Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4 - Un insegnamento a scelta per un totale di 5 crediti
5° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4 - Un insegnamento a scelta per un totale di 5 crediti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto dell'Unione europea (2009/2010)
Codice insegnamento
4S00314
Docente
Coordinatore
Crediti
10
Offerto anche nei corsi:
- Diritto dell'Unione europea del corso Laurea in Scienze dei servizi giuridici per l'amministrazione (ordinamento fino all'a.a. 2008/09)
- Diritto dell'Unione europea del corso Laurea in Scienze dei servizi giuridici per il lavoro (ordinamento fino all'a.a. 2008/09)
- Diritto dell'Unione europea del corso Laurea in Scienze dei servizi giuridici per operatori giudiziari
- Diritto dell'Unione europea del corso Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza [LMG/01]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Periodo
1° periodo di lezioni, 2° periodo di lezioni, 2° periodo di lezioni - aprile 2010
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso di diritto dell’Unione europea, anche tramite l’analisi concreta di casi giurisprudenziali, ha lo scopo di introdurre allo studio del sistema giuridico comunitario, avvalendosi principalmente dei metodi di interpretazione valorizzati dalla Corte di giustizia. Il corso prende in esame i profili istituzionali dell’Unione europea e prevede un’analisi dettagliata delle caratteristiche degli atti delle istituzioni, anche in relazione alla tutela spettante ai singoli, alla luce delle innovazioni introdotte dai trattati modificativi del Trattato di Roma. Particolare attenzione verrà rivolta al trattato di Lisbona del 13 dicembre 2007, analizzando le tappe che hanno portato a tale trattato dopo il fallimento della Costituzione europea e le innovazioni da esso apportate ai profili istituzionali e in tema di tutela dei diritti fondamentali, spazio di libertà, sicurezza e giustizia e politica estera. Una parte del corso verte altresì su particolari aspetti delle politiche comunitarie in materia di concorrenza, libertà di circolazione delle merci e aiuti di Stato.
Programma
Le istituzioni e le sue fonti. La struttura dell'Unione europea e delle Comunità europee: le istituzioni e gli organi; i rapporti tra diritto comunitario e le norme sulla politica estera e di sicurezza comune e sulla cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale; le competenze della Comunità europea; il sistema delle fonti del diritto comunitario; i rapporti tra ordinamento comunitario e ordinamento italiano, anche in relazione al decentramento regionale; le relazioni esterne della Comunità europea e dell'Unione europea; i diritti fondamentali nel sistema comunitario; il mercato interno. La realizzazione del mercato interno sulla base dei più importanti atti normativi e delle sentenze più significative della Corte di giustizia delle Comunità europee. In particolare il diritto della concorrenza, gli aiuti di Stato e la libera circolazione delle merci.
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà in forma orale.
Materiale e documenti
-
PROGRAMMA E TESTI CONSIGLIATI (msword, it, 31 KB, 10/12/09)