Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026• Un insegnamento previsto nell’elenco delle attività formative (TAF D) allegato al piano didattico del corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza;
• Un insegnamento attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un insegnamento previsto dall’Offerta Formativa di Ateneo, non impartito nell’ambito dei corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza: il riconoscimento dei crediti acquisiti sarà subordinato alla preventiva presentazione di coerenti programmi formativi valutati dalla Commissione istruttoria per la didattica e approvati dal Collegio didattico.
• Attività formative organizzate dai singoli docenti del Collegio di Giurisprudenza o del Dipartimento di Scienze Giuridiche: previa approvazione del Collegio ad esse verrà attribuito, dopo un’apposita verifica, un credito per ogni 6 ore di frequenza obbligatoria;
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati sotto il “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere preventivamente approvate dal Collegio di Giurisprudenza indicando un docente di riferimento del Collegio di Giurisprudenza ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche. Un credito per ogni giornata di convegno o di seminario si acquisisce dopo apposita verifica che dimostri l’avvenuta fruizione culturale del tema del convegno o del seminario.
Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle ulteriori attività formative (TAF F) sono le seguenti:
• Informatica (3 cfu)
• Stage;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche.
Al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/giurisprudenza#categdoc_7103 la modulistica per l'inserimento di attività non selezionabili in autonomia dallo studente in sede di compilazione del piano degli studi.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Presente e futuro del pianeta. ecologia, sostenibilità, politiche | D |
Laura Calafà
(Coordinatore)
|
4° 5° | Univero’ 2019 | D |
Tommaso Dalla Massara
(Coordinatore)
|
Diritto delle societa' (2019/2020)
Codice insegnamento
4S02530
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
Periodo
1° periodo di lezioni dal 30 set 2019 al 14 dic 2019.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire le nozioni e gli istituti di maggior rilevanza nell’esercizio delle professioni, nonché gli strumenti di ragionamento ed argomentativi per analizzare e impostare la soluzione di problemi complessi di rilevanza applicativa inerenti le società a responsabilità limitata e le società cooperative. L’insegnamento si propone di far acquisire la capacità di collegare in forma sistematica le categorie disciplinari fondamentali e di pervenire, quindi, ad una elaborazione criticamente orientata delle tendenze evolutive delle società a responsabilità limitata e cooperative.
Programma
a.La disciplina delle Srl:
-approfondimento del quadro istituzionale;
-analisi delle problematiche teoriche e operative attinenti alle modalità d’esercizio dell’autonomia statutaria, nonché alla disciplina della cessione delle quote sociali, della soppressione del libro soci, del regime dei finanziamenti dei soci, del sistema dei controlli e della disciplina della responsabilità degli amministratori.
b.La disciplina delle Società cooperative:
-approfondimento del quadro istituzionale;
-analisi delle problematiche teoriche e operative attinenti allo scopo mutualistico, al “tipo” cooperativa e ai “modelli” s.p.a. e s.r.l., alla struttura finanziaria, al recesso del socio, al sistema dei controlli societari, alle forme di integrazione tra imprese cooperative.
TESTI CONSIGLIATI
- per gli studenti frequentanti il Corso di Diritto delle società atteso l’andamento seminariale del corso saranno sufficienti gli appunti delle lezioni;
- per gli studenti frequentanti il corso di Istituzioni di diritto commerciale saranno offerti materiali sulla piattaforma e-learning;
- per gli studenti non frequentanti dovranno essere studiati i capitoli 18 e 19 del G.F. Campobasso, Diritto commerciale, 2, Diritto delle società, Utet, ult. ed. da integrare con un approfondimento sulle società cooperative e/o s.r.l. da concordare con il docente.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
CAMPOBASSO | Diritto commerciale 2. Diritto delle società | Utet- Torino | 2020 | capitolo 18 e 19 | |
Pederzini-Guidotti | La governance delle società a responsabilità limitata | 2018 | un capitolo a scelta per i non frequentanti | ||
Bonfante | La società cooperativa, Trattato Cottino, 5.3 | Cedam | 2014 | un capitolo a scelta |
Modalità d'esame
L’esame consiste in un colloquio che si articola in domande dirette a verificare, da un lato, la conoscenza delle nozioni fondamentali delle società a responsabilità limitata e cooperative e, dall’altro, la capacità di collegare in forma sistematica le conoscenze acquisite. Durante il colloquio si accerterà, inoltre la capacità di ragionare su questioni giuridiche inerenti la disciplina delle società.