Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026
Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle attività formative a libera scelta dello studente (TAF D) sono le seguenti:
• Un insegnamento previsto nell’elenco delle attività formative (TAF D) allegato al piano didattico del corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza;
• Un insegnamento attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un insegnamento previsto dall’Offerta Formativa di Ateneo, non impartito nell’ambito dei corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza: il riconoscimento dei crediti acquisiti sarà subordinato alla preventiva presentazione di coerenti programmi formativi valutati dalla Commissione istruttoria per la didattica e approvati dal Collegio didattico.
• Attività formative organizzate dai singoli docenti del Collegio di Giurisprudenza o del Dipartimento di Scienze Giuridiche: previa approvazione del Collegio ad esse verrà attribuito, dopo un’apposita verifica, un credito per ogni 6 ore di frequenza obbligatoria;
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati sotto il “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere preventivamente approvate dal Collegio di Giurisprudenza indicando un docente di riferimento del Collegio di Giurisprudenza ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche. Un credito per ogni giornata di convegno o di seminario si acquisisce dopo apposita verifica che dimostri l’avvenuta fruizione culturale del tema del convegno o del seminario.

Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle ulteriori attività formative (TAF F) sono le seguenti:
• Informatica (3 cfu)

Al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/giurisprudenza#categdoc_7103 la modulistica per l'inserimento di attività non selezionabili in autonomia dallo studente in sede di compilazione del piano degli studi.
Anno accademico:
1° periodo di lezioni Dal 02/10/17 Al 15/12/17
anni Insegnamenti TAF Docente
4° 5° Diritto dell'arbitrato internazionale D Annalisa Ciampi (Coordinatore)
4° 5° Diritto dell'esecuzione civile D Alberto Maria Tedoldi (Coordinatore)
4° 5° Diritto di famiglia D Alessandra Cordiano (Coordinatore)
4° 5° Diritto ecclesiastico D Giuseppe Comotti (Coordinatore)
4° 5° Economia, bilancio e controllo delle aziende sanitarie D Paolo Roffia (Coordinatore)
4° 5° Sicurezza e previdenza sociale D Sylvain Giovanni Nadalet
2° periodo di lezioni - febbraio/marzo 2018 Dal 12/02/18 Al 26/03/18
anni Insegnamenti TAF Docente
Sociologia del diritto D Daniele Velo Dalbrenta (Coordinatore)
4° 5° Diritto bancario e degli intermediari finanziari D Giovanni Meruzzi (Coordinatore)
4° 5° Diritto della sicurezza sul lavoro D Marco Peruzzi
4° 5° Diritto fallimentare D Alberto Maria Tedoldi (Coordinatore)
4° 5° Economia aziendale - Organizzazione aziendale D Chiara Leardini (Coordinatore)
4° 5° International criminal law (diritto penale internazionale) D Lorenzo Picotti (Coordinatore)
4° 5° Legislazione minorile D Silvana Strano (Coordinatore)
4° 5° Medicina legale D Domenico De Leo (Coordinatore)
2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2018 Dal 04/04/18 Al 09/05/18
anni Insegnamenti TAF Docente
Sociologia del diritto D Daniele Velo Dalbrenta (Coordinatore)
4° 5° Diritto bancario e degli intermediari finanziari D Giovanni Meruzzi (Coordinatore)
4° 5° Diritto della sicurezza sul lavoro D Marco Peruzzi
4° 5° Diritto fallimentare D Alberto Maria Tedoldi (Coordinatore)
4° 5° Economia aziendale - Organizzazione aziendale D Chiara Leardini (Coordinatore)
4° 5° International criminal law (diritto penale internazionale) D Lorenzo Picotti (Coordinatore)
4° 5° Legislazione minorile D Silvana Strano (Coordinatore)
4° 5° Medicina legale D Domenico De Leo (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
(4 cfu) moot court competition. diritto romano e tradizione civilistica D Non ancora assegnato
(6 cfu) moot court competition. diritto romano e tradizione civilistica D Non ancora assegnato
Conflitti interpersonali: un modello ad personam. mille tipologie di conflitto, mille specialisti, un unico protagonista: l’uomo D Non ancora assegnato
Illecito antitrust, danno e compliance aziendale D Non ancora assegnato
La sostenibilità nel mondo della moda: un valore aggiunto? D Non ancora assegnato
Risoluzione (bail in). liquidazione coatta amministrativa delle banche e tutela del risparmio D Non ancora assegnato
4° 5° (1 cfu) trent’anni di diritto penale dell’economia D Non ancora assegnato
4° 5° (4 cfu) 25° willem c. vis international commercial arbitration moot D Non ancora assegnato
4° 5° (4 cfu) competizione italiana di mediazione a.a. 2017/18 D Non ancora assegnato
4° 5° (4 cfu) jessup moot court competition a.a. 2017/18 D Non ancora assegnato
4° 5° (5 cfu) competizione italiana di mediazione a.a. 2017/18 D Non ancora assegnato
4° 5° (6 cfu) 25° willem c. vis international commercial arbitration moot D Non ancora assegnato
4° 5° (6 cfu) competizione italiana di mediazione a.a. 2017/18 D Non ancora assegnato
4° 5° (6 cfu) jessup moot court competition a.a. 2017/18 D Non ancora assegnato
4° 5° Armonie e disarmonie. giustizia e composizione del conflitto nello sguardo dell’arte D Non ancora assegnato
4° 5° Avvocati difensori dei diritti umani D Non ancora assegnato
4° 5° Ciclo di seminari sui titoli di credito D Non ancora assegnato
4° 5° Clinica legale verona 1° semestre 2017/18 D Non ancora assegnato
4° 5° Clinica legale verona 2° semestre 2017/18 D Non ancora assegnato
4° 5° Criminal environmental law: strumenti di tutela contro la criminalità organizzata e le ecomafie D Non ancora assegnato
4° 5° Dialoghi di diritto penale a.a. 2017/18 D Non ancora assegnato
4° 5° Diritto canonico e cultura giuridica moderna: l’esperienza del codex iuris canonici (1917) D Non ancora assegnato
4° 5° Europa: eredità-identità-prospettive D Non ancora assegnato
4° 5° Il consiglio superiore della magistratura a sessant’anni dalla legge n. 195 del 1958 D Non ancora assegnato
4° 5° I sistemi elettorali della camere dopo la legge n. 165/2017 D Non ancora assegnato
4° 5° La nuova disciplina sui minori non accompagnati D Non ancora assegnato
4° 5° L’arte di giudicare. percorsi ed esperienze tra letteratura, arti e diritto D Non ancora assegnato
4° 5° L’autodeterminazione in ambito sanitario D Non ancora assegnato
4° 5° L’ingegno delle donne: narrazioni fra storia e attualità D Non ancora assegnato
4° 5° Recenti sviluppi in materia di diritto delle successioni in italia e austria (seminario congiunto salisburgo) D Non ancora assegnato
4° 5° Richiedenti asilo: orientamento sessuale e identità di genere D Non ancora assegnato
4° 5° Seminari di diritto processuale civile D Non ancora assegnato
4° 5° Seminars in european union law D Non ancora assegnato
4° 5° Trent’anni di diritto penale dell’economia D Non ancora assegnato
4° 5° Univero’ 2017 D Non ancora assegnato

