
|
4° 5° | Lab.: Diritto romano e tradizione civilistica - preparazione (2 cfu) | D |
Marta Beghini
|
4° 5° | Lab.: Diritto romano e tradizione civilistica - preparazione e competizione (4 cfu) | D |
Carlo Pelloso
(Coordinatore)
|
4° 5° | Medicina legale | D |
Domenico De Leo
(Coordinatore)
|
Lab.: Factum & Ius - Grandi processi della storia - preparazione e competizione (4 cfu) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S009653
Docente
Coordinatore
Crediti
4
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Non ancora assegnato
Obiettivi formativi
Il corso consentirà agli studenti di vivere l’esperienza del processo penale romano. Il ciclo d’incontri si propone di sviluppare le capacità di svolgere un ragionamento giuridico ritagliato sul ‘caso Gesù’, di public speaking, di team working e decision-making.
Programma
Introduzione al 'processo' a Gesù
Il processo criminale romano tra Repubblica e Principato
Dalla 'perduellio' alla 'maiestas': la persecuzione dei nemici del popolo
Ponzio Pilato e i poteri del governatore provinciale
Le autorità giudicanti non romane: il sinedrio di Gerusalemme, il tetrarca di Galilea
Paolo e Gesù: le garanzie del cittadino, le garanzie dello straniero
La pena della crocifissione
Ricelebrazione del ‘processo’ a Gesù
Bibliografia
Modalità d'esame
Relazione scritta