Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5 insegnamenti tra il 3,4 e 5 anno (1 insegnamento al 3 anno, 1 insegnamento al 4 anno e 3 insegnamenti al 5 anno)
Diritto dei trasporti e della logistica in ambito nazionale e internazionale nel 2024/25 non sarà erogato.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto dell'Unione europea (2023/2024)
Codice insegnamento
4S00314
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Periodo
1° periodo lezioni (1A), 1° periodo lezioni (1B)
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso intende fornire allo studente gli strumenti necessari ad inquadrare il processo di integrazione europea, anche alla luce del rapporto con il diritto internazionale e con gli ordinamenti interni degli Stati membri. Esso mira a far comprendere il sistema istituzionale e il contenuto essenziale di determinate politiche settoriali dell’Unione attraverso lo studio dei trattati e degli atti delle istituzioni, nonché della giurisprudenza della Corte di giustizia. In tale contesto, obiettivo principale del corso è quello di utilizzare con padronanza le fonti, con piena consapevolezza dei profili evolutivi del quadro giuridico di riferimento.
Prerequisiti e nozioni di base
Diritto costituzionale; Istituzioni di Diritto privato (non richiesti agli studenti Erasmus).
Programma
Durante il corso saranno trattati i seguenti argomenti:
I. PARTE GENERALE
• l’evoluzione storica della costruzione comunitaria e dell’Unione europea;
• la struttura dell’UE: le istituzioni e gli organi e loro funzionamento;
• il sistema delle competenze e gli ambiti di intervento;
• il sistema delle fonti e le caratteristiche degli atti dell’UE;
• il rapporto tra diritto dell’UE e diritto interno, anche in relazione al decentramento regionale;
• la tutela giurisdizionale;
• le relazioni esterne dell’UE; la politica estera e di sicurezza comune;
• i diritti fondamentali nel sistema dell’UE;
• la cittadinanza dell’UE.
II. PARTE SPECIALE
• le libertà fondamentali: merci, persone, prestazione di servizi e stabilimento
• la libera circolazione delle merci. La libera circolazione delle persone. La libertà di stabilimento e la libera prestazione dei servizi.
• il diritto europeo della concorrenza: inquadramento generale, il decentramento del diritto della concorrenza dell’UE, la normativa applicabile alle imprese (divieto di intese anticoncorrenziali e di abuso di posizione dominante) e agli Stati membri (aiuti di Stato);
• la politica commerciale comune;
• l’Unione economica e monetaria;
• le politiche migratorie dell'UE.
Bibliografia
Modalità didattiche
Le lezioni sono tenute in lingua italiana.
Le lezioni frontali, dedicate all'apprendimento delle nozioni e degli strumenti normativi che caratterizzano il diritto dell’Unione europea, saranno alternate da lezioni a carattere maggiormente pratico, in cui sarà analizzata la giurisprudenza europea rilevante.
I materiali didattici utilizzati durante il corso, che integrano i manuali di riferimento, saranno forniti agli studenti tramite la piattaforma e-learning "Moodle".
Le studentesse e gli studenti che si trovano in situazioni particolari di fragilità per condizioni di disabilità o disturbi di apprendimento potranno concordare con la Docente il ricorso ad eventuali materiali e/o strumenti di supporto.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova si svolge in forma orale e verte sull’intero programma d’esame.
Gli studenti Erasmus possono scegliere di sostenere la prova orale in lingua italiana oppure in lingua inglese, preparando l'esame sul manuale indicato nella bibliografia integrato dagli appunti presi a lezione.
Criteri di valutazione
L’esame sarà volto ad accertare, oltre all’acquisizione delle conoscenze richieste, che lo studente abbia maturato sufficienti capacità di analisi. In particolare, la prova orale consiste in un colloquio teso a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- l’abilità di collegare in forma sistematica le conoscenze;
- la capacità analitica ed argomentativa.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale è espresso in trentesimi ed è riferito alla prova orale complessivamente considerata.
Lingua dell'esame
Italiano (italiano o inglese per gli studenti Erasmus).