Codice insegnamento

4S02529

Crediti

6

Coordinatore

Stefano Troiano

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/01 - DIRITTO PRIVATO

L'insegnamento è organizzato come segue:

UL1

Crediti

2

Periodo

2° periodo di lezioni - febbraio/marzo 2018

UL2

Crediti

4

Periodo

2° periodo di lezioni - febbraio/marzo 2018, 2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2018

Obiettivi formativi

Parte generale: natura, oggetto ed effetti della trascrizione, con particolare riguardo alla pubblicità dichiarativa.
Parte speciale: la disciplina dei principali atti soggetti a trascrizione.

Programma

Parte generale (primo modulo): natura, oggetto ed effetti della trascrizione, con particolare riguardo alla pubblicità dichiarativa sotto il duplice profilo della disciplina del conflitto tra più aventi causa dallo stesso autore e del principio di continuità delle trascrizioni.

Parte speciale (secondo modulo): gli atti soggetti a trascrizione e la disciplina propria dei principali di essi. La pubblicità delle situazioni di cui agli artt. 2643 e 2645 c.c., delle domande giudiziali (solo per i profili generali) e delle sentenze, del contratto preliminare, del regime patrimoniale della famiglia (profili generali ed alcune fattispecie specifiche) e degli acquisti mortis causa.

Testi consigliati
- per gli studenti non frequentanti: A. ZACCARIA – S. TROIANO, Gli effetti della trascrizione, 2a ed., Torino, 2008, con esclusione dei paragrafi 172-193, 246-356.

- per gli studenti frequentanti: A. ZACCARIA – S. TROIANO, Gli effetti della trascrizione, 2a ed., Torino, 2008, con esclusione dei paragrafi 172-227, 246-366; durante il corso potranno essere distribuite apposite dispense su argomenti specifici, in aggiunta o in parziale sostituzione del testo indicato.


Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
UL1 A. ZACCARIA – S. TROIANO Gli effetti della trascrizione. (Edizione 2) Torino 2008
UL2 A. ZACCARIA – S. TROIANO Gli effetti della trascrizione. (Edizione 2) Torino 2008 Per gli studenti non frequentanti, con esclusione dei paragrafi 172-193 e 246-356. Per gli studenti frequentanti, con esclusione dei paragrafi 172-227 e 246-366; durante il corso potranno essere distribuite apposite dispense su argomenti specifici, in aggiunta o in parziale sostituzione del testo indicato.

Modalità d'esame

Orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI