Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia del diritto medievale e moderno
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
4° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
5° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia del diritto medievale e moderno
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto pubblico comparato (2015/2016)
Codice insegnamento
4S00326
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Periodo
2° Periodo di lezioni - aprile/maggio 2016, 2° Periodo di lezioni - febbraio/marzo 2016
Obiettivi formativi
Il corso fornisce allo studente gli strumenti per una comprensione critica del diritto pubblico, esplorando le dinamiche giuridiche che hanno prodotto il diritto costituzionale moderno e i suoi sviluppi secondo le diverse modalità di impiego delle tecniche di razionalizzazione normativa dei rapporti politici. A tal fine, il corso di propone di esaminare i sistemi giuridici e una pluralità di ordinamenti (statali, ma anche sub-statali e sovranazionali) attraverso il metodo della comparazione. Per un verso, oggetto d’esame è la disciplina formale e l’effettivo funzionamento dei sistemi costituzionali; per altro verso, si opererà una valutazione, anche storica e sistematica, dei dati normativi, dottrinali e giurisprudenziali.
Infine, il corso si propone di ampliare e approfondire la conoscenza degli ordinamenti, soprattutto sollecitando gli studenti a maturare capacità di ragionamento critico, mediante l’individuazione e l’analisi dei problemi, di impostazione delle soluzioni, di utilizzo delle tecniche interpretative e di sintesi personale, al fine di contribuire a quella formazione metodologica del giurista che sarà richiesta nei successivi anni di studio e nell’esercizio delle attività professionali.
Programma
Dopo un’introduzione al metodo nella comparazione giuridica, in generale, e nel diritto pubblico e costituzionale, in particolare, saranno trattati i temi fondamentali per la comprensione critica del fenomeno. Il corso si soffermerà sulle nozioni di sistema e famiglie giuridiche, di ordinamento costituzionale e sistema delle fonti; sui procedimenti di formazione e modificazione delle costituzioni; sulle garanzie della costituzione; sulle forme di Stato e di governo e sui rapporti tra i diversi livelli di governo.
TESTI CONSIGLIATI (aggiornato):
Studenti frequentanti/Students that will attend the lectures may use these book for reference
1) Appunti delle lezioni;
Un libro a scelta fra i seguenti:
2a) U. Mattei, Il modello di Common Law, Torino, 2014 (ad eccezione del Cap. II, sezione II; dei Capp. VII, VIII);
2b) P.G. Monateri, A. Somma, Il modello di Civil Law, Torino, ult. ed.;
2c) Wael B. Hallaq, Introduzione al diritto islamico, Bologna, 2013;
2d) G. Ajani, Il modello post-socialista, Torino, ult. ed.
Un libro a scelta tra i seguenti:
3a) F. Palermo, M. Nicolini, Il Bicameralismo, Napoli, 2013.
3b) M. Nicolini, La giustizia costituzionale in Africa australe. L’eredità europea, il diritto tradizionale, il global judicial dialogue, Bologna, FiloDiritto, 2015.
Studenti non frequentanti/Students that will not attend the lectures must study:
1) G. Morbidelli, L. Pegoraro, A. Rinella, M. Volpi, Diritto pubblico comparato, Torino, 2016 (solo i capp. I, II, III, IV, VI sez. I, VII, IX).
In alternativa:
2a) N. Acquarone et al., Sistemi giuridici nel mondo, con introduzione di G. Crespi Reghizzi, Torino, 2016.
oppure
2b1) M. Nicolini, La giustizia costituzionale in Africa australe. L’eredità europea, il diritto tradizionale, il global judicial dialogue, Bologna, FiloDiritto, 2015
2b2) L. Pegoraro, L . Pegoraro, La Costituzione brasiliana del 1988 nella chiave di lettura dell'art. 1, Bologna, FiloDiritto, 2015.
Modalità d'esame
Orale.
Materiale e documenti
-
PROGRAMMA E TESTI CONSIGLIATI (octet-stream, it, 20 KB, 5/31/16)